
‘Ignoranza e potere’, ora è più chiaro?
Quando otto anni fa apparve su Remocontro questo pezzo, intitolato “L’ignoranza dilagante e la camicia nera culturale”, arrivarono un sacco di critiche. Una in particolare da parte di un collega,…
Leggi TuttoQuando otto anni fa apparve su Remocontro questo pezzo, intitolato “L’ignoranza dilagante e la camicia nera culturale”, arrivarono un sacco di critiche. Una in particolare da parte di un collega,…
Leggi Tutto“Voglio un futuro in cui non vedi l’ora di arrivare e sei entusiasta di ciò che accadrà, in cui impareremo cose nuove, che sarà migliore del passato”, ha detto Elon…
Leggi TuttoAnche i più acerrimi avversari della Cina, nel mondo globalizzato, non possono più augurarsi che la quasi prima economia planetaria esploda. O almeno così suggerirebbe il buon senso politico economico,…
Leggi TuttoUmiltà è una parola rivoluzionaria bellissima. Viene dal latino, da humus, terra. Qualcosa di essenziale, di fertile, di profondo, che ha a che fare con l’abitare e con l’essere umani. Terra,…
Leggi TuttoNel loro oscillare privo di senso, i geniacci al potere in Lombardia da tempo fanno il gioco delle tre carte per nascondere la situazione sanitaria reale. Visti i comportamenti di…
Leggi TuttoMentre ci laviamo le mani, è il momento di chiederci “in che mani siamo?” noi cittadini del mondo, di fronte a un nemico che non conosce confini. Nessun leader e nessuna entità sovranazionale è stata all’altezza della situazione. E non lo sono stati tanti guru della “governance” globale, di solito prodighi di previsioni e scenari futuribili.
Leggi TuttoIl mondo rovesciato si rivela per quello che è. Una farsa stucchevole dove agiscono mediocri arroganti di potere e persone bellissime e sapienti. Perché non è importante vincere, ma vivere.
Leggi TuttoRiflessioni su Shakespeare e dintorni, sei secoli dopo. Potere apodittico e poveracci che non sanno come prendere le armi contro un mare di guai. Della lamentela e delle chat.
Leggi TuttoSaltabeccando tra un verso di Wislawa Szymborska e un colpo di rasoio filosofico del maoista rurale. Passando per Simone Weil, per il potere che pietrifica con la sua forza senza limiti e per i media.
Leggi TuttoI prigionieri, ‘Captivi’ nel latino di Plauto, commediografo. Poi i Captivi di Pietro Basoccu 2200 anni dopo, racconto di un carcere della Sardegna. Narrazione fotografica.
– ‘Immagini in bianco e nero, che meglio non potrebbero dipingere il grigio soffocante di un’ossessione, fatta di ruggine, ferro e silenzi, che sono urla sussurrate…’, scrive Francesca de Carolis, che sulla questione carceri oscilla tra poesia e rabbia.
– Quale società si riflette nelle immagini che arrivano dalle nostre carceri? Cos’è il domani per un ergastolano… Quale dignità, quale legittimità…
– Domande senza risposta di fronte al ‘finepenamai’, condanna a morte ed esecuzione non programmata.
– Nella marea elettorale delle promesse spesso insensate, una coraggiosa anche se improbabile, che innamora il Randagio in gara su chi rema di più contro: l’abolizione dell’ergastolo, nonostante che a fare incasso di voti arrabbiati sia sempre la promessa di maggiori severità punitive.
È tempo di un uomo solo… Pardon, donna sola al comando in Rai. La nuova presidente Monica Maggioni ha in mano tutte le deleghe per la nomina dei dirigenti non editoriali e per i contratti da 2,5 a 10 milioni di euro. Renzi garantisce il suo appoggio, in barba a una gestione più sobria
Leggi TuttoNon è ancora una vera e propria fuga ma gli somiglia di vicino. Gli Stati Uniti raddoppiano gli aerei nella loro base italiana di Sigonella, pronti a decollare verso Tripoli per raccogliere lo staff dell’ambasciata nel caso in cui servisse l’evacuazione. La situazione nel Paese resta caotica
Leggi Tutto