«Sfere d’influenza», prepotenza applicata in politica internazionale

«Sfere d’influenza», la lettura del mondo condizionata dalla geopolitica. Il modo in cui uno Stato impone la propria volontà su un altro. Dai tempi della ‘guerra fredda’ alla ‘modernità’ della…

Leggi Tutto
La teoria della vittoria secondo gli Stati Uniti

La strategia degli Stati Uniti disegnata da Limes. La mappa illustra gli imperativi americani su scala planetaria. «Il proprio intorno geografico, la Fortezza Nordamerica, nucleo geopolitico dell’emisfero occidentale». «Di conseguenza…

Leggi Tutto
Il Gruppo dei 20 non sempre Grandi. Grossi economicamente, autorevolezza da dimostrare

Non i 20 Grandi ma il Gruppo dei 20. G20 è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una…

Leggi Tutto
alt="'America first' o con Trump America più sola?"
‘America first’ o con Trump America più sola?

Il nuovo presidente come un treno superveloce che non ferma la sua corsa nemmeno di fronte al rischio di deragliamento, è l’efficace immagine di Michele Marsonet. Personaggio sorprendere, equilibri globali alterati e stato d’incertezza planetario.
Governanti nel mondo eletti nell’era pre-Trump che si chiedono come frenare il ciclone.
Trump potrà comportarsi da tycoon anche nello Studio Ovale?
“America first”, col rischio di America da sola.

Leggi Tutto
Turchia isolata e sotto attacco chiede scusa a Mosca e cerca amici

La Turchia di Erdogan sotto attacco del terrorismo che aveva coccolato in chiave anti Assad, isolata a livello internazionale anche per i suoi autoritarismi interni, fa dietro front rispetto a dieci anni di politica estera aggressiva e perdente. Ottenute le scuse dagli israeliani per l’incidente Mavi Marmara, Erdogan ha pensato bene di scrivere a sua volta una lettera di scuse al presidente russo Vladimir Putin per l’abbattimento del jet russo sul confine siriano.

Leggi Tutto
Remocontro