Una ostilità dagli albori quella araba nei confronti dell’impero persiano, conquistato ed islamizzato ma mai arabizzato. Separatezza anche nella stessa fede, obbedienza sunnita prevalente nel mondo arabo, sciita in quello persiano-iraniano.
Poi la diffidenza ebraica, raccontata da Bernard Lewis, storico inglese di origine ebraica, morto il 19 maggio scorso a 102 anni. Spia nella guerra mondiale, ‘falco’ della Guerra fredda, è stato tra i più influenti consiglieri per la Casa bianca e il Pentagono nei piani per l’invasione dell’Iraq.
Il necrologio di Natanyahu che lo definisce ‘difensore di Israele’, intacca il suo ruolo di studioso neutrale.
Ma la storia, si sa, non è mai stata neutrale.
Leggi Tutto