Iran bersaglio a partire da quando si chiamava Persia

Agli albori della storiografia il primo a raccontare delle guerre persiane fu il greco Erodoto: nella prima metà del V secolo a.C. le città greche si opposero all’espansione dell’impero persiano…

Leggi Tutto
La Persia che diventa Iran, un secolo di guerre e interferenze

Il secolo che corre dalla prima guerra mondiale a oggi, nella Persia divenuta Iran. Prima i tre imperi (ottomano, zarista e quello britannico) alla fine del loro percorso storico, poi il colonialismo britannico contro il neonato potere sovietico. Una brevissima ‘Repubblica Socialista Sovietica Persiana’, e dopo seconda guerra mondiale le interferenze statunitensi, dal golpe Cia anti Mossadeq, allo Scià Reza Phalavi, alla feroce guerra dell’allora alleato Saddam Hussein.

Leggi Tutto
alt= "Persia islamizzata mai arabizzata"
Persia islamica mai arabizzata, Iran diavolo per arabi ed ebrei

Una ostilità dagli albori quella araba nei confronti dell’impero persiano, conquistato ed islamizzato ma mai arabizzato. Separatezza anche nella stessa fede, obbedienza sunnita prevalente nel mondo arabo, sciita in quello persiano-iraniano.
Poi la diffidenza ebraica, raccontata da Bernard Lewis, storico inglese di origine ebraica, morto il 19 maggio scorso a 102 anni. Spia nella guerra mondiale, ‘falco’ della Guerra fredda, è stato tra i più influenti consiglieri per la Casa bianca e il Pentagono nei piani per l’invasione dell’Iraq.
Il necrologio di Natanyahu che lo definisce ‘difensore di Israele’, intacca il suo ruolo di studioso neutrale.
Ma la storia, si sa, non è mai stata neutrale.

Leggi Tutto
Remocontro