Belgio e terrorismo, ora è anche minaccia atomica

Misure di sicurezza rafforzate attorno ai quattro reattori di Doel e ai tre di Tihange fino al cessato allarme. Ma quando finisce il pericolo attentati? La politica non può e non vuole rispondere. Soprattutto quando cede alla facile retorica di chi vuole l’Europa in guerra. Centrali nucleari vulnerabili a incidenti per cause naturali ma soprattutto all’imponderabile variabile umana

Leggi Tutto
2015, clima ostile per i giornalisti ambientali

Dal 2010 ad oggi sono stati uccisi almeno 10 cronisti che hanno ficcato il naso in vicende legate ai reati ambientali. Campo pericoloso e inchieste scomode. È la denuncia di Reporter Sans Frontières. Censure, minacce, pressioni e generosi regali per dimenticare il risultato delle indagini

Leggi Tutto
Il pesticida Monsanto
non è cancerogeno. Forse

L’Autorità per la sicurezza alimentare europea dice che il glifosato non è un pericolo per la salute. All’opposto di quanto già detto dall’Oms. Tuttavia per andare sul sicuro fissa per la prima volta un limite di dose massima giornaliera. E rispunta una vecchia storia di scienziati prezzolati

Leggi Tutto
Il deserto avanza al Sud
Italiani sempre più poveri

Siccità equivale a povertà crescente. A rischio è un quinto di tutta la penisola italiana, da nord a sud. Se non si inverte subito la tendenza il problema immigrazione si aggraverà. Circa due miliardi di persone vivono già in aree completamente desertiche. Stessa sorte toccherà agli italiani

Leggi Tutto
Ora la corsa all’oro si fa
con le bombole da sub

Una quasi sconosciuta agenzia Onu autorizza le grandi corporation a estrarre enormi quantità di metalli preziosi dai fondali dell’Oceano. Oro, cobalto, manganese, rame, nichel sono il ghiotto bottino. A rischio 1,2 milioni di chilometri quadrati di fondali e l’estinzione di molte specie animali

Leggi Tutto
Ucraina, il nucleare è Usa
ma il conto lo paga l’Ue

Parlamentari europei e italiani di diversi schieramenti politici denunciano: “I soldi dei cittadini europei servono ad alimentare vecchie centrali ucraine a rischio Chernobyl”. Standard di sicurezza bassi e assenza di valutazione ambientale. Dietro ci sono anche grandi interessi commerciali Usa

Leggi Tutto
Cina, il troppo smog
scatena conflitti sociali

Secondo il ministero dell’ambiente i cinesi sono stanchi del troppo inquinamento atmosferico. La Cina deve correre subito ai ripari, dicono i ricercatori, che temono l’esplosione di tensioni sociali nei prossimi anni. Ambiente malato, salute a rischio. Stallo del governo nella guerra allo smog

Leggi Tutto
Il mais Ogm è un pericolo per le coltivazioni Usa, favorisce parassita killer

Il mais transgenico fa sviluppare la diabrotica, un parassita killer che resiste ai pesticidi e infesta intere coltivazioni. A rischio, secondo l’Agenzia per la protezione dell’ambiente, l’intero settore agroalimentare americano. I coltivatori temono danni per due miliardi di dollari l’anno

Leggi Tutto
Il petrolio della Croazia
è un affare anche italiano

Zagabria vuole regalare i fondali dell’Adriatico alle multinazionali del petrolio. Ma i rischi per il turismo, la pesca e la salute dei due Paesi sono enormi. Il governo Renzi –con molto ritardo- chiede consultazioni oltre mare. Mobilitazioni popolari in Italia e Croazia per fermare le trivelle

Leggi Tutto
Remocontro