Nel 2030 un milione di coloni ebrei nelle terre palestinesi

GUERRA DEMOGRAFICA. Oggi sono almeno seicentomila, addirittura 750mila gli ebrei che vivono nei Territori occupati. Nel 2030 potrebbero diventare più di un milione. Obiettivo di lungo periodo per Netanyhau, avere un’area di Cisgiordania a maggioranza israeliana. Questo, in realtà, l’oggetto dell’attuale scontro col presidente statunitense Barack Obama.

Leggi Tutto
L’Egitto delle torture Regeni nel Consiglio Onu sui diritti umani

L’Egitto è stato eletto nel Consiglio per i diritti umani dell’Onu e alle Nazioni Unite, ferme al dopo seconda guerra mondiale, nessuno ha colto la contraddizione nominale e sostanziale della scelta. Il Caso di Giulio Regeni per l’Italia, ma non soltanto. Polemiche in casa e la Farnesina svela il suo ‘Voto segreto’: «Il nostro rappresentante presso le Nazioni Unite, Sebastiano Cardi, non ha votato per Il Cairo». E non lo hanno votato altri 19 Paesi. Poca roba, e alla fine il seggio all’Egitto arriva con 173 voti su 193 votanti. Ma andiamo a vedere cosa è accaduto anche dietro le quinte.

Leggi Tutto
Diplomazia del Signorsì e Italia filo nucleare all’Onu

L’Assemblea Onu a New York avvia il percorso verso un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari. Risoluzione politica che conta poco nei fatti ma che diventa simbolo. Un po’ come quella Unesco sulla spianta delle Moschee a Gerusalemme, che ha fatto tanto arrabbiare il nostro premier e quello Israeliano Netanyahu. Si arrabbierà ora Renzi di fronte al voto voto contrario dell’Italia a quella risoluzione approvata per fortuna da 123 nazioni più pacifiste?

Leggi Tutto
Il portoghese Guterres guiderà l’Onu, sconfitte le donne

NAZIONI UNITE, FEMMINILE SOLO DI NOME –
Il successore di Ban Ki-moon sarà l’ex primo ministro socialista di Lisbona Antonio Guterres. Bocciata la direttrice dell’Unesco, la bulgara Irina Bokova. Prosegue la fila dei Segretari maschi: nove da quando sono nate le Nazioni Unite. Una struttura non solo o non tanto maschilista, quanto farraginosa, poco efficiente e incapace di uscire dai vincoli del dopo seconda guerra mondiale da cui era nata.

Leggi Tutto
Lo scontro Onu sulla Siria e la partita elettorale Usa

La Russia accusata di crimini di guerra in una drammatica riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, convocata da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti per le bombe su Aleppo. Lettura alternativa di Piero Orteca: “Il macello anti-russo al Consiglio di Sicurezza Onu solo un altro capitolo del copione elettorale americano”. Francia e Gran Bretagna scatenate più della ambasciatrice Usa. Qualche conto con Obama da portare e saldo ora che non può reagire, ad esempio. E trescare col futuro inquilino della Casa Bianca. Ma quale? I timori di Hillary e la ‘non politica’ di Trump che lo avvantaggia. Intanto un po’ di nuova guerra fredda fa comodo a tutti e tre i sempre più svogliati alleati Nato.

Leggi Tutto
L’ultimo Obama all’Onu: attenti a Putin e Trump

Obama per l’ultima volta all’Onu in veste di presidente. Quasi un testamento politico per il mondo. Molto buonismo e qualche veleno. Rifugiati, fenomeno chiave del secolo: ”Dobbiamo fare di più”. Poi gli ammonimenti: alla Russia che ha detto “sta cercando di riguadagnare la gloria perduta tramite la forza”. E infine Putin e Trump assieme: “No agli uomini forti e a modelli di società guidate dall’alto”.

Leggi Tutto
Forse una donna salverà le Nazioni Unite dalla irrilevanza

Chi salverà il mondo, compresa la ormai irrilevante e pachidermica e inutilmente costosa macchina delle Nazioni Unite? Forse un donna. Il prossimo segretario generale delle Nazioni Unite dovrebbe essere una donna, ha dichiarato ad agosto il titolare attuale, il sudcoreano Ban Ki-moon. Ecco le candidate ufficiose alla carica, da Bulgaria, Nuova Zelanda, Costa Rica, Moldova, Argentina.

 

Leggi Tutto
Tragedia treno pendolari in Puglia, la non sicurezza dei poveri

Puglia, incidente ferroviario tra Andria e Corato: 20 morti e 50 feriti. Frontale tra due convogli in aperta campagna. I primi vagoni si sono sbriciolati nello schianto. Linea ferroviaria ad un binario. Probabile errore umano, Le linee ferroviarie dei poveri e i sistemi di sicurezza costosi

Leggi Tutto
Non soldati ma armi nell’attesa di un «Lawrence di Libia» contro il caos

NIENTE SOLDATI OCCIDENTALI IN LIBIA MA SOLO ARMI. Scorciatoia occidentale al capezzale della Libia a Vienna, in attesa del taumaturgo, del mago. Qualcosa di simile a un moderno Lawrence d’Arabia in grado di risvegliare qual poco che c’è di senso di appartenenza di una nazione. Di un popolo sull’orlo della separazione. Ma ad essere frantumati per primi sono gli interessi del blocco occidentale che appoggia frazione libiche diverse.

Leggi Tutto
Libia, soldati italiani a guardia della missione Onu a Tripoli? Chi riarma la Libia?

Una notizia pubblicata ieri dal Corriere della Sera, sull’invio di 900 militari italiani in Libia e la difesa smentisce. Ma chi è Pinocchio e chi da i numeri? In attesa dei soldati italiani in Libia sbarcano pick up e blindati per l’esercito di Haftar. La nuova partita del petrolio tra fazioni.

Leggi Tutto
Il massacro saudita nello Yemen. Gli interessi in campo

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’International Peace Institute di Stoccolma, l’Ispi, e Amnesty International pubblicano da tempo rapporti e denunce su quanto avviene nello Yemen, bersaglio da marzo 2015 della campagna militare dell’Arabia Saudita e della sua coalizione sunnita.

Leggi Tutto
Mezzo Yemen senza cibo
La fame è tattica di guerra

L’Onu chiede l’apertura di un’inchiesta internazionale per crimini di guerra: “Civili colpiti in modo sproporzionato dai combattimenti, le cui tattiche prevedono l’uso vietato della fame come metodo di conflitto”. In 300 giorni 5.800 persone uccise, 27.000 feriti e 8.000 morti tra i civili

Leggi Tutto
La Siria peggio che mai
finte trattative vera guerra

L’Onu ferma il dialogo mai iniziato. Operazione a tenaglia delle forze governative. E l’offensiva ‘congela’ i negoziati mai realmente voluti di Ginevra. Area residenziale di Aleppo rasa al suolo dai raid russi, accusa una parte. Mosca: ‘Avanti contro i jihadisti’. I comandanti Isis in Libia

Leggi Tutto
In Iraq è genocidio
ma non soltanto Isis

Guerra in Iraq: morti e violenze nel rapporto ONU. Almeno 18800 morti tra il 1 gennaio 2014 e 31 ottobre 2015. Circa 3,2 milioni di sfollati. L’ONU accusa lo Stato islamico della detenzione di 3500 donne e bambini schiavi. Tra i colpevoli anche le forze tribali sciite e sunnite e le milizie curde

Leggi Tutto
Siria, negoziati di pace
Irrisolto il caso Assad

Il consiglio di sicurezza dell’Onu approva una risoluzione sulla Siria che parla del processo di pace e del cessate il fuoco, ma non del futuro del presidente Assad. Stati Uniti e Russia concordano un processo di pace comune per la Siria ma non sciolgono i nodi Assad e Turchia

Leggi Tutto
Libia, forse un governo,
forse l’unità nazionale
E poi la guerra a Isis

Svolta in Libia, annunciano le agenzie stampa. Speriamo sia svolta vera. Raggiunta l’intesa per il governo unità nazionale. La firma a Skhirat, in Marocco, dalle delegazioni di Tripoli e Tobruk. I rappresentanti dei due parlamenti commossi e festanti. Sperando che duri e senza troppe illusioni

Leggi Tutto
Remocontro