Organizzazioni private di varia natura, volontariato caritativo, organizzazioni internazionali come la Croce Rossa, sono presenti nelle crisi internazionali già nei conflitti del secolo scorso. Dopo la seconda guerra mondiale arrivano le agenzie umanitarie dell’Onu, e con la guerra in Bosnia, il diffondersi delle Organizzazioni non governative.
Dal Biafra alla Bosnia la nascita, ad esempio, di Medicin sans frontiere.
Un confronto aperto tra la priorità umanitaria assoluta del volontariato e i vincoli statuali. Non solo pacifismo, ma addirittura il ‘diritto di ingerenza umanitaria’.
Un po’ di storia, proprio dalla Bosnia delle prime Ong, a leggere contraddizioni e problemi aperti oggi con i soccorsi nel Mediterraneo.
Leggi Tutto