Ong Usa bersaglio mirato, esercito IDF nell’anarchia con licenza d’uccidere

Tragico errore? Equivoco scaturito da una mancanza di informazioni? Ma quando mai! L’attacco israeliano contro un piccolo convoglio di operatori umanitari, a Gaza, che ha ucciso sette persone, è stato…

Leggi Tutto
Ong, chiusura porti e blocco navale, tra l’apparire e l’essere

Sul fronte migranti e porti chiusi litigio nel governo tra lo straripante ministro degli interni e la difesa 5 stelle sull’utilizzo delle forze armate. Politichetta che non amiamo. Salvo ‘alzare palla’ e andare a vedere oltre. Una voce tecnica, un autore di Remocontro con molte stellette e greca da generale, Roberto Bernardini che, dati alla mano, ci dice che la guerra alle Ong è quello che gli strateghi chiamano diversivo, bandiera politica che nasconde la dimensione del problema e la inadeguatezza delle soluzioni finora proposte.

Leggi Tutto
Porti italiani chiusi solo per le Ong? Gli sbarchi e le bugie

Al largo di Malta 32 persone sono bloccate da quasi 20 giorni a bordo di una nave umanitaria che batte bandiera olandese, la Sea Watch 3.
-A fine agosto 2018, 177 persone erano state bloccate a bordo della nave Diciotti della guardia costiera italiana per undici giorni.
-Prova di forza con problemi politici interni al governo, situazione al limite della disumanità, vergogna europea.
-Ma, malgrado gli annunci, da quando Sea Watch 3 è stata bloccata sono sbarcate in Italia 165 persone.

Leggi Tutto
Perché le navi delle ong non sbarcano i migranti a Malta?

Una delle accuse della procura di Catania alla nave umanitaria spagnola Open Arms è quella di non aver sbarcato a Malta i migranti soccorsi al largo della Libia il 15 marzo.
– Un dubbio che riguarda molti di noi lettori. Malta molto più vicina della Sicilia.
– E perché una ong spagnola non chiede alla sua marineria nazionale?
– Oggi le risposte a difesa della Ong la cui imbarcazione è bloccata a Pozzallo.

Leggi Tutto
Soccorsi in mare, nave sequestrata e incriminata la ong

Catania, la procura sequestra la nave della Ong spagnola ProActiva dopo che ha sbarcato a Pozzallo 218 migranti. Tre responsabili della Ong indagati.
– Il reato ipotizzato è di associazione per delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina.
– Secondo l’accusa ci sarebbe una volontà di portare i migranti in Italia anche violando legge e accordi internazionali.
– Leader della ong: “Inventato reato di solidarietà”.
– “Impedire il salvataggio delle vite in pericolo in alto mare è in contrasto con lo Statuto dei rifugiati dell’Onu”

Leggi Tutto
Aiuti umanitari in cambio di sesso, vergogna internazionale

Oxfam, una delle organizzazioni umanitarie più grandi e rispettate al mondo coinvolta in uno scandalo di abusi sessuali in zone sofferenti del mondo dove dovevano soccorrere.
– I gravi precedenti di caschi blu Onu.
– La tentazione dei ‘superpoteri’ dove non esistono regole
– Casi di «sesso in cambio di aiuti umanitari»
– La tentazione dei ‘superpoteri’ dove non esistono regole

Leggi Tutto
Codice per le Ong, chi vince, chi perde e chi affoga

Vincenzo Vasile, con ironia non troppo benevola, schermaglia con il governo sulla lacerante questione delle regole per le Ong che operano (molte ormai operavano) nei soccorsi in mare.
Dopo Msf anche Save the Children e Sea Eye sospendono i salvataggi.
Bersaglio ‘facile’ il vice ministro dell’interno Filippo Bubbico, che sul Corriere della Sera, nega qualsiasi retromarcia del governo. Coerenze governative e incoerenze politiche dell’esponente della sinistra Pd, l’ironia di Vasile, penna di un antico pericoloso foglio di sinistra ormai soppresso. Si chiamava, l’Unità

Leggi Tutto
In Libia tra Tripoli e Tobruk, scontro Ong e la Nave Nera

Libia, tutto e il contrario di tutto: Parlamento di Tobruk, l’accordo con l’Italia “è aggressione”; il Consiglio di Stato libico di Tripoli apprezza la collaborazione con Roma.
La Commissione del Parlamento si appella a Onu, Ue e Unione africana. La Guardia Costiera libica pro Sarraj blocca trecento migranti.
La Nave Nera operativa contro le Ong. L’uso politico della paura contro i migranti.

Leggi Tutto
Quando le ong scelsero di schierarsi: Bosnia 1993

Organizzazioni private di varia natura, volontariato caritativo, organizzazioni internazionali come la Croce Rossa, sono presenti nelle crisi internazionali già nei conflitti del secolo scorso. Dopo la seconda guerra mondiale arrivano le agenzie umanitarie dell’Onu, e con la guerra in Bosnia, il diffondersi delle Organizzazioni non governative.
Dal Biafra alla Bosnia la nascita, ad esempio, di Medicin sans frontiere.
Un confronto aperto tra la priorità umanitaria assoluta del volontariato e i vincoli statuali. Non solo pacifismo, ma addirittura il ‘diritto di ingerenza umanitaria’.
Un po’ di storia, proprio dalla Bosnia delle prime Ong, a leggere contraddizioni e problemi aperti oggi con i soccorsi nel Mediterraneo.

Leggi Tutto
Ong-Viminale sui salvataggi, il codice della rottura

Ong divise sulle nuove regole per i salvataggi. Medici senza frontiere non firma il documento per il soccorso dei migranti in mare. Sì di Save the Children e Moas. Viminale: chi non aderisce è fuori dal sistema dei salvataggi.
E oggi il governo cerca i voti per la missione militare nella Libia del caos.

Leggi Tutto
Ong-governo sui migranti, su cosa si litiga

Il ‘Codice di Minniti’ non piace alle Ong. Incontro interlocutorio al Viminale. Nuovo vertice venerdì, le organizzazioni proporranno emendamenti. Tra i punti contestati, la presenza della polizia giudiziaria a bordo delle navi umanitarie e il divieto di trasbordare i migranti su altre imbarcazioni.
La cronaca politica e la cronaca dei soccorsi e delle morti che intanto continuano.

Leggi Tutto
Ong e migranti, azzardi giudiziari e servizi segreti inventati

“Nessuna pista su legami Ong-trafficanti” dichiara netto il procuratore di Siracusa con buona pace per il creativo collega di Catania che ipotizza anche se non sa. E il Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti che nega l’esistenza di un dossier sul caso. Medici senza frontiere al senato: “Indignati, lavoriamo in coordinamento con la Guardia Costiera”. Migrantes-Cei: “Fuoco indistinto su chi salva vite”. Oggi il procuratore di Catania alla prova verità.

Leggi Tutto
Migranti soccorsi in mare e Ong: aiuto ai disperati o agli scafisti?

I soccorsi nel Mediterraneo e le accuse alle Ong. Le organizzazioni non governative, nonostante l’importante contributo nel salvare vite, spingendosi troppo in prossimità delle coste libiche potrebbero ostacolare il contrasto ai trafficanti. Gli eroismi, gli aiuti, i dubbi.
Un terzo dei soccorsi di migranti in mare fatti dai privati, documenta Frontex.
I sospetti su Ong che sbarcano i disperati sempre e soltanto in Italia.

Leggi Tutto
ONG non tutte trasparenti, da Sarajevo alla «guerra umanitaria»

La Bosnia, caposaldo difensivo dei Balcani centrali da sempre. Roccaforte con arsenali e caserme per far bene la guerra. E così accadde con la disgregazione della Jugoslavia. Sarajevo era una delle città più militarizzate d’Europa nel 1992, quando iniziò l’assedio che riuscì a trovare armi per 4 anni di massacro. Terminati gli scontri, Sarajevo, per la presenza di migliaia di operatori delle centinaia di Ong accorsi da ogni paese, divenne la città più ‘umanitarizzata’ d’Europa. Fase da rileggere oggi. Da lì nacque la “Guerra umanitaria” decisa da Clinton contro la Serbia di Milosevic in nome del Kosovo

Leggi Tutto
ONG umanitarie ma non troppo. CIA, USAID e ‘regime change’

INCHIESTA 2a PUNTATA. Da Tersite su LookOut, rivisitato da RemoContro. Il compito meno noto e più invadente della Cia, il “regime change’, creare le condizioni per il rovesciamento interno di governi non amici finanziando e corrompendo. Le rivoluzioni ‘arancione’ rispetto alla ben più cruenta strategia della tensione, “Destabilizzare per stabilizzare”, che abbiamo conosciuto in Italia durante la guerra fredda

Leggi Tutto
ONG umanitarie ma non troppo. Democrazia Usa export

INCHIESTA 1a PUNTATA. Subito il merito e chi compete, Tersite, copertura magica per giornalista ignoto, autore di una poderosa inchiesta in tre puntate su LookOut che RemContro va a sintetizzarvi, con qualche aggiunta di suo. Tema, le ONG, Organizzazioni non Governative nelle crisi di Medio Oriente, Africa ed Est Europa. Il confine tra umanitarismo e ingerenza, i collegamenti con i movimenti islamisti, i ‘regime change’. Il modello politico economico occidentale in formato esportazione

Leggi Tutto
Remocontro