L’incertezza americana che investe il mondo, tranne l’Ucraina

Incertezze e tentennamenti della politica estera USA. Si è partiti con le cosiddette “primavere arabe” seguite dal caso egiziano contro i Fratelli Musulmani. Il caos siriano che s’intreccia con quello iraqeno. Gaza neppure a parlarne. mentre in Estremo Oriente Cina e Giappone corrono da soli

Leggi Tutto
PUNTO E A CAPO
Obama improvvido o neo Machiavelli?

Michele Marsonet oggi ‘picchia duro’, nel senso che affronta un tema cruciale nelle emergenze del pianeta e pone coltamente domande sulla politica estera Usa attuale che noi, terra terra potremmo sintetizzare in un, Obama lo fa l’ingenuo, o lo è? L’inarrestabile crisi palestinese, la Siria, l’Iraq

Leggi Tutto
PUNTO E A CAPO 3
La destra americana
l’Iraq e la memoria

La memoria delle cose che manca agli Stati Uniti. Michele Marsonet la storia la frequenta assiduamente e oggi ripercorre delle follie strategiche che portano al caos iracheno. Prima accadde in Afghanistan, per tacere del Vietnam. Ex amici armati e allevati in casa che diventano i nuovi nemici

Leggi Tutto
Soluzione al caos Iraq?
Tre pezzi di Iraq

Secessione o smembramento o ripartizione, e come volete chiamarlo. Resta il fatto che l’Iraq di tre appartenenze o religiose o etniche disegnato dai colonizzatori europei e tenuto in pugno da regimi autoritari, dopo l’intervento Usa del 2003 esisteva soltanto nella cattiva coscienza di Washington

Leggi Tutto
Nell’Iraq allo sbando
la Russia di Putin
offre sostegno

Quasi che in Iraq Putin voglia sfilare ad Obama il ruolo di protagonista. Mentre prosegue l’avanzata di ISIS e le truppe regolari si preparano a difendere Baghdad, la Russia si dichiara al fianco del traballante governo Al Maliki mentre il segretario di Stato e John Kerry corre in Iraq per capire

Leggi Tutto
PUNTO E A CAPO 2
Usa sceriffi planetari
sempre più riluttanti

Declino della potenza americana o neo isolazionismo dopo i disastri Iraq Afghanistan? La voglia popolare di lasciare il mondo a cavarsela da solo coincide le complessità del dopo Guerra Fredda, quasi a rimpiangere la vecchia Unione sovietica. Obama “Presidente Riluttante” scrive Marsonet

Leggi Tutto
Stati Uniti, Iran, Iraq e
«l’Asse del Minor Male»

Sul “Corriere della Sera” del 15 giugno Sergio Romano ha pubblicato un articolo che, almeno a mio avviso, è di grande interesse per tutti coloro che s’interessano alla politica estera…

Leggi Tutto
PUNTO E A CAPO 1
L’Amleto Obama e la
stanchezza americana

Da oggi Michele Marsonet ci proporrà un suo punto sulla settimana internazionale. Avremo chiavi di lettura generali oppure un fatto che ha catalizzato l’attenzione -o al contrario è stato trascurato- per ragionarci sopra, leggerlo in maniera diversa, più attenta o meno convenzionale. Verificate

Leggi Tutto
Il nemico del mio nemico
è mio amico

Obama alla fine del suo mandato presidenziale inciampa sul Medio Oriente e nell’apparente caos che si sta determinando azzarda soluzioni sino a ieri inimmaginabili. Non più vincoli indissolubili con gli…

Leggi Tutto
D-day 70 anni dopo e i vincitori ex amici
D-day 70 anni dopo
e i vincitori ex amici

Oggi -tanti tempo fa- fummo liberati. Per chi ha superato i 70 anni, quel 6 giugno fu rivoluzione che portava alla fine della guerra e verso l’inizio dei diritti. Per i nati ‘post liberazione’ fu una prospettiva di vita decisamente migliore anche se spesso tradita dagli eredi di quella battaglia

Leggi Tutto
Ucraina Ostaggio nel grande gioco tra Obama e Putin

Ormai è scontro aperto tra Vladimir Putin e Barack Obama, con una attitudine al rilancio da parte di Obama che non rassicura sul prossimo futuro dell’Est Europa. Il secondo sbarco americano dopo la Normandia sui confini dell’avversario strategico degli Stati Uniti in Europa, nel nome dell’Ucraina

Leggi Tutto
Obama, la Nato, le armi
Obama, la Nato, le armi

Il premio Nobel per la pace Barak Obama vuole liberare un’altra volta l’Europa a 70 anni dal D Day. E ci avverte sul nuovo fronte di guerra: non più il nazi-fascismo d’allora, non più il comunismo sovietico della Cortina di Ferro, ma sempre il nemico di Mosca anche se convertito al libero mercato

Leggi Tutto
alt="Afghanistan è The End Obama: 'guerra finita' I Talebani dicono di no"
Afghanistan è The End Obama: ‘guerra finita’ I Talebani dicono di no

Trasferta afghana di Obama per annunciare la fine di una guerra infinita. Gaffe dello staff della Casa Bianca. Nella lista dei partecipanti all’incontro col presidente è stato infatti inserito anche il nome del capo della CIA a Kabul, comunicato stampa inviato per mail a circa 6mila giornalisti

Leggi Tutto
alt="L'Egitto dei generali e gli Usa degli errori forse tornano amici"
L’Egitto dei generali e gli Usa degli errori forse tornano amici

Il generale quasi presidente Al Sisi tenta un riavvicinamento con gli Stati Uniti. Si fa intervistare dall’agenzia inglese Reuters e lancia un appello a Washington affinché ripartano gli aiuti economici. Dopo il sostegno fallimentare ai Fratelli Musulmani ora Obama dovrà fidarsi dell’ex generale

Leggi Tutto
Principe Bin Sultan
la superspia araba
inciampa su Assad

Re Abdullah bin Abdulaziz, nel suo potere assoluto ordina la rimozione del capo dei servizi segreti sauditi. Al suo posto nominato ad interim Youssef al-Idrissi. Il principe Bandar Bin Sultan, nome di prestigio, paga il fallimento dell’operazione saudita che doveva portare alla caduta di Assad

Leggi Tutto
Dear Mr. President Obama, nasconde qualcosa nella guerra del gas?

Il braccio di ferro Usa-Russia rischia di stritolare l’Europa, e l’Italia in particolare visto che il nostro gas arriva o da Mosca o dalla Libia. Caro Obama, voi andate a portare la democrazia a modo vostro e non finiamo nei pasticci. Parlaci dello “Shale gas” che gli Usa producono per vendere

Leggi Tutto
Remocontro