Nuovo nucleare Usa, mini atomiche per usarle davvero

Washington prepara nuovi missili nucleari a bassa potenza da usare nei teatri periferici.
– La notizia da fine del mondo, semiclandestina sulla stampa mondiale.
– Wall Street Journal e Washington Post
– Le ragioni dell’allarme del Papa sul nucleare nel suo viaggio verso il Cile.

Leggi Tutto
Nobel per la Pace Antinucleare, monito a Kim e Trump

Il tanto discusso premio Nobel per la Pace va a Ican, organizzazione mondiale antinucleare, un messaggio a Usa e Corea del Nord, ma anche all’accordo in via di smantellamento con tra gli States e l’Iran che Donald Trump cancellerà la prossima settimana. Il rischio che il premio risulti ancora una volta una “causa persa” è altissimo alla luce dei recenti fatti geopolitici e del programma geopolitico degli attori internazionali.

Leggi Tutto
L’atomica puntata sugli Usa che incombe sulla Corea

«In cinque minuti sarà tutto finito», minaccia assoluta. Trump e il Pentagono replicano con toni da ultima spiaggia mai usati dagli Stati Uniti nel dopoguerra. Mentre Kim minaccia di sparare nuovi missili su Guam il rischio di un olocausto nucleare e sempre più concreto, sostiene un preoccupato Piero Orteca.

Leggi Tutto
Nucleare. Parigi stop a 17 reattori: cosa abbiamo attorno

La Francia potrebbe chiudere 17 reattori nucleari entro il 2025. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, Nicolas Hulot, sottolineando che si tratta di una scelta necessaria per ridurre la parte del nucleare nella produzione di energia elettrica del 50%. Ad oggi in Francia ci sono 58 reattori dislocati in 19 centrali su tutto il territorio.
Cosa accade ai confini italiani: Svizzera, Austria, Slovenia.

Leggi Tutto
Trump Babbo Natale, più armi nucleari per tutti

Un twitt presidenziale, cinguettio augurale da fine del mondo: “Gli Stati Uniti devono rafforzare enormemente e espandere la loro capacita’ nucleare fino a quando il mondo non sarà diventato ragionevole sulle bombe atomiche”, firmato Donald Trump.
Ma Mosca la risposta di Putin con un ordine alle forze armate russe il comando di potenziare l’arsenale di distruzione di massa.
Verso un rassicurante 2017

Leggi Tutto
Nucleare, Francia al confine incubo Chernobyl

Il recente allarme in Francia sulle sicurezza di alcune centrali nucleari con lo stop a 18 reattori, 6 dei quali ai nostri confini, rilancia il tema nucleare anche nella distratta Italia referendaria rissosa e confusa. Neppure se dovessimo dire Si o No al nucleare in casa. Per la verità, No lo avevamo detto per ben due volte, ma si sa che il business nucleare muove interessi enormi e grandissime capacità di manipolare. O di non fare ciò che per legge andrebbe fatto, vedi lo smantellamento in sicurezza dei resti del defunto nucleare nazionale. Ma Giovanni Punzo non si occupa di polemiche ma di storia, e dal pericolo Francia al dramma di Chernobyl, passando per le due bombe atomiche vere, ci rinfresca la memoria.

Leggi Tutto
Francia, stop a 18 reattori nucleari, 6 ai nostri confini

L’Autorità per la sicurezza: “Acciaio inadeguato e documenti falsificati”. La situazione delle centrali nucleari in Francia è “preoccupante”. Lo denuncia Pierre-Franck Chevet, presidente dell’Autorità per la sicurezza nucleare francese che sostiene la necessità “di ripensare il controllo del nucleare”. Dopo la scoperta, nella primavere del 2015, di un difetto nel serbatoio del futuro reattore EPR di Flamanville, l’Authority ha lanciato una campagna di controlli ancora da terminare.

Leggi Tutto
Se l’Iran con Trump ridiventa ‘cattivo’

Un disgelo tra Stati Uniti e Iran durato un frammento di storia, l’accordo sul nucleare che ora la nuova amministrazione Usa vorrebbe mettere in discussione. Si riaffaccia il Grande Satana (come Khomeini definì gli Usa nel 1979) contro uno dei perni dell’Asse del Male (come George W, Bush battezzò i principali nemici degli Usa). Dopo la distensione tra Barack Obama e il neo presidente Hassan Rouhani, si torna alla ‘guerra fredda’?
Pressioni su Trump da 76 esperti statunitensi di sicurezza nazionale per il mantenimento dell’accordo sul nucleare e sulla volontà espressa da Trump di distendere i toni con la Russia e combattere insieme Isis e jihadisti sunniti, nemici acerrimi anche dell’Iran sciita.

Leggi Tutto
Nucleare dei sospetti: Sogin, nuovo vertice, vecchi dubbi, strani nomi

Sogin, la società di Stato creata per smantellare e mettere in sicurezza degli impianti nucleari italiani chiusi e per la gestione dei rifiuti radioattivi da proteggere in un deposito unico nazionale, -grana politica mai risolta- ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Con curiosità e qualche ‘legittimo sospetto’ sulle vere intenzioni antinucleari e sulle scelte politiche di alcuni nomi. Andiamo a curiosare.

Leggi Tutto
Le tentazioni nucleari nascoste (ma non troppo) del governo

Non solo petrolio nell’agenda politica di Matteo Renzi. Ma ora rispunta anche l’incubo del nucleare, nonostante i due referendum popolari contro. Mentre l’Europa ha deciso di multare il nostro paese, perché il governo non ha fatto i compiti a casa, consegnando con oltre sei mesi di ritardo il programma nazionale per la gestione delle scorie radioattive

Leggi Tutto
Chernobyl, 30 anni fa, il disastro nucleare rivissuto da Gorbaciov

Esattamente 30 anni fa – era il 26 aprile 1986 – il reattore numero 4 della centrale di Chernobyl esplose provocando il più grave disastro nucleare della storia. Ore 1:26 del mattino: una palla di fuoco fece saltare in aria il coperchio di 500 tonnellate del reattore sprigionando nell’aria 9 tonnellate di scorie radioattive che uccisero attorno e contaminarono il mondo

Leggi Tutto
Belgio e terrorismo, ora è anche minaccia atomica

Misure di sicurezza rafforzate attorno ai quattro reattori di Doel e ai tre di Tihange fino al cessato allarme. Ma quando finisce il pericolo attentati? La politica non può e non vuole rispondere. Soprattutto quando cede alla facile retorica di chi vuole l’Europa in guerra. Centrali nucleari vulnerabili a incidenti per cause naturali ma soprattutto all’imponderabile variabile umana

Leggi Tutto
Fukushima, 5 anni e 18 mila morti dopo è sempre lo stesso disastro

Ci vorranno secoli per azzerare le conseguenze del disastro atomico. Animali e piante sono contaminati, la catena alimentare compromessa. Ma il governo di Shinzo Abe vuole riaprire le centrali nucleari e accelerare su una bonifica ancora impossibile

Leggi Tutto
Zampino nucleare italiano nella risorta potenza russa

Una strana e oscura storia sollecitata dall’esibita potenza militare russa in Siria. Solo 10 anni fa, la Russia rincorreva il mondo per farsi aiutare a disfarsi del suo armamento nucleare obsoleto. L’Italia e la Sogin, quella dei depositi nucleari fantasma. Strana storia di miliardi sul nucleare mai morto

Leggi Tutto
Ma il nucleare italiano è davvero morto? La Sogin e i fantasmi

Una società pubblica creata per liquidare il nucleare italiano, come da referendum popolare, e tempi infiniti nel farlo con sospetti sulle vere intenzioni dell’apparato industriale nucleare che preme alle spalle e dentro la società che doveva aver già finito tutto e non è neppure a metà strada

Leggi Tutto
Pasticcio atomico e intrallazzi nucleari

Una società pubblica che doveva ripulire l’Italia da qualsiasi residuo nucleare del suo passato in una decina d’anni. 15 anni dopo ha fatto appena il 15 per cento del lavoro nello smantellamento degli impianti nucleari. E il governo non ha ancora deciso e resi pubblici i siti per le scorie

Leggi Tutto
Remocontro