Il Nobel politico per la pace alla giornalista iraniana in carcere

Cosa significa il premio Nobel per la pace 2023 all’iraniana Narges Mohammadi, assegnatole «per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e per la promozione dei diritti umani…

Leggi Tutto
Nell’Europa che piange a Praga, la Francia quasi scomparsa e la sua Nobel per la letteratura

L’Europa a Praga, tra tensioni, foto di gruppo e intenzioni incerte. 42 capi di stato o di governo, 44 stati rappresentati, i 27 della Ue più 17 altri: Turchia, Armenia…

Leggi Tutto
A volte il giornalismo è anche Nobel

Il Nobel per la pace ai giornalisti Maria Ressa e Dmitry Muratov, per «la loro coraggiosa battaglia per la libertà di espressione nelle Filippine e in Russia» ha annunciato la…

Leggi Tutto
Etiopia: un altro Nobel per la pace sprecato

Si può davvero prendere sul serio l’annuale assegnazione del Premio Nobel per la pace? La mia risposta è un netto “no”, anche se per questo rischio l’accusa di cinismo.Prendiamo come…

Leggi Tutto
La poco Nobel Suu Kyi alle presidenziali del Myanmar, ex Birmania antichi vizi

Nel 2015, nelle prime elezioni formalmente democratiche del Myanmar, la Lega per la democrazia di Suu Kyi, della potente famiglia Aung San, guadagnò una maggioranza schiacciante che poteva garantire alla…

Leggi Tutto
Il viaggio di Greta verso il Nobel? Troppo circo mediatico

Greta Thumberg è salpata in ecologica barca a vela dal porto di Plymouth, in Inghilterra, per raggiungere gli Stati Uniti e partecipare al summit sul clima che si terrà a New York il 23 settembre. La sua spontaneità e le molte, troppe ‘accortezze’ mediatiche che si intravvedono alla sua spalle.

Leggi Tutto
Veri Nobel per la Pace, dopo le folli voci su Trump e Kim

Denis Mukwege e Nadia Murad hanno vinto il Nobel per la pace “Per i loro sforzi per mettere fine alle violenze sessuali nei conflitti armati e nelle guerre”
-Veri Nobel per la Pace, versione 2018, dopo proposte da brivido di personaggi come Trump e Kim.

Leggi Tutto
Amnesty: centinaia di Rohingya uccisi dalla sicurezza birmana

PULIZIA ETNICA –
Centinaia di persone uccise in una campagna sistematica per espellere dal paese la minoranza musulmana dei Rohingya. Nel suo rapporto Amnesty International fa un appello per un embargo alle armi nel Paese e per il perseguimento penale dei responsabili del massacro

Leggi Tutto
L’economia oggi per il Nobel? Soprattutto aspettative

Assegnato il Premio Nobel a Richard Thaler, Chicago, uno dei padri della Scuola “behavioristica”. Crisi e rischio sistemico. La Fondazione Nobel orientata sempre più di frequente a premiare studiosi che si muovono nella terra di confine tra economia e psicologia, analizza Piero Orteca.

Leggi Tutto
L’altra metà della Catalogna in piazza per la Spagna

Catalogna, la giornata degli unionisti: migliaia in piazza. Il Nobel Vargas Llosa: “Diciamo no al golpe”. Per le strade bandiere e striscioni: “Uniti siamo più forti”.
La ‘maggioranza silenziosa’ catalana.
Gli schieramento politici spagnoli e le tifoserie europee attorno.

Leggi Tutto
Nobel per la Pace Antinucleare, monito a Kim e Trump

Il tanto discusso premio Nobel per la Pace va a Ican, organizzazione mondiale antinucleare, un messaggio a Usa e Corea del Nord, ma anche all’accordo in via di smantellamento con tra gli States e l’Iran che Donald Trump cancellerà la prossima settimana. Il rischio che il premio risulti ancora una volta una “causa persa” è altissimo alla luce dei recenti fatti geopolitici e del programma geopolitico degli attori internazionali.

Leggi Tutto
Nobel, se ne va il giullare Fo arriva il menestrello Dylan

È morto Dario Fo e in ognuno di noi ‘più adulti’ riaffiorano ricordi personali oltre l’incontinenza televisiva che straripando quasi offende. Noi di ‘remocontro’ abbiamo la fortuna di avere tra gli autori Vincenzo Vasile che, prima di fare il giornalista dell’allora seriosissima Unità, accompagnò Dario Fo e il suo teatro politico per la Sicilia del post ’68. Un pezzo di storia non solo teatrale. Racconto affascinante mentre il caso -il caso?- accompagna l’uscita di scena di Dario Fo all’annuncio del nobel Nobel 2016 per la Letteratura a Bob Dylan, il primo cantautore a vincere il riconoscimento dell’Accademia svedese.
Dopo il giullare il menestrello. Quasi un passaggio di consegne.

Leggi Tutto
Colombia-Farc Nobel per la pace che dev’essere

Premio Nobel per la Pace a Juan Manuel Santos, presidente della Colombia. Premiato l’accordo governo-Farc nonostante la recente bocciatura al referendum. Regge la tregua che non è diventata pace. Una sollecitazione del mondo attraverso quel Nobel. Tra candidati c’erano anche le isole greche dei migranti e Papa Francesco

Leggi Tutto
Nuova economia europea
L’asse Renzi Hollande
col Nobel Krugman

La nuova economia europea. Consumate e crescete, qualcuno pagherá. Questo sembra essere il messaggio del governo Renzi, ossia la traduzione della prossima finanziaria e delle trattative con Bruxelles. in sostanza,…

Leggi Tutto
Remocontro