Generale Inverno 3: quanto il gelo sconfisse anche Napoleone
Due volte nella polvere, due volte sugli altari, scrive Manzoni nella sua ode a Napoleone morto. Ma anche, due volte nella neve e nel gelo, aggiunge per noi Giovanni Punzo,…
Leggi TuttoDue volte nella polvere, due volte sugli altari, scrive Manzoni nella sua ode a Napoleone morto. Ma anche, due volte nella neve e nel gelo, aggiunge per noi Giovanni Punzo,…
Leggi TuttoSembra che su Napoleone, dalla sua morte ad oggi, sia stato scritto quasi un libro al giorno, ma solo nel 2018 uno storico ha messo finalmente ordine chiarendo l’origine della…
Leggi TuttoA proposito di delitti di Stato, perché quanto accaduto a Istanbul al giornalista Khashoggi, fatto uscire dal consolato saudita a tranci, questo è stato.
-Per rimanere vicini all’attualità Giovanni Punzo si dedica a due episodi di storia europea.
-L’assassinio negli anni trenta dei due fratelli Rosselli, oppositori esuli in Francia, ordinato dal regime fascista. Una vicenda molto simile alla già richiamata attualità.
-Poi, in Francia alla corte di Napoleone, per richiamo ad altre case regnanti rispetto alla non nobiltà assoluta dell’oggi.
Finalmente silenzio elettorale dopo troppe sgarberie incrociate e parole incivili. Noi, nell’attesa del 4 sera che comunque vada, sarà un sollievo, con l’aiuto di Giovanni Punzo scappiamo in Francia che di suo già occupa molte cronache elettorali. Noi, un po’ snob, evitiamo la banalità Valls-Fillon-Le Pen, e scegliamo dal 1793 in poi, dalla Rivoluzione (quando si litigava a colpi di ghigliottina), a de Gaulle della ‘grandeur’ (lui quando perse se ne andò, ma erano altri tempi). Passando per un Napoleone Bonaparte che di referendum ne perse pochi anche senza la tv.
Leggi TuttoNei giorni scorsi a Vienna l’ennesimo tentativo diplomatico per trovare una soluzione per la infinita crisi Libica. Ma a Vienna s’è discusso sempre in questi tempi di Siria, o di Ucraina. Oltre la Sachertorte e i forcaioli xenofobi alla conquista della presidenza, la Vienna di oggi con le memorie di altra diplomazia ieri. 200 anni dopo Napoleone e quell’altro Congresso di Vienna. E la satira pungente di chi allora ‘fotografò’ l’evento in maniera alternativa.
Leggi Tutto