Caucaso, guerra Azerbaijan-Armenia per il Nagorno Karabakh

A quattro giorni dall’inizio del conflitto dell’area, che da anni non vedeva scontri di questa violenza, il Consiglio di sicurezza dell’Onu chiede, tanto alle forze armene quanto a quelle azere,…

Leggi Tutto
Nagorno-Karabakh, la geografia di Stalin e la storia tormentata di una ‘terra di nessuno’

Le radici del conflitto tra azeri e armeni in una regione ricca di storia e umanità raccontata da Simone Zoppellaro sul Manifesto. Pogrom e rivendicazioni territoriali. «Dalla notte sovietica ai…

Leggi Tutto
Armenia Azerbaijan guerra per il Nagorno Karabakh

Scontri al confine tra Armenia e Azerbaijan per il controllo del Nagorno Karabakh. Accuse incrociate tra i due governi. Mosca e Ankara con alleanze contrapposte. Le ambasciate Usa nei due…

Leggi Tutto
Armenia: dove-cosa-perché accade

Armenia cambia pagina. Dopo 11 giorni di proteste, il primo ministro Serge Sargsyan ha gettato la spugna. Con un laconico comunicato, Sargsyan, che governava il paese dal 2008, ha annunciato le sue dimissioni.
-Caucaso strategico tra Turchia e gli Stati post Unione sovietica, autoritarismi e speranze deluse.
-Il ruolo della Russia.

Leggi Tutto
Russia-Turchia, quasi guerra in Caucaso: dalla Siria al Nagorno Karabakh

Dopo il confronto apertosi in Siria, Russia e Turchia si fronteggiano anche in Nagorno-Karabach, prendendo le parti di azeri e armeni. Putin schiera missili, aerei e paracadutisti. Ankara risponde con la Terza Armata. Il problema Erdogan -approfondisce Piero Orteca- e la perduta laicità e credibilità occidentale delle Turchia

Leggi Tutto

Nagorno-Karabakh, il Caucaso e le tensioni tra Russia e Turchia

Nel Nagorno-Karabah si va verso il cessate-il-fuoco. Stando a fonti citate da Sputnik il governo della regione contesa tra Armenia e Azerbaijan starebbe preparando l’accordo bilaterale per la tregua nella zone del conflitto. Secondo diversi analisti, dietro la ripresa delle ostilità c’è l’ombra della tensione tra Russia e Turchia.

Leggi Tutto
Piccole guerre crescono: Nagorno Karabakh e Caucaso

Nagorno Karabakh come Trasnistria, l’Abkhazia, l’Ossezia e altri paesi non riconosciuti ma esistenti di fatto. Torna in primo piano il Nagorno-Karabakh, l’autoproclamata Repubblica caucasica al centro di una contesa armata tra Armenia e Azerbagian. Scontri fra le forze azere e quelle armene in corso lungo la linea di contatto che divide le parti coinvolte nel conflitto congelato dal 1994, ma di fatto riacceso, anche se a bassa intensità, negli ultimi anni.

Leggi Tutto
Remocontro