70 anni fa, fu Stalin. La morte di Josif Vissarionovic Giughasvili raccontata da Kruscev

La mattina del 4 marzo 1953 Radio Mosca annunciò al mondo che Stalin era stato colpito da un’emorragia cerebrale mentre si trovava nel suo appartamento al Cremlino: in realtà Stalin…

Leggi Tutto
Il karoshi giapponese, quando si muore di superlavoro

Può sembrare strano ma in Giappone si muore per troppo stress legato al lavoro. Può sembrare un caso isolato quello di Miwa Sado, ma sono 2 ogni anno i lavoratori a morire. Li chiamano workalcholic, stakanovisti 2.0, straordinari senza fine, ferie non volute. Muoiono davanti un tablet o un computer mentre preparano l’ennesimo servizio giornalistico o con le bacchette a pranzo mentre si controllano e revisionano progetti. E’ il karoshi, la morte da super lavoro, ed è un problema grande per il governo giapponese.

 

Leggi Tutto
Vivrà più a lungo la Regina o il Regno Unito?

In caso di morte della Regina scatta l’operazione “London Bridge” che informa il mondo in tempi e modi già decisi. La stessa attenzione e scrupolosità che manca alla Brexit ormai in piena improvvisazione che potrebbe portare alla secessione della Scozia dal Regno Unito.

Leggi Tutto
La rabbia egiziana raccontata da Giulio Regeni la sua condanna a morte

Spezzoni di verità cercata in buona fede, quasi sempre. Piste reali, dietrologie a volte esagerate e anche speculazioni sulla morte di Giulio Regeni. Sospetti diffusi nei confronti degli apparati repressivi egiziani, ufficiali o ufficiosi che siano, servizi segreti onnipresenti, reticenza egiziana, e rischio che nel calderone dalla dietrologia in controllata trovi spazio anche la macchina del fango

Leggi Tutto
Giulio Regeni oscura tragedia

Giulio Regeni, 28 anni, studiava a Cambridge. Era al Cairo da settembre per una tesi sull’economia egiziana. Scomparso il giorno dell’anniversario di piazza Tahrir, rivoluzione repressa. Sul suo corpo segni di tortura. Versioni contrastanti delle autorità e circostanze del ritrovamento molto sospette

Leggi Tutto
I nostri rifiuti tech
uccidono in Ghana

Un cimitero di plastica e scheletri di elettrodomestici abbandonati dal ricco Occidente diventano opportunità di lavoro per molti africani. Ma il costo per la salute è alto: molti giovani si ammalano di cancro. Scarti per 50 milioni di tonnellate all’anno. Mancano leggi contro il commercio illecito

Leggi Tutto
Olio di palma, storia di ordinaria schiavitù

Stipati in angusti cargo in mezzo al mare. Morte per malattia e botte. La prigionia nella giungla e poi il lavoro da schiavi nelle piantagioni della Malesia. Sfruttamento e traffico d’uomini. Galleria dell’orrore che rivela come viene prodotto l’olio di palma che addolcisce la nostra tavola

Leggi Tutto
Finanziamo i petrolieri per morire d’inquinamento

Impennata di sussidi pubblici alle fonti fossili. Oltre 5,3 trilioni di dollari l’anno, secondo le stime del Fmi. Questo nonostante gli accordi del G20 per cancellare gli aiuti di Stato ai petrolieri. L’Oms avverte: milioni di morti per inquinamento. Un grosso favore a Big Oil sulla nostra pelle

Leggi Tutto
Chi inquina e uccide
si scrive le leggi da sé

Secondo Greenpeace alcuni tra i maggiori inquinatori mondiali dell’aria lavorano alla stesura delle nuove regole europee sulle emissioni industriali. Gli standard del Vecchio Continente saranno meno severi di quelli di Cina, Giappone e Stati Uniti. In barba alla lotta al cambiamento climatico

Leggi Tutto
Remocontro