Trump, l’America e il mondo arabo

«Trump non ha ucciso il processo di pace, l’ha appena dichiarato morto», scive Zvi Bar’el, commentatore del quotidiano israeliano di sinistra Haaretz. Lo cita Eric Salerno sull’Huffington Post per dirci…

Leggi Tutto
Iran-Persia, mondo arabo, islam: la storia che Trump ignora

L’Iran erede dell’impero persiano e la intricata storia dei suoi rapporti col mondo arabo oltre un millennio fa, le conquiste territoriali, i nuovi imperi, le conversioni religiose, l’Islam di obbedienza sciita o sunnita.
Tutto ciò che il presidente Usa ignora nella sua politica mediorientale. Cultura ignota.

Leggi Tutto
Cinque fantasmi sul mondo arabo

I cinque ‘fantasmi’ storici, che ancora segnano il caos attuale del mondo arabo, letti da Rami George Khouri, un maturo giornalista nato a New York con cittadinanza palestinese-giordana e statunitense, e la cui famiglia risiede a Beirut, Amman e Nazareth. Persona complessa, come si vede. Ma spunti interessanti.
I cinque “fantasmi” storici, che aiutano a capire il caos odierno del mondo arabo.
In copertina la foto storica della folla al funerale di Nasser al Cairo il primo ottobre 1970

Leggi Tutto
Yemen, la guerra per procura tra Iran e Arabia Saudita

Una guerra che non ci scarica profughi in casa e che anche per questo resta lontana dalle nostre sensibilità, ma un guerra che potrebbe diventare la nuova Siria delle tensioni internazionali, ed allora dovrebbe interessarci per davvero.

Leggi Tutto
Le iniquità nel mondo arabo e le violenze oltre Isis

Rami Khouri, è un giornalista libanese, analista di prestigio del Daily Star, i cui pezzi compaiono anche su Internazionale. Riflessioni coraggiose e spesso scomode. Ad esempio, la denuncia della sopravvalutazione di Isis e Califfato che “non è una forza militare seria né un’entità sovrana credibile e legittima”. Lo Stato islamico nasce in sacche di paesi arabi e non arabi «che condividono sistemi politici autocratici, incapaci e corrotti, conflitti settari interni, disparità socio economiche diffuse che creano una classe di emarginati e disperati».

Leggi Tutto
Illusione primavera: nel mondo arabo ora è inverno rigido

A tre anni dall’inizio dei movimenti insurrezionali che hanno attraversato il Mediterraneo da Rabat a Latakia fino a sfiorare la Penisola Araba il futuro delle rivolte islamiche appare oggi incerto. Mondializzazione post sovietica, fine dell’unilateralismo statunitense e Brics cambiano tutto

Leggi Tutto
La strana politica Usa nel mondo islamico

La più potente democrazia occidentale nel mondo islamico predilige come amici emiri e sultani di regimi assolutisti con ordinamenti medioevali mentre contrasta più o meno sistematicamente quei regimi che in senso lato e certo imperfetto si potrebbero definire laici. Strabismo politico o altro?

Leggi Tutto
Remocontro