«Grande muraglia di Calais» anti migranti la resa europea

IDEE POCHE MA CONFUSE – Piano Ue da 50 miliardi per curare alle origini il dramma dei migranti. I tempi della storia rispetto all’emergenza del subito. Il presente: 1, fallimento ‘redistribuzione’; 2, prese in giro per Italia e Grecia; 3, ‘Grande Muraglia di Calais’, costruita con soldi britannici in terra francese.

Leggi Tutto
Strage senza fine, almeno 700 morti in tre naufragi

Migranti: sarebbero oltre 700 le vittime di tre naufragi nel Mediterraneo in questi ultimi giorni. Orrore in mare aperto. Il comandante della Vega, a Reggio Calabria con 45 salme: “I vivi chiedevano aiuto tra cadaveri galleggianti”

Leggi Tutto
Quando sulla ‘rotta balcanica’ si muovevano eserciti e i migranti erano interi popoli

I caricaturali blocchi di frontiere balcaniche per i migranti, là dove la storia ha visto il vai e vieni di eserciti, civiltà e popoli. A partire dall’Austria xenofoba e forcaiola di oggi rispetto agli Asburgo che i migranti li arruolavano contro l’esercito ottomano. Storia di guerre, ma non solo. Popoli. Ad esempio gli aiducchi serbi o bulgari, i clefti greci o macedoni o gli uscocchi dei Balcani nord occidentali. Chi sa che nome daranno tra 1000 anni gli storici ai siriani che cercano rifugio oggi?

Leggi Tutto
Al G7 scoprono che crescita e migranti sono sfide globali

Il G7 dell’ovvio: “La crescita è la priorità, alla crisi dei migranti serve un risposta globale”. Il documento finale del vertice: Brexit sarebbe rischiosa, non pagare i riscatti ai terroristi, le parti in Libia lavorino con Sarraj. Buone intenzioni planetarie e poi?

Leggi Tutto
I distratti i migranti e i fascisti: Massimo Rendina partigiano

Quando si scappava dall’Italia per fame. E non erano solo ‘terùn’ (Promemoria per leghisti). Nei 100 anni dopo il 1876 il maggior numero di migranti fu dal Veneto, con Lombardia e Friuli a inseguire Campania e Sicilia. Memoria labile anche sull’Italia nata dalla Resistenza. Massimo Rendina, partigiano e giornalista. Ripasso per Salvini a CasaPound sul biennio 1943-1945 quando alleati e partigiani liberarono l’Italia dai fascisti e dai tedeschi delle SS.

Leggi Tutto
Migrazioni, muri e … pannoloni

Statistica europea sulle vendite di pannolini per bambini e per adulti. In Francia, 6,9 per bambini contro 1 per adulto. In Germania scendiamo 4,7 e in Italia, all’ultimo posto, siamo a 3,8 pannolini per ogni pannolone da adulto. E gli anziani italiani non sono più incontinenti degli altri.

Leggi Tutto
L’Europa e la paura dei migranti: come vivere in Alaska e temere la neve

Fra meno di una generazione, in Europa ci saranno piú centenari che bambini. Austria, Germania, Italia, saranno fra i Paesi piú invecchiati del mondo. La perdita di forza lavoro provoca la perdita di base per le pensioni, la diminuzione di consumi, del Pil, delle entrate dello stato. Generazioni di ottantenni avranno bisogno di assistenza. Chi oggi farnetica sugli immigrati che rubano il posto di lavoro provi a immaginarsi vecchio, non autosufficiente e veda se c’é in giro qualcuno che lo lavi, lo vesta, lo accompagni per la strada, lo assista in ospedale. (La foto di Amos Burg Nunivac, 1942)

Leggi Tutto
Muri e fili spinati, la storia si ripete e vede nero

Papa Francesco insiste con la solidarietà, Obama in Europa si dimentica nel muro americano col Messico, dai Balcani all’Austria barriere che si moltiplicano. I partiti europeisti perdono iscritti e consensi. Gli autarco-nazionalisti e un po’ fascisti spintonano e a volte vincono. Rischio effetto domino, con Berlino a Roma che ancora resistono, ma fino a quando? si chiede Massimo Nava

Leggi Tutto
400 somali dispersi su quattro barconi. Ora la pietà, poi? L’Ue litiga

Un’altra probabile tragedia: oltre 400 migranti sarebbero morti nel Mediterraneo mentre cercavano di raggiungere l’Italia dall’Egitto. Lo riferiscono diversi media arabi tra cui Bbc Arabic, che cita fonti egiziane. La maggior parte dei migranti fuggiva in particolar modo dalla Somalia, poi da Etiopia ed Eritrea. Una trentina sarebbero stati tratti in salvo. All’Ue la proposta italiana sulla questione migranti, ma non piace a Berlino

Leggi Tutto
Austria: ‘Anschluss’ col nazismo, ‘Schluss’ (chiusura) ai migranti

È l’ultimo colpo all’Europa, ai nostri valori, all’idea stessa di convivenza e di progresso. Il Muro del Brennero è il più sgradevole e pericoloso per l’idea stessa di Europa e per che cosa ci prepara il futuro.

Leggi Tutto
Il Papa a Lesbo: «La catastrofe più grande dopo la guerra mondiale»

«Andiamo ad incontrare la catastrofe più grande dopo la seconda guerra mondiale».Viaggio lampo di Francesco nell’isola greca divenuta il primo approdo per tanti disperati in fuga dalla guerra, dalla violenza e dalla fame. Incontro anche ecumenico: cinque ore insieme al Patriarca Bartolomeo e all’arcivescovo ortodosso Ieronymos

Leggi Tutto
Migranti, violenze in Grecia e Macedonia. Ora è rotta sull’Italia

La situazione drammatica descritta all’Osservatore Romano dal capo dei vescovi ellenici Papamanolis. E sabato il Papa va a Lesbo. La polizia macedone ha lanciato gas lacrimogeni e granate stordenti contro un centinaio di migranti che manifestavano per l’apertura delle frontiere lungo il confine tra Grecia e Macedonia a Idomeni. In Italia raddoppiano gli sbarchi

Leggi Tutto
L’Austria e il ‘muro preventivo’ anti migranti dall’Italia

Siamo al ‘muro preventivo’ anti migranti. Iniziano i lavori per una barriera al Brennero. Servirà a limitare l’afflusso dall’Italia dicono da Vienna, che prevede una ondata di sbarchi sulle nostre coste dopo il quasi blocco della rotta balcanica. Un ‘mini-muro’. 250 metri di barriera e comprenderà autostrada e strada statale. Gli interessi elettorali austriaci e la destra xenofoba

Leggi Tutto
Migranti verso l’Italia e l’Europa finisce al Brennero

Vienna minaccia la chiusura della frontiera sul Brennero. L’Austria avverte: quest’anno possibili 300mila sbarchi contro i 150mila del 2015. “L’Italia controlli il flusso di migranti”. Rotta Balcanica il Canale di Sicilia torna ad affollarsi. Con la Turchia i primi contrasti.

Leggi Tutto
Lesbo come Guantanamo, l’Unhcr lascia il campo profughi

Medici senza frontiere: “Non saremo complici di questa crudeltà. Dietro queste reti metalliche non c’è né chiarezza né legalità”. La macchina da soldi dell’accordo Ue-Turchia trasforma gli hotspot europei in centri di detenzione per migranti. In fuga da guerre e povertà per finire contro un muro di filo spinato in Europa

Leggi Tutto
Migrazioni e sensi di colpa

Come nella vignetta di Linus. Contro il traffico di esseri umani, alcuni pensano di abolire il traffico, altri di abolire gli esseri umani. L’altro, lo straniero, lo sconosciuto, come una minaccia e un male. Le minacce di chi conosciamo benissimo e vive fra noi. Gli immigrati sono una risorsa. Poi ci sono i problemi. L’integrazione, la microcriminalità, i traffici, l’islamizzazione, il terrorismo.

Leggi Tutto
Remocontro