Italia-Ong prova di forza: una loro nave fermata a Lampedusa

L’imbarcazione fermata dalla capitaneria di porto al largo di Lampedusa è dell’associazione tedesca Jugend Rettet, una di quelle che non hanno sottoscritto il codice di comportamento stabilito dal Viminale

Leggi Tutto
Ong-governo sui migranti, su cosa si litiga

Il ‘Codice di Minniti’ non piace alle Ong. Incontro interlocutorio al Viminale. Nuovo vertice venerdì, le organizzazioni proporranno emendamenti. Tra i punti contestati, la presenza della polizia giudiziaria a bordo delle navi umanitarie e il divieto di trasbordare i migranti su altre imbarcazioni.
La cronaca politica e la cronaca dei soccorsi e delle morti che intanto continuano.

Leggi Tutto
Mattarella alla Bergoglio sui migranti si arrabbia

«SERVONO RISPOSTE NON BATTUTE» – Mattarella alza la voce sul nulla europeo sull’immigrazione e sulla nuova tensione con la Francia sulla Libia. Il presidente parla agli ambasciatori e non le manda a dire: «Soluzioni di singoli Stati non risolvono». Servita la Francia, tocca all’Austria e dintorni: «Servono risposte, non battute».
Minniti a Tunisi: l’Ue per la rotta mediterranea come per quella balcanica. I soldi alla Turchia voluti dalla Germania, ora soldi all’Africa per fermare i suoi migranti verso Libia ed Italia

Leggi Tutto
Nave ‘nera’ contro Ong e migranti

Si chiamano “Generazione identitaria”, sigla dell’estrema destra europea. Addestrati sulle Alpi francesi, hanno una nave arrivata da Gibuti, e navigheranno nel mare di fronte alla Libia, pronti a riportare in Libia i rifugiati raccolti a sud della Sicilia, con lo slogan “Defend Europe”. Con mercenari dall’Ucraina -scopriamo- ai mari caldi e sempre a difendere una certa Europa.

Leggi Tutto
Migranti italiani di ritorno, fuga dal Sud America

CORSA AL PASSAPORTO – Discendenti italiani in fuga dal sud America. Trecentomila gli oriundi in attesa di passaporto italiano. I picchi in Brasile e in Venezuela. Potenzialmente hanno diritto alla cittadinanza 80 milioni di persone. Ma la fondazione Migrantes: “È più italiano lo straniero nato qui”.

Leggi Tutto
Bufera ‘invasione’ sui migranti, cambiare Triton e frenare le Ong

Da Tallin a Varsavia. Nella città polacca riunione ai massimi livelli in sede Frontex. Sul tavolo la richiesta italiana di cambiare le regole della missione Triton nata male nel 2014. Prova di forza italiana, sbarchi ad ‘ondate’ sospette’, freno alle Ong che di fatto favoriscono i flussi, e poco altro.

Leggi Tutto
Migranti, i NO europei all’Italia e il poco che stiamo ottenendo

Tallinn, pre vertice per capire chi appoggia chi, e su cosa. Per l’Italia le cose non sono andate bene, anche se dal Viminale, vedono il bicchiere mezzo pieno.
‘Regionalizzazione’ del soccorso era l’obiettivo di Minniti, tradotto, l’apertura dei porti francesi e spagnoli alle navi con i migranti. No secco da Parigi e Madrid. L’Italia rilancia con la richiesta di rivedere il mandato dell’operazione Triton: chi salva i migrati con le proprie navi dove li porta? Tema su cui litigare.
Sì invece su codice di comportamento per le Ong, nuovi finanziamenti a sostegno della Guardia Costiera libica ‘sperando in bene), sui rimpatri impegno europeo.
Sulla situazione il punto di Alessandro Fioroni.

Leggi Tutto
Dall’Ue un po’ di soldi e poco altro. Ridicola Austria

L’Europa degli egoismi si blinda e la Commissione dalle mani legate può aprire solo il portafoglio, mentre l’Austria schiera l’esercito al Brennero e Francia e Spagna tengono ben chiusi i loro porti.
Redistribuzione di rifugiati, rimpatri dei migranti economici, prevenzione delle migrazioni con interventi nei Paesi di origine. Misure già decise nei mesi scorsi ma da far funzionare con più spinte e più soldi.
Gli sbarchi sono adesso, gli effetti dell’operazione Ue forse tra qualche mese.

Leggi Tutto
Francia e Spagna chiudono i porti, l’Austria il Brennero

NO di Francia e Spagna a sbarchi nei loro porti. L’Austria manderà l’esercito al confine italiano.
Si alza la tensione. Gentiloni all’Ue: “Eviti che la situazione diventi insostenibile”.
La Commissione: “In arrivo misure concrete”, ma non si capisce quali.
Viminale, 85mila sbarchi, +20% dal 2016.

Leggi Tutto
Malta, rocca imprendibile sopratutto dai migranti

Dai Cavalieri di Malta, a cavalleria zero rispetto ai disperati che fuggono da fame e guerre attraversando il Mediterraneo. Malta la cui Guardia costiere soccorre 400 disperati nel mare attorno a casa sua e li porta a Porto Empedocle. Malta è una piccola nazione di appena 300 chilometri quadrati di superficie e meno di mezzo milione di abitanti, è la giustificazione.
Malta Unione europea ma anche commonwealth, Malta dei respingimenti assoluti, Malta che con la Libia tratta solo affari, Marta ‘Montecarlo’ dei ricchi libici che, potendo permetterselo, vanno lì godersi in frutti dei loro traffici, quali che siano.
Giovanni Punzo, ci accorcia la storia di Malta e di altre invasioni, Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni, Aragonesi, Cavalieri di Malta, e si accontenta di Napoleone, di Churchill e Mussolini, di Gheddafi e Dom Mintoff.

Leggi Tutto
Ue migranti, No di Macron e beffa Malta

Al vertice di Berlino i leader europei apprezzano l’«eroismo di Italia e Grecia sui profughi» ma chiudono le porte sui ricollocamenti. Macron gela Gentiloni e alza il muro sui migranti economici. Il premier ottiene la promessa dalla Commissione Ue di un «aiuto finanziario».
In sospeso l’ipotesi chiusura dei porti italiani alle navi soccorritrici straniere.
Malta si blinda e dimentica la crisi

Leggi Tutto
Emergenza, 22 navi-12500 migranti Ipotesi blocco porti

Nelle ultime 48 in Italia stanno sbarcando 12 mila migranti da 22 navi, molte di queste di organizzazioni non governative. Numeri non sostenibili dice Roma a Bruxelles. Insostenibile che tutte le navi che fanno operazioni di salvataggio approdino in Italia. Ipotesi blocco porti Italia a navi straniere.
L’allarme del presidente Mattarella: «Se continua così la situazione può diventare ingestibile»

Leggi Tutto
‘Esternalizzazione delle frontiere’, in Africa le guardie armate Ue

Il Consiglio europeo dei giorni scorsi doveva decidere anche sui migranti. Il ricollocamento fallito dei migranti tra i Paesi per l’opposizione dei paesi dell’est Europa. Ne dovevano accogliere 20 mila su 160. Adesso per loro (forse) le sanzioni. Molto ha discusso, poco ha deciso sulla riforma del sistema europeo di asilo, i principi di responsabilità e solidarietà.
Ma intanto, ‘Esternalizzazione delle frontiere’, che se anche vengono commesse crudeltà, non è colpa nostra

Leggi Tutto
L’Europa verso una difesa comune. Ma sui migranti?

Brexit e Trump, gli inciampi che fanno crescere.
Consiglio Ue, intesa su la difesa comune. Brexit, Theresa May uscente promette: “I cittadini Ue potranno restare in Gb. I leader europei d’accordo anche su una maggiore cooperazione per il contrasto dell’estremismo online e dell’azione dei foreign fighter europei. Sui migranti, pacche sulle spalle.

Leggi Tutto
Migranti e Ong, azzardi Frontex e ferocia libica

Un dramma assoluto ed un problema nazionale dietro cui di muovono interessi economici e politici enormi e inconfessabili. Alessandro Fioroni, amico giornalista che si solidarietà si occupa, svela, documenti alla mano, alcune delle bugie dietro la recente campagna contro le Ong ‘complici’ degli scafisti assassini. Studi e documenti, e la moderazione tardiva di Frontex, la cui trasparenza di gestione meriterebbe altre attenzioni.

Leggi Tutto
Ong e migranti, azzardi giudiziari e servizi segreti inventati

“Nessuna pista su legami Ong-trafficanti” dichiara netto il procuratore di Siracusa con buona pace per il creativo collega di Catania che ipotizza anche se non sa. E il Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti che nega l’esistenza di un dossier sul caso. Medici senza frontiere al senato: “Indignati, lavoriamo in coordinamento con la Guardia Costiera”. Migrantes-Cei: “Fuoco indistinto su chi salva vite”. Oggi il procuratore di Catania alla prova verità.

Leggi Tutto
Remocontro