Quando il passato non vuole passare

Il titolo del nuovo libro di Piero Badaloni, noto giornalista ex Rai e per una legislatura presidente della Regione Lazio, dedicato ai crimini nascosti del franchismo e non solo. Titolo…

Leggi Tutto
Neppure sul giorno della vittoria contro il nazismo d’accordo con Mosca

Oggi la vittoria nella Seconda guerra mondiale. Si celebra in Russia e almeno la data era patrimonio del mondo. Contemporaneamente l’Ue decide di prendere un miliardo di euro dai beni…

Leggi Tutto
80 anni troppo silenziosi dall’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine

80 anni dopo, nella quasi disattenzione governativa imbarazzata, col solo presidente Mattarella andato prima e da solo a rendere omaggio nelle cave della strage. Memoria del Manifesto e di poco…

Leggi Tutto
I fantasmi della Storia nelle guerre di oggi

In meno di due anni, tre guerre hanno risvegliato quasi contemporaneamente i fantasmi della Storia del Novecento, alimentando nelle popolazioni coinvolte la paura collettiva della sopraffazione, della pulizia etnica, del…

Leggi Tutto
Soltanto un po’ di tempo fa

Accidenti come corre il tempo. Cose che a te sembrano accadute ieri e che rischierebbero di finire su un libro di storia, se solo fossero state abbastanza importanti da meritarselo….

Leggi Tutto
Michail Sergeevich Gorbachev, più amato nel mondo che in patria

Tante rievocazioni nel mondo per Michail Sergeevic Gorbachev. Per il ruolo che ha avuto nella storia e per le sue caratteristiche umane. Qualche esaltazione esagerata e qualche offesa gratuita: Putin…

Leggi Tutto
25 APRILE – «Siamo un Paese senza memoria» disse Pasolini

Pier Paolo Pasolini, MEMORIA «Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene…

Leggi Tutto
Guerre che bruciano la memoria

Le guerre non servono per restaurare diritti, ma per ridisegnare poteri. Parafrasando Hannah Arendt, che altro si può dire su quello che stiamo vedendo in questi giorni? A dire il…

Leggi Tutto
La scatola della P2 e la memoria senza storia

Il potere è una cosa seria. Va trattato con rispetto, combattuto sapendo che cosa si deve combattere. Altrimenti è farsa, è finzione scenica, gioco delle parti. Ci ragiono e penso…

Leggi Tutto
Agguato in Congo, ora indaga anche l’Onu. Luca Attanasio e il poeta Ferlinghetti
Agguato in Congo, ora indaga anche l’Onu. Luca Attanasio e il poeta Ferlinghetti

Ieri mattina i funerali di stato per l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci. Adesso, capire l’accaduto perché se ci sono stati errori non si ripetano e poi, capire…

Leggi Tutto
«E’ il freddo di questa notte che mi riporta alla memoria questa storia…»
«E’ il freddo di questa notte che mi riporta alla memoria questa storia…»

“Nessuno dei personaggi qui descritti corrisponde a persone reali; la storia è stata costruita mescolando continuamente elementi di fantasia a memorie mie e di altre persone. Alcune delle vicende immaginarie…

Leggi Tutto
Il nuovo ponte di Genova-Riscatto e memoria-«Ma se ghe penso alôa mi veddo o mâ»

Omaggio a Genova, al suo orgoglio, alla sua riservatezza che la finge musona, dignitosa anche nella sventura, e che ora avrà un altro ponte per vivere o per fuggire. E…

Leggi Tutto
L’insostenibile dolore della memoria

“Diciamo che lo vedo la prima volta alla stazione ferroviaria. E’ mattina io arrivo sempre di corsa… sono di fretta quindi lo noto… spicca tra le persone, le facce che…

Leggi Tutto
La scandalosa morte del passato

Gatto Randagio ancora rema piuttosto contro (ma non è il primo né il solo). D’accordo che Parigi e la sua cattedrale valgono bene una messa, e anche qualcosa di più…
-Ma dove il pianto, dove l’emozione collettiva, così bene orchestrati nelle “messe cantate” officiate da quel Grande Fratello che è diventato il sistema d’informazione mainstream, quando ad essere distrutti sono simboli, altrettanto grandi, di altre culture?
-Sana’a e la scandalosa forza rivoluzionaria del suo passato.

Leggi Tutto
Memoria di supermercato televisivo da dietro il teleschermo

‘Raccontini’ il titolo della rubrica: raccontare senza la pretesa di trasmettere contenuti. Semplici storie. Come proporre paesaggi d’epoca, a saper stendere le parole con la morbidezza di un pennello. Curiose cartoline d’altri tempi. La memoria come obbligo nei confronti di se stessi di fronte a modelli di vita votati al consumo dell’oggi e alla proposte mirabolanti per uno splendido domani. Anche in politica, oggi, è tutto futuro. Forse per il passato troppo incerto di molti.

Leggi Tutto
Marzabotto, anche la Germania a ricordare la strage nazista

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 le SS trucidarono circa 770 civili, dei quali oltre 200 erano bambini.
-I ministri degli esteri di Italia e Germania a Marzabotto.
-Un omaggio alla coscienza collettiva italiana, tedesca ed europea in tem,pi di populismi e sovranismi minacciosi.

Leggi Tutto
Remocontro