Medio Oriente, lettura grandi firme

Siria oltre ciò che appare. Ciò che è accaduto oltre a ciò che ci è stato raccontato. Ciò che potrà accadere a causa di quanto realmente accaduto. Eravamo quattro amici in giro per il mondo a raccontare ciò che accadeva in brutte zone e situazioni del mondo. Belle ‘firme’ tra le tante di questo giornale senza fronzoli e denari. Un autore di Remocontro a voi già noto, Massimo Nava, che imperversava della pagine dell’allora ‘Corrierone’. Ugo Tramballi, lord pensatore dalle trincee percorse dal Sole 24 ore quando era bibbia economica, e il suo assaltatore Alberto Negri. Chi oggi fa lo scrivano di redazione trasmetteva i suoi reportage sul ‘Tg1 10milioni’, che oggi se lo scordano. Amici concorrenti, sempre, ma con stima incrociata e meritata.
Vale la pena di leggerli.

Leggi Tutto
Isis perdente in Siria e Iraq minaccia il Libano

Mentre Raqqa e Mosul sono quasi allo stremo, il Califfo cerca di aprire un nuovo fronte, esportare la guerra in Libano. Gli “strateghi-suggeritori” sono ex ufficiali irakeni dell’esercito di Saddam Hussein. L’allarme degli Alti comandi di Gerusalemme, racconta Piero Orteca, mentre americani e russi vedono qualsiasi ipotetico intervento in Libano come un azzardo da evitare.

Leggi Tutto
Frullato Medio Oriente: le guerre interne ai paesi in guerra

Ankara minaccia di cacciare gli americani da Incirlik. La Russia ha cominciato a ritirare una parte delle sue truppe dalla Siria perché costano. La Turchia in pieno caos, destabilizzata dalla repressione di massa, dal riemergere della questione curda. L’Iran diviso tra riformatori e conservatori. Israele in attesa di Trump che con l’espansione delle colonie imbarazza il mondo.

Leggi Tutto
Sta nascendo il Medio Oriente russo

Per il politologo francese Gilles Kepel, sta nascendo il Medio Oriente russo. «Come nel 1916 Francia e Inghilterra determinarono i confini del Medio Oriente, così oggi è la Russia di Putin a dettare legge nella regione e in una situazione di quasi monopolio». Le paure americane dopo l’azzardo Iraq da parte di Bush, il crollo del valore anche strategico del petrolio, la politica estera Ue inesistente (Federica Mogherini definita impietosamente ‘una sorta di attrice umanitaria’). E Brexir, e Hollande, e Merkel. L’Occidente e i Paesi Nato annaspano.

Leggi Tutto
alt:"Palestina"
Si torna a parlare di Palestina Stato e non solo geografia

Da decenni il conflitto israeliano-palestinese è stato al centro di tutte le questioni mediorientali, per finire in un angolo dopo le tragiche conseguenze del fallimento delle rivoluzioni arabe del 2011. Iraq, Siria, Yemen. Perché la questione palestinese è tornata improvvisamente di attualità alla fine del 2016, con il voto nel Consiglio di sicurezza dell’Onu che ha provocato la rabbia di Israele? Ancora reale l’obiettivo di ‘due popoli due Stati’?

Leggi Tutto
Isis sta perdendo la guerra ma altri perdono tempo. Perché?

Orteca su medioriente e Isis. Differenti chiavi di lettura sull’andamento della guerra contro il Califfato. Per qualcuno gli alleati speculano e stanno perdendo solo tempo. Col Califfato trasformato in una sorta di “campo neutro” sul quale Stati Uniti e Russia in primis, e a seguire tutti gli altri, vanno a giocare la loro reale partita di potere nell’area. Ma secondo gli israeliani c’è una palese sottovalutazione delle forze “residue” del Califfato. Errore sia dei russi che degli americani.

Leggi Tutto
Tra Vladimir e Hillary non sarà amore

L’intesa di Mosca con i nuovi “amici” di Ankara rischia di scompaginare i piani degli Stati Uniti e creare qualche problema nel mondo curdo. La candidata democratica già parla bellicosamente di nuova guerra fredda. Ankara accentua la crisi con la Nato mentre Mosca frena rispetto ad uno Stato-territorio curdo in una Siria federata modello Iraq con i curdi di Erbil Stato autonomo di fatto.

Leggi Tutto
Erdogan d’azzardo ridà la carte del Medio Oriente e gli Usa tremano

INCUBO USA: BLOCCO MEDIORIENTALE TURCHIA, IRAN, IRAQ E RUSSIA.
Erdogan chiede agli USA l’estradizione di Gulen e Obama gli chiede le prove delle colpe del Imam ex amico del despota. La Nato traballa ma fa finta di non vedere sia il golpe che le repressioni alla cilena. La Russia che vera amica della Turchia non lo è mai stata entra in gioco e ospiterà a San Pietroburgo il super presidente turco in 9 agosto. Ognuno col suo tornaconto, e dei diritti umani, ma chi se ne frega.

Leggi Tutto
Conflitto israelo palestinese, soluzioni a 5 stelle

Il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, candidato premier alla prova della grande politica incontra qualche problema. A Di Maio e altri due parlamentari del movimento, il governo israeliano impedisce di recarsi nella Striscia di Gaza. La ‘realpolitik’, soprattutto quella israeliana, non concede molto alle estrosità movimentiste internazionali, ed era noto. Sotto osservazione perché ignota invece la politica estera 5 stelle.

Leggi Tutto
Palestinesi in battaglia contro Isis, ma Israele ci cova

Forze palestinesi (sunnite) per la prima volta in battaglia in Siria assieme alle milizie di Hezbollah (sciite) contro le brigate del “Califfo” (sunnite). Risultato dell’avvicinamento tra Putin e Netanyahu. Il leader russo avrebbe garantito di far cessare attacchi terroristici palestinesi addestrati da istruttori siro-iraniani. Cambio di bersaglio. Già molte vittime tra loro, secondo la maliziosa Intelligence israeliana

Leggi Tutto
Israele e Arabia saudita amici per la pelle degli altri

Israele e l’Asse Sunnita, la nuova ‘alleanza d’ordine’ in Medio Oriente, grazie ai “comuni nemici” Iran, Siria, Hezb’Allah e ‘Mazzaluna sciita’. La monarchia saudita per la normalizzazione di tutti i Paesi arabi sunnita con Israele. La Lega Araba che a marzo dichiarare il partito di Hezb’Allah “organizzazione terrorista”, mentre Israele restituisce il favore a giugno costringendo gli USA a smentire il coinvolgimento di Riyadh negli attentati dell’11 settembre 2001 e l’ONU a rimuoverla dalla lista nera dei Paesi che violano i diritti dei bambini nella guerra con lo Yemen. 

Leggi Tutto
Turchia protagonista strategica sul Mare Nostrum dove l’Italia balbetta

Turchia sempre più armata reprime in casa e minaccia fuori. E l’Italia? L’Annual Defence Budgets Report di IHS Jane’s dice che Ankara ha speso per la Difesa 16 miliardi di dollari nel 2015, meno dell’Italia, ma molto di più (il 2,2 per cento contro l’1 scarso) in percentuale del Prodotto Interno Lordo; quello turco è meno della metà di quello italiano.

Leggi Tutto
Medio Oriente, armi del terrore e l’incubo atomica «Fai da te»

Medio Oriente, notizie sempre più preoccupanti. L’intelligence scopre piani di sanguinosi attentati in preparazione, la ricerca bombe atomiche “fai da te” e di gruppi di terroristi già ora armati di missili anti-aereo. Abbattuto elicottero russo, forse da uno “Strela-7”. Domani potrebbe toccare ad un volo di linea.

Leggi Tutto
Libano prossimo fronte di guerra?

Segnali di un altro potenziale fronte di guerra in Medio Oriente per gli interessi delle monarchie sunnite di Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar. La partita di potere in vesta religiosa nel mondo musulmano tra sunniti e sciiti che rischia di travolgere ora anche il Libano

Leggi Tutto
La Russia in Medio Oriente
sconvolge antiche egemonie

Vecchie strategie legate a schieramenti e interessi datati e superati dai fatti, mettono in crisi le alleanze tradizionali dell’occidente a guida statunitense in tutto il Medio Oriente. A far esplodere le contraddizioni la politica estera interventista della Russia che reagisce all’Ucraina

Leggi Tutto
Nuovo Medio Oriente
tra l’ex Asse del Male
e il fu Grande Satana

Stamane la storia ha riscritto se stessa nel palazzo di Vienna dove erano riuniti i rappresentanti dei «5+1», Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania. Accordo tra Teheran e le potenze mondiali sul futuro del programma nucleare iraniano, e cambiano gli scenari strategici planetari

Leggi Tutto
Remocontro