Media malati: 5 feriti è pogrom, 120 mila morti è legittima difesa

Di Amsterdam e della partita tra Ajax e Maccabi, abbiamo già dato conto su InsideOver e su Remocontro. «Abbiamo parlato di ‘pogrom’ perché era chiaro che si trattava di violenze…

Leggi Tutto
Informazione di guerra, censura, fake news: i media in Ucraina

Dopo oltre due anni e mezzo dall’inizio del conflitto, moltissimi siti d’informazione russi sono stati ufficialmente vietati in Unione europea e in Italia. La Federazione russa ha a sua volta…

Leggi Tutto
«Fox News à la française» del bretone Bolloré ultra-reazionario e xenofobo

Rai-Meloni e persino Fox-Trump a far sorridere: il ‘Sistema Bolloré, radio e tv in campagna elettorale per l’estrema destra francese. Il gruppo del magnate bretone è stato ammonito dall’Autorità dei…

Leggi Tutto
Se con il Covid i media non mediano più
Se con il Covid i media non mediano più

La ricerca del dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università di Urbino per l’ottavo Festival del Giornalismo culturale raccontata su Avvenire Da Alessandro Arcuri. La rivoluzione di ascolti e letture. La…

Leggi Tutto
Nulla sarà come prima. Neanche nell’informazione

La sospensione del patto di stabilità, il ritorno dei controlli alle frontiere, gli aiuti di stato…l’agenda dell’Europa, in pochi giorni, è completamente cambiata. E così la vita dei giornalisti che…

Leggi Tutto
Riforma Ue sul Copyright, profumo di gioventù, cioè d’antico

Una nota di Stefano Balassone su un passaggio delicato ed essenziale della politica dei media e non solo dei media.

Leggi Tutto
Squali sotto vetro e rivoluzione come pranzo di gala

Dialoghi sulla cultura imbalsamata del tempo, creativa e dignitosa come uno squalo sotto formaldeide, inutile e chiuso in una splendida teca di vetro.

Leggi Tutto
A schiena dritta: su elitarismo culturale e anti-intellettualismo

A schiena dritta vuol dire battersi contro ogni conformismo: quello ignorante dominante e quello che ha devastato la nostra cultura nei decenni passati.

Leggi Tutto
Il bisogno di azzerare tutto e il laboratorio di 20 anni fa

Perché l’intuizione di un giornale che fosse anche laboratorio, datata venti anni fa, era visionaria ma precisa. Perché oggi sarebbe necessario azzerare tutto, con un ventennio di ritardo, ma prima che sia troppo tardi.

Leggi Tutto
Sul filo del rasoio: dialoghi col barbiere maoista rurale

Doppio Polemos sul filo del rasoio. Da una parte la lettera di contestazione sull’essere eretici nel giornalismo, dall’altra il barbiere maoista, alchimista rurale. Poi il suono dei passi, lo sguardo, la semplicità da riconquistare per meglio afferrare la realtà.

Leggi Tutto
Del merito, della luna e dell’andare via dall’Italia

Prendi una poesia splendida di Pedro Pietri, lasciala scorrere come versassi vino rosso. Gustala e lasciala scintillare negli interstizi del pensiero, senza mai accendere una arena tv. Senza farsi trascinare nel gorgo del tempo. Ragionando su un’amica che vuole andare via e sulla poesia.

Leggi Tutto
Con cuore puro, poesia e coerenza contro i tempi oscuri

Storia di due poesie di Attila Jozsef che sono finite nell’elenco dei buoni propositi del 2018. Cercare capolavori non pubblicizzati, di case editrici ardite e di scrittori e poeti che non mettono mai piede in tv. Per cambiare il mondo occorrono coerenza, dissenso e fatica.

Leggi Tutto
Seconda lettera a Remondino su Tolstoj e sul 2018

In questo ultimo pezzo del 2017, di uno splendido 2017 di cambiamenti epocali, di città cambiate, di lavori rottamati, di nuove avventure principiate, mi trovo qui, in amicizia su Remocontro, a testimoniare a favore di Tolstoj. Non siamo più giovani, caro Ennio, ma manteniamo nel cuore la ribellione e l’idea che alla fine dei conti occorra il seme del dubbio.

Leggi Tutto
Lettera a Remondino sui santini e sul coraggio del mestiere

Caro Ennio, scrivo a te per stima e amicizia. Scrivo su queste pagine dalla scorsa estate con passione e affetto. Sono queste pagine di alta montagna, con l’aria buona che serve. Sono importanti per avere coscienza che possa esistere un’idea diversa non buttata lì casualmente. Questo spazio è uno spazio di libertà. E mi pare importante che sia così.

Leggi Tutto
Rivelazione natalizia del Dito medio di Cattelan

Che cos’è una lochescion? L’occupazione di spazi di bellezza? Sì. L’emblema della stupidità politica che sta svendendo i luoghi dell’abitare? Anche. Stavolta, a Milano in Piazza degli Affari, è la rivelazione pubblicitaria del perché esiste un’opera.

Leggi Tutto
La triste storia delle fake news e dei media snaturati

L’allarme fake news non scalda il mio cuore. Non mi mette paura Mirandolina74 con le sue scemenze social, ma il rigurgito fascista, il razzismo crescente, la xenofobia ignorante che sta mutando i codici del nostro vivere democratico. Colpa delle bufale. Sì, quelle della politica e dei media che sdoganano i peggiori istinti e poi si lamentano delle conseguenze.

Leggi Tutto
Remocontro