Emergenza umanitaria in Ucraina orientale ammazza di meno?

Michele Marsonet rileva la distrazione dell’Europa, attenta alle minoranze etniche, linguistiche e religiose che si dimentica dei russofoni nell’Ucraina orientale. Intanto i paramilitari del gruppo nazionalista ‘Pravi Sektor’ promettono a Kiev che continueranno a combattere contro i separatisti

Leggi Tutto
‘Guerre democratiche’: un vuoto a perdere made in Usa

Dalla ‘interferenza umanitaria’ di Clinton alla ‘democrazia da esportazione’ di Bush negli Usa oggi ci si interroga. Esempio, l’invasione americana 2003 che ha sbriciolato il sistema statale irakeno. Distruggere un apparato autoritario e sulle sue macerie creare una democrazia liberale è favola

Leggi Tutto
Hillary e Isis: tante rivelazioni per farsi Presidente

Michele Marsonet oggi ironizza senza farsene accorgere. Ricordate lo ‘scoop’ degli aiuti Usa agli jihadisti anti Assad poi diventati i massacratori Isis del Califfo? Beh, non solo era noto da tempo, ma la sparata della signora Rodham Clinton è un colpo di sponda su Obama per prenderne il posto

Leggi Tutto
L’esercito del Califfo
che vince sempre.
Solo per caso?

Domenica pre-ferragostana inquieta con più scenari di guerra che di vacanze. Michele Marsonet, con una certa malizia oggi semina il dubbio. ‘Le molte sorprese irakene’ è il titolo del ragionamento. Formazioni di guerriglia molto-troppo ben addestrate che bastonano gli eserciti irakeni e curdi

Leggi Tutto
Fantasmi Usa sull’ Ue:
dai soviet cosacchi
ai russi di Putin

Più che ‘Punto e a capo’ oggi Marsonet ci dimostra che dopo la Guerra Fredda al Comunismo, per gli Usa si ‘torna da capo’: serviva il ‘Nemico da battere’ e il russo Putin ha le fattezze ideali del ‘cattivo’. L’Ucraina come occasione e l’Unione europea come ostaggio politico dell’esercito Nato

Leggi Tutto
Libia ex suol d’amore
per ereditare i guai
fatti dagli altri?

Michele Marsonet ci porta il Libia da dove chi può scappa. Scappano francesi e inglesi che per primi hanno prodotto, aiutato, reso possibile il guaio attuale. Resiste l’ambasciatore italiano e stretti collaboratori. I forti interessi nazionali oggi, senza sciocche memorie coloniali tripoline

Leggi Tutto
Gaza o Ucraina
l’illusione esercito
contro la guerriglia

Michele Marsonet invade il campo di battaglia altrui, nel senso di cose militari, ma da storico pone una domanda chiave: “È possibile battere la guerriglia con la forza di un esercito?” Anche una forza preponderante, vedi Israele a Gaza o gli Usa in Vietnam. Senza massacrare un popolo

Leggi Tutto
Europa territorio Nato e l’Ue come copertura

Se non sei abbastanza nemico di Putin non sei mio amico? Parrebbe così l’assurdo della candidatura bocciatura dell’italiana agli esteti dell’Ue. Ma esiste una politica estera dell’Ue? Il caso Ucraina scoperchia la pentola Nato dove l’Ue è l’alibi ed il bancomat politico su cui scaricare i conti

Leggi Tutto
Nel mondo in guerra la Nato senza legge è servo gendarme

Da Alleanza Atlantica antisovietica, ci ricorda Marsonet, a gendarme delle strategie politico militari decise dall’altra parte dell’Atlantico. Obama al risparmio vuole un Nato più in trincea al posto dei marines. Più soldi europei per pagare il conto Ucraina, Siria, Libia, Iraq, Afghanistan…

Leggi Tutto
La Cina torna impero e ridisegna il mondo

Cina neo potenza militare, ci ricorda Michele Marsonet, ma non soltanto. Gli armamenti e il loro esibirli come minaccia ai vicini concorrenti sull’Oceano Pacifico. Vecchie mappe del Kuomintang a contendere isolotti, tratti di oceano le rotte marittime e le risorse petrolifere che nascondono

Leggi Tutto
PUNTO E A CAPO 3
La destra americana
l’Iraq e la memoria

La memoria delle cose che manca agli Stati Uniti. Michele Marsonet la storia la frequenta assiduamente e oggi ripercorre delle follie strategiche che portano al caos iracheno. Prima accadde in Afghanistan, per tacere del Vietnam. Ex amici armati e allevati in casa che diventano i nuovi nemici

Leggi Tutto
La strana politica Usa nel mondo islamico

La più potente democrazia occidentale nel mondo islamico predilige come amici emiri e sultani di regimi assolutisti con ordinamenti medioevali mentre contrasta più o meno sistematicamente quei regimi che in senso lato e certo imperfetto si potrebbero definire laici. Strabismo politico o altro?

Leggi Tutto
Remocontro