Pregiudizi occidentali sulla Cina

Dalle infatuazioni ideologiche passate, alla riprovazione per mancanza di democrazia oggi, che è figlia di quel ieri spesso esaltato.
-Michele Marsonet rema decisamente contro, prima critica (con buoni argomenti) una diffusa prevenzione stampa occidentale nei confronti di Putin e oggi rincara la dose con la Cina.
-Il tentativo di imporre gli ordinamenti liberaldemocratici occidentali quando “i rapporti internazionali si basano, da sempre, su una robusta dose di realismo”.

Leggi Tutto

Lo strano caso di Taiwan-Formosa, ora che tra Cina e Usa è scontro

L’attuale Taiwan quando si chiamava ancora Formosa. La ‘Repubblica di Cina’ filo occidentale, alternativa a quella comunista di Mao.
-Poi il Gigante asiatico cancellò il nano.
-Ma ora che Usa e Cina stanno confrontandosi per il predominio nell’Asia orientale e nel Pacifico, torna utile l’antica Formosa, ci spiega Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Guerra Usa Cina a colpi di dazi, ombre di crisi sul Dragone?

Crescita cinese scesa al 6,5%, ed è allarme rosso. La locomotiva dell’economia mondiale colpita dai dazi trumpiani? In parte.
Ma attenzione, avverte Michele Marsonet, ai problemi interni dei due giganti: la Cina locomotiva che non conviene a nessuno frenare troppo, e quella enormità di debito pubblico Usa che ha in tasca.

Leggi Tutto
Corea e Kim nel ‘grande gioco’ Cina e Usa con finale incerto

Corea e Kim sempre sulla scena, protagonisti, ma con quale regia?
-I ‘cani mangia tigri’, donati da Kim al collega del Sud.
-L’invito al Papa a visitare Pyongyang, e le storiche persecuzioni cristiane in Corea del Nord.
-Michele Marsonet nelle tortuosità dei contrapposti interessi strategici delle grandi potenze nell’area.

Leggi Tutto
Ancora Cina, sempre più Cina: dove, cosa e come?

L’espansione economica cinese nel mondo, l’attualità con l’espansione ultima di Pechino in Africa, mentre Trump insiste con i dazi contro a proteggere l’impero di casa.
-L’analisi di Michele Marsonet ci svela qualche retroscena poco noto sui progetti cinesi.

Leggi Tutto
Kim in paciosa versione estiva, segnale o solo gran caldo?

Se il caldo fa cambiare aspetto anche a Kim. Via la tetra divisa maoista. Bianco estivo e simil Panama in testa.
-Altro indizio di cosiddetta ‘normalizzazione’? si chiede Michele Marsonet.
-Perché l’armamento nucleare coreano resta la sola vera assicurazione sulla vita per l’erede dei Kim. La polizza che mancava a Saddam e a Gheddafi.
-A non farci dimenticare che i problemi veri non sono affatto stati risolti.

Leggi Tutto
Guerra dei dazi Usa Cina, prepotenze da paura

Prepotenze da paura e fragilità nascoste. Chi sta ottenendo vantaggi dalla guerra commerciale in corso tra Cina e Usa?
-Donald Trump annuncia nuovi dazi che andranno a colpire i prodotti cinesi, e Pechino rende pan per focaccia facendo altrettanto. Michele Marsonet

Leggi Tutto
«Russiagate» Usa e ora all’italiana: Putin diavolo o Putin alibi?

Ieri la cronaca su marginalità italiane del Russiagate Usa. Un po’ di fake news in italiano a uso elettorale per idealità web o indicibili organizzate da San Pietroburgo. Cronaca sterilizzata col seguito comunque di qualche insulto isterico-tifoso.
-Sommario di ieri: «Disinformazia»: dalla Russia con furore (e qualche dubbio).
-Ed ecco il dubbio, legittimo ed opportuno, di Michele Marsonet, firma di questo sito che ha come regola l’onestà intellettuale e plurale.

Leggi Tutto
Kim dimenticato, redento da Trump o è miracolo cinese?

Che ne è della terribile minaccia nucleare rappresentata dalla Corea del Nord? si chiede Michele Marsonet. Dopo il summit di Singapore con Trump Kim ‘retrocesso’ a un despota tra i molti con cui l’occidente ha convenienza a trattare. Ma è davvero l’Occidente a condurre la danza, come vorrebbe far credere Washington?

Leggi Tutto
L’ ordine mondiale in profonda crisi e il nuovo che non c’è

L’ordine mondiale in profonda crisi. Qualunque sia l’opinione che ciascuno di noi ha di Donald Trump, non v’è dubbio che l’elezione del tycoon newyorkese ha prodotto un vero e proprio…

Leggi Tutto
alt="La mano di Pechino sul Nord Corea"
La mano di Pechino sul Nord Corea

Per Kim, prima di Trump c ‘è Xi. Da Kim Il-sung, il nonno fondatore della dinastia, che pure preferiva Stalin a Mao.
-Nipote estroso quello di oggi, ma non il matto come la stampa occidentale tentava di farlo apparire, tanto più se messo a confronto con un altro personaggio ‘insolito’ come Trump.
-Ed ecco la Cina del marxismo 2.0 di Xi che spiega al giovane Kim come sia utile trovare altri equilibri nella penisola condivisa, convinti loro, convinto Moon, convinto Kim. Basta convincere ‘quell’altro’ a Singapore.
-La Cina sta assumendo di fatto il ruolo di contrappeso agli Stati Uniti prima detenuto dalla defunta Urss, spiega Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Dall’impero all’imperialismo cinese

Dall’impero all’imperialismo? Si può parlare di imperialismo cinese analogo a quello americano, inglese o francese?
-La contraddizione tra imperialismo e marxismo.
-La tentazione di estendere la propria egemonia politica, economica e culturale ad aree sempre più vaste del pianeta.
-Potenza cinese per cielo, mari e terre, e lo sceriffo Usa.

Leggi Tutto
Quale politica estera aspettarci?

Quale politica estera aspettarci? si chiede Michele Marsonet, in attesa di sapere quale governo.
-Lega e M5S con posizioni divergenti rispetto a quelle di partiti più tradizionali come PD e Forza Italia.
-Salvini e Di Maio che danno spesso l’impressione di ragionare in termini pre-politici.
-“Cambiare la collocazione internazionale di un Paese a sovranità limitata come il nostro potrebbe risultare impossibile”, valuta il professore.

Leggi Tutto
alt="Francia, GB e Siria"
Francia e GB al seguito di Trump, illusioni di ex potenze coloniali

FOTO E MEMORIA STORICA I disastri in Libia e Iraq a non insegnare nulla e Francia a Gran Bretagna a fare da valletti alla schizofrenica politica estera di Donald Trump.
– Le ex potenze coloniali europee con un passato non certo nobile verso Paesi terzi, oggi incapaci di prendere atto che «i tempi belli – per loro – sono finiti e che il ruolo che possono recitare sul palcoscenico internazionale è, per forza di cose, limitato».
– Analisi di Michele Marsonet, e un po’ di storia.

Leggi Tutto
Il mondo alla porta di Kim Jong-un, Financial Times e Marsonet

Kim Jong-un, Financial Times. The world beats a path to Kim Jong Un’s door, il titolo del prestigioso quotidiano.
– ‘Il dittatore di 34 anni istruito in Svizzera, il suo mix di ricatti nucleari e diplomazia olimpica ha spinto a una corsa, mentre i leader mondiali si schierano per assicurarsi in tempo il suo favore’.
– Oltre alla promessa di un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la più grande vittoria di Kim è stata la sua visita a Pechino.
– L’analisi del nostro Michele Marsonet

Leggi Tutto
Medaglia olimpica ai fratelli Kim, versione diplomatica

Dopo le minacce atomiche, la distensione. La Corea del Nord ha invitato il presidente sudcoreano Moon Jae-in a visitare Pyongyang. L’invito è stato fatto da Kim Yo-Jong, sorella del leader nord coreano.
– L’ostilità Usa nella sgarberia del vice Pence che evita l’incontro.
– L’analisi di Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Remocontro