Thailandia, le elezioni ‘semilibere’ nella monarchia folk e multigolpe

Thailandia, elezioni ‘semilibere’, ma nessun ritorno alla normalità dopo anni di dittatura militare.
-Camice rosse, ma non garibaldini o comunisti, contro camice gialle ma niente e che fare coi gilet di Parigi.
-Due ex premier concorrenti, esautorati da due diversi golpe, che cercano di tornare.
-E una monarchia con un Re nuovo, dopo 70 anni filati di regno del padre, che cerca di nascondere nel ridicolo la sua durezza sostanziale.
-Militari, clero buddista, e gli interessi incrociati della grandi potenze attorno, geograficamente tra Cina e India e l’occhio Usa dalla guerra vietnamita

Leggi Tutto
Cina all’italiana, la ‘Via della Seta’ in un altro tunnel Tav?

‘Di Maio-Conte contro Salvini-Mattarella: la bomba Cina sul governo’, titolano da destra. Accantonata col trucco la Tav, in arrivo una grana politica ancora più grande per il governo. La nuova “Via della seta”, sviluppo infrastrutturale euro-asiatico. Inquietudini Usa e Ue, ma pure la Lega. Salvini e il sottosegretario Giorgetti a rassicurare Washington anche su Huawei e la tecnologia 5G.
Il nostro Michele Marsonet, da studioso sta ai fatti: ‘Esiste davvero il pericolo che, accettando gli investimenti cinesi nei nostri porti, si rischi di perdere sovranità? E quanto è fondato il timore che una massiccia presenza di Huawei nelle reti telematiche comporti seri problemi a livello di intelligence?

Leggi Tutto
Guerra dei dazi Cina e Usa, in due a perdere e l’Italia nel mezzo

La guerra dei dazi scatenata da Trump con ripercussioni negative pesanti anche sull’economia americana, avverte Michele Marsonet. Guai italiani per moda e prodotti alimentari d’eccellenza.
-Pressioni Usa sugli alleati contro la “nuova via della seta”, prepotenza nei modi debolezza nei fatti.

Leggi Tutto
Corea e il modello vietnamita, ciò che Kim non si può permettere

Vietnam, ‘economia di mercato orientata al socialismo’ dal 1986. In Cina dal 1979. Nella monarchia ereditaria della Corea del Nord qualcosa di simile sarebbe possibile?
-I Kim potrebbero restare in sella qualora venisse adottato il modello vietnamita?
-In Cina e Vietnam si diffondono i modelli culturali tipici dell’Occidente. Potrebbe continuare a far presa nella popolazione coreana una propaganda che insiste sulle origini semidivine del fondatore e dei suoi discendenti?

Leggi Tutto
Corea: pace imminente o grande inganno?

Grandi attese, rischio di grandi delusioni o peggio, grandi inganni, avverte Michele Marsonet, che ci propone una analisi sulla realtà meno nota e più complessa della Corea nel nord, assieme agli interessi Usa e, più importanti ancora, a quelli cinesi

Leggi Tutto
Antisemitismo in crescita, vergogna sempre meno nascosta

‘Se Bertolt Brecht tornasse in vita non tarderebbe a riconoscere nell’antisemitismo odierno gli stessi tratti di quello dominante al tempo suo, e ne sarebbe intimorito’, ci ricorda Michele Marsonet.
-Parigi: il mondo della politica francese coglie il passaggio critico per la stessa democrazia e si riunisce questa sera in piazza per dire no all’antisemitismo, dopo il moltiplicarsi di atti antiebraici nel paese negli ultimi mesi.
-La svolta a reazionaria impressa da Netanyahu in Israele ora attira le simpatie politiche da destra.

Leggi Tutto
Gilet gialli, le tentazioni italiane da vuoto politico ‘anti qualcosa’

E’ davvero una rivoluzione quella dei gilet gialli francesi? si chiede opportunamente Michele Marsonet.
-Un movimento caotico che vede scendere in strada assieme estrema destra ed estrema sinistra, anarchici ed esponenti di formazione parafasciste.
-Perché una parte politica italiana li insegue, e chi di loro insegue, e per condividere cosa?

Leggi Tutto
Missili, lite con Mosca per colpire Pechino?

Analisi e dubbi a catena. Malizioso Michele Marsonet sul trattato Inf a rottura incerta. Che parte da una premessa: “Non c’è più il mondo bipolare dominato da due sole superpotenze nucleari, e lo scacchiere internazionale si è trasformato in un puzzle che è spesso difficile interpretare e, soprattutto, gestire da parte di coloro che a tale gestione sono chiamati”.
-Ed ecco il sospetto formidabile, far finta di litigare con Mosca per colpire Pechino

Leggi Tutto
Partite di calcio e diritti delle donne, Supercoppa opportunismo-ipocrisie

La Supercoppa italiana tra Juventus e Milan che si giocherà a Gedda mercoledì prossimo, 16 gennaio, e polemiche a seguire.
-I Non diritti delle donne nel mondo arabo-islamico, ma non soltanto, per non dimenticarci le arretratezze indù e altro.
-Ipocrisia politica, accusa Michele Marsonet, che svela assieme, arretratezze e finte del non sapere.

Leggi Tutto
Guerra dei dazi Usa alla Cina ma crolla l’americana Apple

Trottola Trump, altro clamoroso inciampo. La guerra commerciale contro la Cina e in borsa crolla la Apple. Va in crisi il mercato degli iPhone.
-Pechino promuove i prodotti di Huawei, meno costosi e prestazioni analoghe a quelle di Apple su un mercato di un miliardo e 350 milioni di persone

Leggi Tutto
Guerra nascosta di Trump alla Cina, cosa sta rischiando il mondo

Confusione Trump, con una sola idea chiara: bloccare il processo della crescita cinese e restituire agli Stati Uniti una parte della forza economica e commerciale persa. E lo fa a modo suo.
-Si può pensare di colpire l’economia cinese senza che il conto finale lo paghi il mondo?
-Sovranismo folle nell’economia globalizzata: Michele Marsonet, i rischi cinesi, ma sopratutto i rischi nostri.

Leggi Tutto
La Cina 1949 vista da Velio Spano, libri usati, memoria e curiosità

Fine anno e si parla tanto di passato. Noi di Remocontro siamo costretti alla storia, e dopo Imre Naghy alla prese con Orban, scopriamo la Cina 1949 con Mao appena vincente e un progetto politico che pareva impossibile raccontato dal parlamentare del vecchio PCI Velio Spano.
-E a sorpresa, scopriamo anche due giovani di allora, Deng Xiaoping e un certo Lin Piao che -prevede il nostro- faranno carriera.
-Bel regalo di fine anno da parte del professor Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Contro Trump a colpi di Russiagate, dietrologie da opposizione fragile

‘Trump e le bufale anti-russe’, propone Michele Marsonet, studioso contro corrente. Una stampa italiana ‘copia incolla’ dal Washington Post, e gli argomenti della opposizione democratica Usa delegati al super procuratore Mueller?
-Troppa tramologia, il perfido Putin, l’accusa di Marsonet, e poca sostanza rispetto ad una pessima presidenza.

Leggi Tutto
Chi decide la politica estera Usa? L’ondivago Trump e il tiro a segno

Chi decide la politica estera Usa? E’ ormai chiaro che non è soltanto Robert Mueller, procuratore speciale per le indagini sul Russiagate, a mettere i bastoni tra le ruote di…

Leggi Tutto
Cina accusata di spionaggio da chi spia organicamente il pianeta

“Su Cina e spionaggio di vari tipi”, propone con compostezza accademica il professor Michele Marsonet.
-A noi, più rudi reporter, verrebbe da proporre questo altro titolo, “da che pulpito viene la predica”, visto che ad accusare di spionaggio la Cina è il presidente degli Stati Uniti che spiavano persino le telefonate private di Angela Merkel, e chi sa quante altre risate tradotte dall’italiano.

Leggi Tutto
Midterm, Trump sempre più Trump, e ne vedremo delle belle

Elezioni americane a ‘bocce ferme’, o quasi. Ad esempio, in Florida e in Georgia non sanno ancora chi ha vinto le elezioni, margini troppo ristretti tra i candidati sia a governatore che al Senato.
-Utile ragionarci ancora un po’ sopra: ieri un corsivo di Piero Orteca, oggi l’analisi di Michele Marsonet che salva Trump ma non scommette sulla sua rielezione

Leggi Tutto
Remocontro