Hong Kong, gli aiuti impossibili e la Cina come il gatto col topo

A Hong Kong dimostrazioni continue ad alto costo interno mentre Pechino resta in attesa, ‘la strategia del gatto che gioca col topo’, esemplifica Michele Marsonet. Dopo il G7 pesa come un addio l’assenza di reazioni ufficiali da parte dei Paesi occidentali. Trump con poche frasi insolitamente innocue, peggio il Regno Unito, che fino al 1997 governava la città-isola, interessato soltanto ad uscire indenne dal pasticcio Brexit in cui si è cacciato.

Leggi Tutto
Doppia Hong Kong, alla scoperta dei sostenitori di Pechino

La massa di persone a protestare in piazza e l’errore di credere a una sola Hong Kong. Consistenti settori della popolazione tutt’altro che ostili alla Repubblica Popolare. E il mondo del business che teme il caos che sta sconvolgendo la città-isola.
Errato pensare soltanto a una “quinta colonna” creata da Pechino. In realtà i filo-cinesi a Hong Kong ci sono davvero, e anche in gran numero.

Leggi Tutto
Hong Kong, conto alla rovescia verso la catastrofe finale

Una colonna di blindati delle forze speciali a 30 km da Hong Kong. La protesta del ‘nulla da perdere’ per non perdere tutto. La Cina del ‘nulla concedere’ per non perdere tutto. Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare il 1° ottobre 1949, prossimo compleanno per celebrazioni e non contestazioni

Leggi Tutto
Agricoltura Usa e dazi anti-cinesi, muscoli senza testa a farsi male

Niente bond, la Cina contro i dazi Usa, ritorsioni in campo agricolo. Esportazioni Usa in Cina -10 miliardi. Agricoltori del Middle-West in rivolta. Borse a picco.
L’immagine rozza ma efficace di certa amputazione maschile ‘per dispetto alla moglie’

Leggi Tutto
‘Ri-dazi’ antiCina, Trump insiste, le Borse piangono. I segreti e i rischi

I nuovi dazi di Trump alla Cina, reazione a catena delle Borse mondiali, con listini affondati dai timori per le conseguenze della guerra commerciale tra le due superpotenze. Che partita politico economica gioca Trump, ormai in piena campagna elettorale, analizza Michele Marsonet, e chi rischia di pagarne il conto?

Leggi Tutto
Hong Kong trappola cinese: cede se concede ma se reprime si svela

Altro che guerra dei dazi di Trump. La Repubblica Popolare Cinese, in vera difficoltà sul fronte di Hong Kong. A rischio, rileva Michele Marsonet, l’immagine di una Cina che punta tutto sull’espansione economica e commerciale, senza coltivare mire aggressive.
Una riedizione del massacro di Piazza Tienanmen 1989? In tempi di social network, addio leggenda di un Paese potente, pacifico e saggio.

Leggi Tutto
Kim, il club del nucleare e l’Iran, regimi ‘diversamente utili’

Trump e Kim, soltanto show utile ad entrambi? Kim vuole soldi è un po’ di benessere in casa e non solo la Cina accanto. Trump che litiga col mondo, cosa vuole in cambio? Rielezione senza parlare di diritti umani in casa e fuori. Kim non può rinunciare all’arma atomica per lui garanzia di sopravvivenza. E Teheran?

Leggi Tutto
Politica estera d’azzardo, furberie, dilettantismo e sgarbi pericolosi

Brutti tempi per la politica estera italiana, avverte Michele Marsonet. Il caso Lega Russia e il troppo Salvini solo l’ultimo incidente. La via della Seta a 5 stelle e Washington. “Non è certo la prima volta che l’Italia diventa un campo di battaglia in cui le superpotenze di turno scorrazzano a loro piacimento”.

Leggi Tutto
Hong Kong, sfida all’autoritarismo della Potenza globale sino a dove?

La Cina, potenza ormai globale, ‘Stato totalitario senza remore e rimorsi’, lo descrive Michele Marsonet, ora alle prese con un pezzo di se stessa legato a un mondo occidentale e alle sue concezioni liberali.
Assalto al Parlamento: ora la protesta sopratutto giovanile svolta verso la violenza e tutto di complica.
Milioni di abitanti di Hong Kong non vogliono essere assimilati alla Cina in tutto e per tutto, ma a quale costo? E la controparte?
Una prova di forza cinese non si può escludere, teme il nostro analista.

Leggi Tutto
Tra Cina che piace e Cina da paura, chi sta vincendo a Hong Kong?

Tra tifosi e dubbiosi la Cina sempre più vicina a suscitare eterni dubbi. Prova ad aiutarci nel labirinto cinese alle prese con la crisi di Hong Kong il nostro Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Kazakistan e l’eterno Nazarbayev, il dispotismo che conviene a tutti

Il Kazakistan, la più importante, la più estesa e, soprattutto, la più ricca delle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, tra Cina e Russia.
L’OSCE ha bocciato le recenti elezioni denunciando brogli e violazioni ma ‘Putin, Trump e Xi Jinping (con Erdogan sullo sfondo) hanno – tutti – interesse a non modificare troppo la situazione’, spiega Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Tienanmen, la tragedia e le ragioni della lettura cinese della storia

Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 la leadership del partito comunista, allora capeggiata da Deng Xiaoping, ordinò all’esercito di reprimere ad ogni costo le manifestazioni che riempivano la piazza simbolo della nuova Cina. La ricostruzione storica di Michele Marsonet e l’analisi della ragioni politiche della dura repressione. La scelta di far prevalere la liberalizzazione sul piano economico che su quello delle libertà democratiche occidentali.

Leggi Tutto
India e non solo, identità nazionale più della storia e di Gandhi e Nehru

L’intuizione di Samuel Huntington, secondo il quale dopo la fine della Guerra Fredda le principali fonti dei conflitti sarebbero diventate le identità nazionali e religiose.
Come sta accadendo quasi ovunque nel mondo, i partiti tradizionali cedono il passo a nuove formazioni, spesso nate in tempi relativamente recenti.
Al contempo sbiadisce il ricordo di figure carismatiche che hanno dominato la storia contemporanea.

Leggi Tutto
Ora Trump scopre che senza le ‘terre rare’ cinesi addio hi-tech

La sfida Usa alla Cina sull’alta tecnologia contro la Huawei. Blocco commerciale Prima proclamato e poi rinviati di tre mesi dopo il rilancio cinese.
Xi Jinping in visita all’azienda leader nel trattamento delle “terre rare”, materiali strategici per l’industria ad alta tecnologia di cui hanno quasi il monopolio mondiale.
Possibile che nessuno nell’amministrazione americana, fosse a conoscenza del problema?
Nessuno in grado di spiegare a Trump i pericoli che la sua strategia comporta? O lui in grado di ascoltarli?

Leggi Tutto
Il prof. maltese alla scuola di spie, un po’ di Russiagate a Roma

Joseph Mifsud, docente maltese a Roma che secondo l’indagine del procuratore Usa Mueller ha avuto un ruolo chiave nel Russiagate. Link University a Roma, accademia telematica, “l’università più amata dai grillini”, la descrive Luciano Capone sul Foglio.
Noi abbiamo Michele Marsonet, titolare di cattedra in una università vera che ci racconta del sospetto collega maltese occasionalmente conosciuto e ora misteriosamente scomparso.

Spy story con protagonisti illustri o inattesi: l’ex consigliere di politica estera del candidato Trump, George Papadopoulos. O l’ex ministro dell’Interno, il Dc Vincenzo Scotti, fondatore della Link Campus, vivaio del ‘grillismo di governo’. Elisabetta Trenta, attuale ministro della Difesa e già docente Link, come Emanuela del Re, viceministro degli Esteri, e di Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa, lui studente eccellente dell’ateneo.

Leggi Tutto
La Cina che invecchia riscopre Mao: studenti con zappa e smartphone

Cina, problemi italiani moltiplicati al miliardo e oltre della popolazione, che invecchia e rischia anche lei di mandare in tilt il sistema pensionistico. Poi il divario città e campagna. E tornano vecchie ricette ‘maoiste’. Studenti con zappa e smartphone? Michele Marsonet

Leggi Tutto
Remocontro