Ora ‘China first’, protezionismo anti Trump nella guerra hi-tech

Solo hardware e software di casa in Cina entro il 2022. Non solo un dispetto all’invasivo Trump. Una mossa per alterare gli scambi hi-tech tra i due Paesi, risposta alla guerra americana all’alta tecnologia cinese negli Usa. I pezzi di America in tasca cinese e viceversa.

Leggi Tutto
Oltre Hong Kong, la Cina interna a volte si ribella

Violente manifestazioni nella Cina meridionale per un inceneritore al posto di un parco ecologico. Coscienza civile contro decisioni unilaterali e non rispettose dell’opinione pubblica. Modello di protesta democratica che potrebbe propagarsi all’intero Paese. con l’incubo delle spinte autonomiste o addirittura separatiste in Tibet e nel Xinjiang degli uiguri

Leggi Tutto
Alibaba fantamiliardario dalla Cina ad Honk Kong solo per fare affari?

Il celebre Jack Ma, fondatore del colosso Alibaba, la più grande piattaforma di scambio online del mondo, è sbarcato alla Borsa di Hong Kong dove prima non era presente, e non è soltanto un’operazione commerciale ci spiega Michele Marsonet.

Leggi Tutto
Il NO elettorale di Hong Kong diretto a Pechino

Hong Kong schiaccia il fronte pro-Pechino. Governatrice Lam: “Ascolteremo con umiltà i cittadini”
E la Borsa balza in avvio di seduta: l’indice Hang Seng guadagna nelle primissime battute 278,77 punti, salendo a quota 26.873,35, con un guadagno dell’1,05%, in scia al risultato elettorale. Pechino: “Città parte integrante Cina”

Leggi Tutto
Usa con Hong Kong contro la Cina rischio abbraccio mortale

Se la protesta di Hong Kong diventa strumento nello scontro tra Cina e Usa. Il Senato americano sollecita il rispetto dei diritti umani e della democrazia e approva ‘Hong Kong Human Rights and Democracy Act’. Pechino, “una interferenza negli affari interni della Cina”.

Leggi Tutto
Coprifuoco a Hong Kong? Quando la Cina si stufa cosa accade?

‘Gobal Times’, quotidiano in inglese del Partito Comunista Cinese annuncia la possibile proclamazione dello stato di emergenza. Intanto Xi Jinping avverte che il governo di Pechino non può più tollerare l’attuale situazione. Sottinteso, l’Esercito Popolare di Liberazione potrebbe presto ricevere l’ordine di ‘affiancare’ la polizia locale in difficoltà. L’analisi di Michele Marsonet

Leggi Tutto
Bloomberg-Trump sfida miliardaria nell’America politica di fine impero

Michael Bloomberg , l’ex sindaco di New York ha presentato la candidatura alle primarie dem in Alabama e Michigan. E’ uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti
È dal 2016 che flirta con la corsa alla Casa Bianca: ora il miliardario ex sindaco di New York potrebbe rompere gli indugi, perché non vede in campo candidati dem in grado di battere Donald Trump alle presidenziali del 2020.

Leggi Tutto
Hong Kong, proteste e ora sangue, fino a quando, fino a cosa?

Hong Kong: morto lo studente ferito in una caduta durante una delle manifestazioni di protesta. Junius Ho, deputato al parlamento di Hong Kong e leader, con la governatrice Carrie Lam, della fazione filo-cinese, è stato accoltellato al petto da un giovane indipendentista mentre parlava a un comizio. L’episodio avvicina il temuto intervento dell’Esercito Popolare di Liberazione. Di Maio «l’Italia non intende ingerirsi negli affari interni di altri Paesi», Hong Kong ‘affare interno’ della Repubblica Popolare.

Leggi Tutto
‘Istituti Confucio’, Cina nel mondo: cultura, propaganda e altro?

La Cina e gli Istituti Confucio. Centri nelle Università, corsi culturali e di lingua sotto la supervisione di un direttore cinese. Simile ai vecchi centri della Usia, degli Stati Uniti, che si occupava di propagandare all’estero la “visione del mondo” americana negli anni della Guerra Fredda. «Non a caso l’agenzia era accusata, spesso a ragione, di intrattenere rapporti di collaborazione con la Cia».

Leggi Tutto
Se si rompe il Libano, finta Svizzera del Medio Oriente

Il Paese dei Cedri ‘Svizzera del Medio Oriente’, piccola nazione incastonata tra Siria e Israele, vaso di coccio tra vasi di ferro. Il ruolo Hezbollah e la partita Iran Arabia Saudita. Gli Stati Uniti isolazionisti di Trump, la Russia di Putin

Leggi Tutto
Trump presidente inadeguato e Usa a fiducia zero

America traditrice dei curdi e America tradita dal suo presidente. Diffidenza ieri per la imprevedibilità caratteriale del personaggio. Ora è sfiducia totale su accordi, promesse e impegni statunitensi. Fuori Trump, ci vorranno anni alla politica e alla diplomazia Usa per riguadagnare la perduta credibilità internazionale.

Leggi Tutto
HK, troppa violenza a cercare cosa e il ‘quasi morto’ utile a chi?

Hong Kong, primo sangue nelle manifestazioni, ed era inevitabile, forse cercato. Ma da parte di chi e per quali finalità politiche? Oltre il sostegno spontaneo alla protesta giovanile contro il gigante onnipotente e dittatoriale, gli interrogativi da porsi con la razionalità di Michele Marsonet

Leggi Tutto
Trump impeachment e tifosi contro, attenti a non sperarci troppo

Processo a Trump per cercare di fargli perdere la rielezione (sperando non lo favorisca), e pochi a credere che si arriverà mai al suo ‘licenziamento’ con disonore. Anche se le accuse e i fatti noti sono gravi.

Leggi Tutto
Hong Kong, via la legge contestata, la governatrice cede ma le proteste?

La governatrice di Hong Kong fiduciaria di Pechino cancella la legge sull’estradizione che aveva scatenato le proteste che però non sembrano volersi fermare. Cosa c’è dopo, si chiede l’attento Michele Marsonet preoccupato.

Leggi Tutto
Hong Kong, se la rivolta orfana ora acclama Donald Trump

Rivolta infinita, e la piazza che sente odore di resa dei conti scandisce persino il nome di Donald Trump, tra gli altri impossibili aiuti. L’indifferenza di BoJo che più che all’ex colonia britannica ha da pensare al suo Regno traballante. E non non è affatto detto -spiega Michele Marsonet- che il Tanto peggio sia il Tanto meglio finale sperato dalla piazza di Hong Kong.

Leggi Tutto
Myanmar della poco Nobel SuuKyi e poveri Rohingya che piace alla Cina

La politica espansionistica cinese guarda all’ex Birmania tra India, Sud-Est asiatico e la stessa Cina. Il buddismo nazionalista e aggressivo, Aung San Suu Kyi deludente Premio Nobel per la pace e il massacro della popolazione musulmana Rohingya. L’Occidente punisce con meno soldi e investimenti, la Cina (2000 chilometri dei confine condiviso), soccorre (e compra).
Myanmar nella Nuova Via della Seta, rotta commerciale sino-birmana in alternativa allo Stretto di Malacca per le importazioni petrolifere.

Leggi Tutto
Remocontro