Mari europei malati e in America chi per far dispetto ad Obama taglia…

Il Mediterraneo e gli altri mari generalmente in cattivo stato: Ue, non raggiunti obiettivi – L’ecosistema del Mediterraneo è tra i più ricchi al mondo, con 17mila specie, ma solo…

Leggi Tutto
Costa inglese, entro il 2100 addio alle bianche scogliere?

Addio alle bianche scogliere di Dover? Uno dei luoghi più famosi del mondo potrebbe sparire nel breve arco di una vita umana, sommerso dall’innalzamento delle acque del mare dovuto allo scioglimento dei ghiacciai artici. E’ l’avvertimento arrivato dall’agenzia inglese per l’ambiente, l’Enviroment Agency. Secondo uno studio pubblicato dal quotidiano britannico Guardian, insieme alla Bbc, le comunità costiere potrebbero dover abbandonare case ed attività entro la fine del secolo.

Leggi Tutto
Oceani bollenti, il peggio del riscaldamento globale

Oceani bollenti. Uno studio dell’Accademia cinese delle scienze, pubblicato pochissimi giorni fa sulla rivista Science, non lascia dubbi: l’aumento della temperatura dei mari non solo è una realtà, ma il dato più allarmante è che sta correndo a una velocità elevata. Le conseguenze vanno dall’innalzamento del livello del mare e tempeste più forti fino alla diminuzione delle calotte glaciali.

Leggi Tutto
Acqua, dissalatore italiano low cost, soluzione a guerre e carestie?

Acqua. Un team di ingegneri del Politecnico di Torino, ha messo a punto una macchina  semplice che produce letteralmente acqua potabile. -In che modo? Riuscendo a dissalare l’acqua del mare.

-Una soluzione a basso costo che potrebbe rivoluzionare il futuro fermando la carenza delle risorse idriche per l’umanità

Leggi Tutto
La Valdorcia ondulata, il partigiano e i velieri esotici

Il modo in cui il mio sguardo sull’orizzonte dell’ondulata Valdorcia mi riporta alle onde del mare sardo.
– La carta blu di Vald’O, increspata dal maestrale.
– Il veliero in viaggio verso una visione straordinaria nel “mettitutto” in fondo al locale.

Leggi Tutto
L’indifferenza a bordo strada una domenica di maggio

L’indifferenza micidiale per l’anima come la muffa per le cose, diceva J. Conrad. Tentazione di titolo per il ‘Gatto randagio’ meno letterario e più arrabbiato di Francesca de Carolis. L’indifferenza dentro cui siamo costretti a muoverci raccontata come se fosse una scoperta. La traiettoria degli sguardi che fingono di non vedere, scuola da camerieri, e finti difetti della visione laterale. E il contesto da mare, con ‘pantaloncini molto corti’, ‘gambe troppo magre’, ‘anche molti ciccioni e tanti muscoli tatuati’. Ben tornata tra noi umani Francesca.

Leggi Tutto
Grecia, una finestra sulla piccola isola di Folegrandos

“Parva sed apta mihi”, ovvero “piccola ma giusta per me”. L’incisione sulla casa di Ariosto si adatta perfettamente a questa piccola isola delle Cicladi. Una strada, tre centri, chilometri di muretti a secco, profumo di mare. E due colori: il bianco e l’azzurro.

Leggi Tutto
La festa nella Spagna di Minorca

Ogni anno nell’isola di Minorca si tiene la celebre festa di San Joan, una delle più antiche di Spagna. Dove cavalli e cavalieri si affrontano per dimostrare la propria abilità

Leggi Tutto
Camargue paese di mare di terra e di cielo

Ricominciamo a viaggiare con gli amici di TravelGlobe che questa settimana ci portano in Francia. Di fronte a noi un orizzonte continuo tra mare e cielo segna i grandi spazi e la magia della Camargue. E le Salins du Midi a Aigues-Mortes, dal colore rosato, aggiungono un tocco di magia

Leggi Tutto
Con la plastica prodotta
possiamo impacchettare
tutto il pianeta

L’industria produce circa 300 milioni di tonnellate di plastica all’anno. Esistono già intere isole di rifiuti sommerse in fondo al mare, gigantesche discariche che modificano la catena alimentare. L’allarme degli scienziati: non c’è più angolo della terra libero dalla nostra spazzatura

Leggi Tutto
VI@GGI
Nel golfo di Sorrento
dove il mare luccica

Al primo ciack Sorrento affascina e conquista gli occhi e il palato. Qui il regista Dino Risi girò uno dei capolavori del neorealismo italiano “Pane, Amore e…”. Ma è anche la terra che ispirò il grande Lucio Dalla che compose una delle sue più belle canzoni. Sorrento e le cartoline d’autore

Leggi Tutto
VI@GGI
Polinesia francese
Sospesi tra verde e blu

Spiagge di un biancore abbagliante, piante di pandanus ben ancorate nella sabbia corallina. I colori sgargianti dei cappelli fioriti intrecciati da abili mani artigiane. E i sapienti abbinamenti cromatici della natura che hanno suggerito alcuni dei più bei quadri del pittore francese Paul Gauguin

Leggi Tutto
VI@GGI
Ginostra cuore di fuoco
e fascino senza tempo

Viaggio a Ginostra, l’isola col fuoco del vulcano nelle viscere. Dove divinità misteriose osservano mute e indifferenti il tempo che trascorre. Un colpo di martello Efesto, il dio fabbro della mitologia, fa schizzare al cielo un fiotto rosso sangue. Rabbia verso l’Umanità scellerata e crudele

Leggi Tutto
VI@GGI
Corsica, l’isola della
bellezza e delle bontà

Viaggio nella Corsica profonda per scoprire le spiagge protette da scogliere frastagliate. Le rocce si gettano direttamente nell’acqua blu. Sulla tavola i profumi del mare. Sotto i piedi la sabbia e intorno alcune tra le calette più affascinanti di tutta l’isola, dove il mare è caldo e profondo

Leggi Tutto
Trivelle in Adriatico inquinano il Pd

Anche le Regioni si uniscono al coro No Triv alimentato finora da associazioni ambientaliste, comitati cittadini e movimenti antagonisti. Il nodo è lo Sblocca Italia. Sui nostri mari le mani delle grandi compagnie petrolifere. Mancano nuove norme per tutelare la salute delle persone e l’ambiente

Leggi Tutto
Ora la corsa all’oro si fa
con le bombole da sub

Una quasi sconosciuta agenzia Onu autorizza le grandi corporation a estrarre enormi quantità di metalli preziosi dai fondali dell’Oceano. Oro, cobalto, manganese, rame, nichel sono il ghiotto bottino. A rischio 1,2 milioni di chilometri quadrati di fondali e l’estinzione di molte specie animali

Leggi Tutto
Remocontro