Vivere o morire, la disperazione via social degli adolescenti

Vivere o morire. La polizia in Malesia sta indagando sul caso di un’adolescente che si è suicidata, dopo aver chiesto ai suoi follower su Instagram di votare se dovesse uccidersi. La ragazza di 16 anni, il cui nome non è stato reso noto, aveva creato un sondaggio sul popolare social network, dove si condividono storie e foto personali, con al centro la domanda: «Molto importante, aiutami a scegliere D / L» Morte o vita. Emerge la disperazione dei teenager ma anche l’insensibilità degli utenti.

Leggi Tutto
Malesia
Malesia, nuovo leader a 92 anni tra Cina e islam saudita

Malesia, elezioni storiche con la vittoria dell’opposizione
-Un’economia rampante
-la nuova via della seta
-Confronto tra Cina e Arabia Saudita
-Futuro incerto

 

 

Leggi Tutto
Volo Malaysia abbattuto in Ucraina, ‘verità’ litigata

Il Boeing 777 della Malaysia Airlines MH17 partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur, abbattuto il 17 luglio 2014 sull’Ucraina orientale con 298 passeggeri, è stato colpito da un missile terra-aria Buk. Questi i risultati tecnici della perizia olandese. Poi la magistratura di Amsterdam si lancia in deduzione audaci su chi l’ha lanciato e si scatena la rissa con Mosca che torna ad accusare a sua volta Kiev. Forzature e verità di comodo sulla pelle di 300 innocenti.

Leggi Tutto
Isis alla conquista della rabbia nel Sud-est asiatico

Il Bangladesh della strage, ma non solo. Anche Indonesia, Filippine, Malesia. Ecco dove lo Stato Islamico sta estendendo la propria rete rispondendo alla nascita di Al Qaeda nel Subcontinente Indiano, una concorrenza tra integralismi che prevede ora anche occasionali collaborazioni e spartizioni di territori e obiettivi.

Leggi Tutto
Contro l’aereo malese Mh17
un missile che tutti avevano
ma nessuno avrebbe sparato

Il rapporto della Dutch Safety Board, i periti aeronautici dell’Olanda, nazione che ha avuto il più alto numero di vittime, dice che l’incidente fu causato da un missile Buk, di produzione russa. Ma non si sbilancia a dire se quel sistema sia stato usato dai filo russi o dagli ucraini

Leggi Tutto
Olio di palma, storia di ordinaria schiavitù

Stipati in angusti cargo in mezzo al mare. Morte per malattia e botte. La prigionia nella giungla e poi il lavoro da schiavi nelle piantagioni della Malesia. Sfruttamento e traffico d’uomini. Galleria dell’orrore che rivela come viene prodotto l’olio di palma che addolcisce la nostra tavola

Leggi Tutto
L’odissea dei Rohingya
popolo dei senza patria
apolidi in mezzo al mare

Altri barconi, altre disperazioni rispetto al nostro Mediterraneo, forse anche peggiori. Migliaia di persone di una perseguitata minoranza musulmana in fuga dalla Birmania, da una settimana sono bloccate sui barconi nella baia del Bengala: popolo senza nazione, senza diritti, senza speranza

Leggi Tutto
La Cina torna impero e ridisegna il mondo

Cina neo potenza militare, ci ricorda Michele Marsonet, ma non soltanto. Gli armamenti e il loro esibirli come minaccia ai vicini concorrenti sull’Oceano Pacifico. Vecchie mappe del Kuomintang a contendere isolotti, tratti di oceano le rotte marittime e le risorse petrolifere che nascondono

Leggi Tutto
Cina troppo armata sostiene il Pentagono che spende 5 volte di più

Non sono bazzecole, quale sia la verità: 119 miliardi in armamenti dichiarati da Pechino e 145 quelli ‘scoperti’ dalle spie del Pentagono. Soldi per droni, sistemi di cyber spionaggio, caccia e missili. Gli Usa di miliardi in armi ne spendono 600. Tra Usa e Cina un oceano sempre meno Pacifico

Leggi Tutto
Remocontro