Venezuela, Guaidò tenta la rivolta, Maduro, «È un golpe»

Situazione confusa: il leader dell’opposizione Juan Guaidó lancia l’ennesimo appello alla rivolta militare in Venezuela da una base aerea a Caracas circondato da soldati pesantemente armati.
«In questo momento stiamo affrontando e neutralizzando un ridotto gruppo di militari traditori che hanno occupato il Distributore Altamira» denuncia su twitter il ministero dell’Informazione di Nicolas Maduro.

Leggi Tutto
Venezuela verso il golpe? Guaidó, i militari e le tentazioni Usa

Sui militari scontro aperto tra Maduro e Guaidó. La forza armata bolivariana, punto di forza di Maduro, mentre Guaidó spinge al golpe. -Venezuelani a Caracas in fila per firmare contro l’intervento militare in Venezuela.
-Usa, i democratici contrari a un golpe militare statunitense nel paese latinoamericano.

Leggi Tutto
La settimana americana modello Dottor Stranamore

È stata una magnifica settimana americana, ironizza Alberto Negri, tra Afghanistan vai, Venezuela vieni, e sopratutto ‘un prepotente ritorno di guerra fredda’, formula vecchio e classico Dottor Stranamore con una nuova corsa agli armamenti per giustificare bilanci della difesa sempre più salati.

Leggi Tutto
Venezuela, Maduro, autoritarismo, zampino Usa, petrolio e porcherie

Pasticcio venezuelano, si salvi chi può, e ognuno libero di leggerla e di raccontarla come più gradisce.
-Maduro despota o Maduro ‘chiavista’ vittima dell’imperialismo Usa?
-L’improntitudine di Trump a memoria di antichi colpi di Stato nel ‘giardino di casa’.
-La Russia che avverte contro una Ucraina o Libia bis.
-L’Europa atlantica che segue con un po’ dei vergogna non sapendo dove meglio andare.
-L’Italia governativa che litiga anche su quello.
-L’Onu, Consiglio di sicurezza, che si vede arrivare da Trump uno storico intrallazzatore di ingerenze americane in America Latina.
-Per fortuna poi il Papa sudamericano dice cose di saggezza…

Leggi Tutto
Crisi Venezuela cronologia: 20anni di tentate riforme e tentati golpe

Crisi Venezuela. La grave situazione attuale è l’epilogo di quasi 20 anni nel quale il Paese ha visto i suoi assetti di potere tradizionali cambiare profondamente.  Non è mai stata una storia indolore oscillando tra elezioni e tentativi di colpo di Stato a partire dal 1999 quando gli elettori venezuelani elessero come presidente una delle figure più controverse del continente latinoamericano: Hugo Chavez Frias.

Leggi Tutto
Venezuela, Guaidó contro Maduro, doppio presidente e applausi Usa

Venezuela caos, Guaidó, presidente del parlamento, si proclama presidente a interim del Venezuela. Maduro si affaccia dal balcone del palazzo presidenziale: via gli americani entro 72 ore. A Caracas si fronteggiano piazze contrapposte. Il Paese sull’orlo della guerra civile. L’immediato riconoscimento di Guaidò da Usa, Canada e alcuni Paesi dell’America latina

Leggi Tutto
Trump voleva invadere il Venezuela, rivelazioni avvertimento a Maduro

Meeting nello studio ovale dello scorso agosto sulle sanzioni contro Maduro, il presidente americano chiede ai consiglieri se fattibile un’invasione militare della nazione sudamericana in subbuglio.
-Soltanto rivelazioni giornalistiche?
-La situazione del Venezuela oggi

Leggi Tutto
Venezuela, Maduro vince, Paese lacerato e petrolio conteso

Venezuela: Maduro rieletto presidente, affluenza al 46%. L’opposizione denuncia brogli e lo sconfitto non riconosce il voto.
-Interessi contrapposti per gli equilibri geopolitici delle Americhe rispetto al petrolio.
-Cina, Russia, India e Cuba a favore di Maduro. Stati Uniti vicini all’opposizione che si nutre della speranza di un ribaltone sostenuto da Washington.

Leggi Tutto
Presidenziali Venezuela
Presidenziali Venezuela, inflazione folle, errori e avvoltoi attorno

Venezuelani alle urne per eleggere un nuovo presidente, in un clima di proteste e boicottaggio in un Paese che attraversa la peggiore crisi della sua storia.
-Valutazioni internazionali spesso sospettate di opportunismo contrapposto per schieramenti di antica politica latino americana rispetto al ricco ed invadente nord.
-Senza voler farci arbitri, la lettura delle crisi venezuelana di Piero Orteca

Leggi Tutto
Venezuela fallito se lo ‘compra’ la Russia

«Il Venezuela è in default», in fallimento, perché incapace di pagare le cedole di un bond debito sovrano e l’altro sulla compagnia petrolifera statale Pdvsa.
Ma interviene ancora una volta la Russia a ristrutturare parte del suo debito per 3,15 miliardi di dollari.
Inflazione già ha oltre il 1300% l’anno.
«Rischio Paese» oltre 5.300 punti.

Leggi Tutto
Venezuela, la Costituente contro e il papa sudamericano

L’Assemblea Costituente del Venezuela si è insediata nel Parlamento di Caracas. Altri scontri di piazza. Attraverso una nota della Santa Sede, il Pontefice aveva chiesto di “sospendere” il nuovo organismo che “fomenta tensione e scontro”. La risposta della presidente dell’Assemblea: “No ad ingerenze straniere”.
Ancora scontri di piazza che hanno sino ad oggi provocato 120 morti.
Nella foto di copertina, un manifestante con un blocco di pietra. Sul petto ha scritto: «Quando la tirannia diventa legge, la rivoluzione è un diritto», una massima di Simon Bolivar.

Leggi Tutto
Venezuela: Maduro e gli interessi petroliferi

Venezuela, eterna crisi, proteste di piazza e repressioni governative. Il presidente Maduro sempre più isolato internazionalmente nonostante una opposizione frammentata e segnata da forti sospetti di influenze esterne. Le ultime notizie, ma soprattutto il tentativo di capire: chi è Maduro, l’ideale bolivariano e l’autoritarismo concreto, assieme agli interessi petroliferi anche personali della politica internazionale.

Leggi Tutto
La Chiesa cattolica mediatrice nel caos Venezuela

Venezuela: il presidente Maduro non riesce più a controllare la rivolta sociale che attraversa tutto il Paese. Gli stati latinoamericani stanno abbandonando l’alleanza con il chavismo e sostengono le proposte del Vaticano che si propone come mediatore.

Leggi Tutto
In Venezuela non c’è neanche più il pane

In Venezuela è iniziata la guerra ultima, quella del pane. Code interminabili e prezzi alle stelle davanti i panifici. L’inflazione è schizzata dal 70% all’800% in meno di un anno, manca poco alla bancarotta. Il petrolio non basta più, nessuno presta più soldi e le riserve di Stato sono prosciugate ma il presidente Maduro se la prende con i fornai in rivolta.

Leggi Tutto
Brasile e Venezuela, crisi sudamericane sull’orlo del golpe

Situazioni diverse ma non troppo. Per Dilma Roussef, presidente esautorato del Brasile in attesa di processo politico, contro di lei è stato colpo di Stato? Dal Venezuela invece, versione contraria della stessa forzatura: il presidente Nicolás Maduro contro il referendum sulla sua possibile destituzione. Ma la partite in corso sono le stesse, scontro tra classi sociali, poveri-ricchi, sinistra e destra

Leggi Tutto
Remocontro