Balcani, quei conti in sospeso, l’UE, la Russia e la Cina

Visto che l’Europa non mantiene la sua promessa di far diventare i Balcani una parte dell’UE, Russia e Cina ne approfittano, avverte il presidente della Macedonia Gjorge Ivanov.
Il separatismo armato albanese e UÇK del ‘Gruppo di Kumanovo’.
Le intercettazioni e i ricatti dei nazionalisti di Gruevski, ex premier. Storia di spie e di ‘whistleblower’

Leggi Tutto
Kosovo, veleni per i soldati italiani

Gli inquieti Balcani attorno all’Albania. In Kosovo il veleno ai nostri soldati ed ex patrioti-terroristi capi di Stato. Paese di recentissima e travagliata formazione e attorno, gli albanesi di Serbia, di Montenegro, di Grecia e i molti di Macedonia. Sfida demografica e instabilità garantita per tutta l’area da qui al futuro del mondo.
In Macedonia l’ex uomo del nazionalismo slavo, Gruevski che rischia il carcere e il Paese uno scossone interno.

Leggi Tutto
Se la Macedonia diventa ‘Alta’ e Alessandro Magno torna greco

Macedonia: il neo ministro esteri Dimitrov pensa al cambio di nome più volte richiesto dalla Grecia, legato alla paternità storica su Alessandro il Grande. ‘Alta Macedonia’ per superare il blocco della Grecia per l’ammissione del Paese nella Nato e nella Ue

Leggi Tutto
Macedonia, il presidente scopre che governa chi vince le elezioni

FINE ERA GRUEVSKI – Dopo l’assalto al Parlamento macedone, il Presidente Ivanov si rassegna a dare mandato al governo di socialisti e albanesi che avevano vinto le elezioni. Il via libera dopo cinque mesi e una settimana di tensioni, scontri e caos.
L’equivoca figura dell’ex premier Gruevski. Clamorosi problemi di corruzione

Leggi Tutto
Macedonia del Grande Alessandro troppi improbabili eredi

Nei Balcani, dalla disgregazione jugoslava che molti hanno favorito, è stata una successione di guerre su chi, tra i popoli presenti sul territorio, dovesse prevalere. La guerra croato serba in Bosnia, il Kosovo tra serbi e albanesi con aiuti esterni. Partita ancora aperta nel sud dei Balcani dove i popoli in lizza sono molti di più, slavi serbi e slavi bulgari, sempre gli albanesi, ma anche i greci, e turchi e altre minoranze ancora, con l’eredità storica di Alessandro il Macedone a favorire nazionalismi di comodo per despoti locali assatanati di potere, vedi l’assalto al Parlamento di Skopje.

Leggi Tutto
Macedonia irruzione in Parlamento, ma è scontro etnico

Irruzione e botte dentro il Parlamento di Skopje di attivisti di destra contro le richieste dei partiti albanesi, e lo scontro da politico diventa soprattutto etnico. La polizia macedone ha completato solo nella notte lo sgombero del Parlamento devastato.

Leggi Tutto
Macedonia elezioni, incertezza politica e partita etnica

Elezioni politiche dopo uno stallo che blocca il paese balcanico da inizio 2015, ed è ancora bis: i sostenitori di entrambi i partiti rivendicano la vittoria nel voto popolare. Il partito conservatore è in leggero vantaggio ma l’opposizione socialdemocratica festeggia in piazza. La irrisolta questione etnica tra popolazione di etnica slavo, bulgara, gli eredi della Grecia macedone e la comunità albanese.

Leggi Tutto
Lady ‘Fuck Ue’ plenipotenziario Usa in Macedonia e i Balcani tremano

Victoria Nuland, gentildonna della più raffinata diplomazia statunitense, nota nel nostro continente per l’invito ad ‘andare a farci fottere’ sulla questione Ucraina, rimasta inopinatamente assistente segretario di stato Usa per Europa e Eurasia, è a Skopje, in Macedonia, dove la crisi politica tra etnie interne e le pressioni migratorie ai confini rischiano di far riesplodere vecchie guerre balcaniche. La persona giusta al posto giusto per un seguito kosovaro nei Balcani.

Leggi Tutto
Balcani a rischio, in Macedonia il ruolo sospetto di certe Ong Usa

L’atto d’accusa di Tersite (splendido nickname) su LookOut, è esplicito e documentato. Dietro i disordini di Skopje emerge il coinvolgimento di organizzazioni collegate agli Stati Uniti. Obiettivo, è destabilizzare l’area che sarebbe centrale nella ripresa di rapporti e scambi dell’Europa meridionale con Mosca

Leggi Tutto
Migranti, violenze in Grecia e Macedonia. Ora è rotta sull’Italia

La situazione drammatica descritta all’Osservatore Romano dal capo dei vescovi ellenici Papamanolis. E sabato il Papa va a Lesbo. La polizia macedone ha lanciato gas lacrimogeni e granate stordenti contro un centinaio di migranti che manifestavano per l’apertura delle frontiere lungo il confine tra Grecia e Macedonia a Idomeni. In Italia raddoppiano gli sbarchi

Leggi Tutto
Macedonia e Calais, la guerra a chi fugge dalla guerra

Centinaia di profughi in fuga assaltano la frontiera blindata della Macedonia. Scontri con la polizia, una trentina i feriti. Mentre a Calais Hollande mostra i muscoli e anticipa lo sgombero della «giungla» dei migranti. Le due guerre: quella che dal Medio oriente va sino alle coste libiche e quella che si sta combattendo lungo le frontiere orientali dell’Unione europea.

Leggi Tutto
Macedonia dopo Ungheria
Muri alibi e altre vergogne

Dopo l’Ungheria che sta completando la barriera di reti e filo spinato lungo i 175 chilometri lungo il confine con la Serbia, anche la Macedonia sta pensando di bloccare le frontiere con la Grecia. Scusa ufficiale i profughi. Ragioni politiche profonde, le vertenza sul nome di ‘Macedonia’.

Leggi Tutto
Ancora dramma Macedonia. Prima fu la fuga dal Kosovo

‘Caro Ennio, mi trovo al Cairo, ma ti chiedo ospitalità per attirare l’attenzione sulle migliaia di disperati che si accalcano in Macedonia, al confine con la Grecia’. Filippo Landi, inviato speciale del Tg1, ci riporta allo stesso dramma macedone di oggi, ma 16 anni prima: altra fuga da altra guerra. Utile memoria

Leggi Tutto
Balcani in Europa o Europa balcanizzata?

Il presidente Mattarella in visita di Stato in Serbia e in Montenegro, a parlare di Europa patria comune e di speranze di riscatto: dai nazionalismi di ieri alle crisi economiche devastanti di oggi. Ma che accade realmente nei Balcani sotto casa accantonati per crisi apparentemente più minacciose?

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA Macedonia ottomana poi gli invasori tedeschi albanesi e bulgari

La prima rivolta macedone per l’indipendenza fu nel 1903 a Kruscevo, ‘il giorno di sant’Elia’ (Ilinden), contro il dominio ottomano. I Balcani post ottomani furono spartiti tra Serbia, Montenegro, Grecia e Bulgaria. Guerra mondiale la resistenza contro gli occupanti albanesi, bulgari e tedeschi

Leggi Tutto
Prossima guerra balcanica
Chi la vuole e chi la usa

Solo nazionalismo albanese nell’azione di guerriglia in Macedonia? Nei Balcani meridionali alla partita etnica tra i popoli che si contendono il territorio si aggiunge la questione religiosa. Dalla Bosnia ora in Kosovo e Albania l’islam wahabita che manda volontari all’Isis in Iraq e Siria

Leggi Tutto
Remocontro