Unione Balcani aspettando l’Ue reticente e divisa. Albania, Serbia e Macedonia del Nord ci provano. Belgrado-Tirana l'asse sorpresa trainante
Unione Balcani aspettando l’Ue reticente. Albania, Serbia e Macedonia Nord ci provano

Albania, Serbia e Macedonia del Nord per iniziare, ma Bosnia, Kosovo e Montenegro già allertate, tutti i Balcani esclusi dall’Ue frustrate dai rallentamenti sull’adesione di Bruxelles, decidono di unirsi commercialmente…

Leggi Tutto
Macedonia del Nord ufficialmente nella Nato, già nel 1999 base per la guerra in Kosovo – VIDEO

«Trenta bandiere all’esterno del quartier generale della Nato a Bruxelles», vanta su twitter il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Si completa così la cintura dell’Alleanza Atlantica sul fronte dell’ex…

Leggi Tutto
Croazia un po’ a sinistra, Milanovic Presidente, Macedonia Nord al voto

L’ex primo ministro socialdemocratico Zoran Milanović ha vinto le elezioni presidenziali in Croazia. Al ballottaggio, Milanović ha ottenuto il 52,7 per cento dei voti, mentre l’altra candidata, la presidente uscente, la conservatrice Kolinda Grabar-Kitarović, si è fermata al 47,3 per cento.
Skopje, si dimette il governo di Zoran Zaev. Macedonia del Nord ad elezioni anticipate il 12 aprile.

Leggi Tutto
Macedonia Nato nel sud Balcani, ora scopre l’inganno/illusione Ue

Anche il Bundestag dice sì alla adesione di Skopje alla Nato dopo che è diventata Macedonia del Nord. Ammissione ufficiale entro la fine dell’anno. Voto rinviato invece sui negoziati di adesione all’Ue, che in genere si trascinano per decenni a conclusioni incerte. La Nato sempre meno anticamera Ue.

Leggi Tutto
Il voto in Macedonia del Nord, da Alessandro Magno alla Nato

Basta Macedonia post Jugoslavia in litigio storico con la Grecia sulle origini di Alessandro Magno, 2mila e rotti anni fa. Prossimamente la Macedonia del Nord, promessa sposa Nato, sarà ufficialmente parte del contenzioso balcanico Stati Uniti e Russia tradita.

Leggi Tutto
Selfie di pace Grecia Macedonia-N, Tripras a Skopie e la ‘Via della Seta’

Grecia-Macedonia del Nord, reciproco riconoscimento e pace fatta, visite dio Stato, i due paesi siglano accordi, ma la destra di Nuova Democrazia da Salonicco, fa la ‘guerra’ in vista di europee e politiche, mentre a Skopje resta il problema della importante minoranza albanese

Leggi Tutto
Da oggi la Macedonia del Nord col sì greco, ora la Nato e forse l’Ue

Il Parlamento di Atene approva il compromesso sul nuovo nome dell’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, da oggi Macedonia del Nord, dopo 27 anni di tensioni e veti incrociati su uno dei fronti più delicati nei Balcani. Tsipras: “Un’intesa storica”.

Leggi Tutto
Macedonia del Nord ex Jugoslavia, pronta per Nato e Ue

Il Parlamento dell’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, così siamo stati costretti a chiamarla per 27 anni e per l’impuntatura greca sulla Macedonia di Alessandro Magno, ha approvato la modifica del nome in ‘Repubblica di Macedonia del Nord’ come stabilito dall’accordo con la Grecia.
Cambio di nome ‘erga omnes’ dall’Onu al resto del mondo, e porte aperte per la Nato (di corsa) e per l’Ue (forse e quando sarà per il resto che manca dei Balcani).

Leggi Tutto
Macedonia, la scusa del nome per Nato e Ue, prova parlamento

L’assemblea dovrà decidere se accettare di cambiare il nome in Repubblica di Macedonia del Nord e, superato il blocco greco, avviare i negoziati per l’ingresso nella Nato e nell’Ue.
-Troppa Nato americana e poca Europa solidale la critica delle opposizioni

Leggi Tutto
L’Italia verso Visegrad e l’Ungheria rifugio per despoti spodestati

Due temi in un solo pasticcio. Il Global Compact, trattato ONU sull’immigrazione a cui il premier aveva detto di Si, praticamente assieme a tutto il mondo, e il No di Salvini a spiegare anche ai più distratti chi comanda veramente nel governo.
Poi l’asilo politico concesso dall’Ungheria al ex potente della Macedonia ex jugoslava all’ex premier padrone Gruevski a rischio di arresto. Più a meno come per Saak’ashvili georgiano in Ucraina ad alleanza rovesciate.
I fatti, e come si collegano

Leggi Tutto
Macedonia cambia nome e casacca, tutto il sud dei Balcani nella Nato

Il Parlamento di Skopie approva per un voto il nuovo nome di ‘Macedonia del nord’.
-L’accordo con la Grecia, problemi in corso sui due fronti.
-La Nato che spinge, la Russia che si arrabbia.

Leggi Tutto
Grecia-Macedonia, governi in crisi, salta l’accordo sul nome

Nel nome di Alessandro Magno e di qualche interesse geo strategico meno nobile, va per aria il tentativo di soluzione per il sud dei Balcani tra Grecia ed ex Macedonia jugoslava.
-Due governi in crisi e accesso di Skopje ad Ue e Nato rinviato sine die.
-Dimissioni del Ministero degli Esteri greco, Nikos Kotzias e frattura interna con la destra nazionalista dal ministro della Difesa, Panos Kammenos, contrario all’intesa sul nome di Macedonia del Nord.
-A Skopje, in Parlamento non passa l’accordo sul nome, verso elezioni politiche anticipate.

Leggi Tutto
Macedonia, flop referendum sul nome e inciampo Ue e Nato

Niente quorum. E’ fallito in Macedonia il referendum sul nome del Paese e ora il premier socialdemocratico Zoran Zaev, dopo la consultazione da lui voluta sull’accordo con la Grecia per la nuova denominazione dell’ex Stato jugoslavo in “Macedonia del Nord”, non ha escluso elezioni anticipate già nei prossimi mesi.

Leggi Tutto
Macedonia del Nord, e Alessandro Magno sigla la pace Atene-Skopje

La Macedonia torna ufficialmente Stato distinguendo il suo Nord dalla regione greca a sud dove regnò il Grande Alessandro.
-Dopo 25 anni di contenzioso, accordo raggiunto tra Atene e Skopje, con la possibile adesione Nato e il percorso di adesione Ue, bloccati sino a ieri dalla Grecia.
-Il Segretario generale della Nato parla di «accordo storico» pronto a integrare La Repubblica della Macedonia del Nord accanto alla Grecia.

Leggi Tutto
Macedonia di nomi per colpa di Alessandro Magno

Quattro proposte per il nuovo nome della Macedonia ex jugoslava.
– Le ha anticipate a Reuters il primo ministro macedone e dovrebbero servire a risolvere una bizzarra disputa diplomatica con la Grecia.
– A Skopie la protesta dei nazionalisti locali

Leggi Tutto
Nel nome di Alessandro Magno, campagna di Macedonia

Nessuna Macedonia fuori dalla Grecia. La Grecia nega al suo vicino settentrionale l’uso del nome Macedonia da quando questo è diventato indipendente dalla Jugoslavia nel 1991.
– Una crisi internazionale che blocca da dieci anni Unione europea e Nato nel sud dell’ex Jugoslavia sul nome del condottiero vissuto 2300 anni fa

Leggi Tutto
Remocontro