
Bernardina che leggeva l’Unità (e tanti libri)
La lezione di Bernardina, novantenne che leggeva l’Unità. E tanti tanti libri. Discorso sull’ignoranza che oggi vuole dettare legge, sul populismo sciocco e sulla comunità sana.
Leggi TuttoLa lezione di Bernardina, novantenne che leggeva l’Unità. E tanti tanti libri. Discorso sull’ignoranza che oggi vuole dettare legge, sul populismo sciocco e sulla comunità sana.
Leggi TuttoSulla questione Unità e sul dibattito che anche su Remocontro si sta sviluppando, molti i dubbi sollevati e perplessità di vario genere. Primo dubbio ed osservazione critica diffusa, che c’entra…
Leggi TuttoL’Unità, interrotte le pubblicazioni. Ultimo numero in Pdf: «Così si calpesta una storia. Nel silenzio del Pd».
L’assemblea di redazione scrive di aver ricevuto nella serata di venerdì la comunicazione dell’editore, «Nel giorno della festa della Repubblica che celebra il lavoro. Dopo mesi di ricatti e vessazioni».
Una decisione annunciata, con l’azienda che «non ha neanche ritenuto di dover comunicare che non avrebbe pagato gli stipendi. E mai una parola da Matteo Renzi»
‘LA NOSTALGIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA’. L’Unità nel ricordo strappato a Vincenzo Vasile. Lui è uno di quei giornalisti di scuola siciliana, ricco di cultura, prodigo di battute e avaro di esternazioni, che quando li ha buoni, i sentimenti, si sente costretto quasi a nasconderli. Oggi un po’ è così e un po’ il contrario, che quando parla di Renzi e dell’ultima Unità, t’accorgi che ‘frena’ solo per bontà d’animo, (ma a lui non ditelo).
Poi c’è l’Unità che tra i giornali di Partito del secolo scorso, ma, diciamolo chiarezza, tra i giornali clandestini che hanno dato guida e sostegno alla Lotta di Liberazione, è stata forse la testata più importante e, sino al periodo berlingueriano, un punto di riferimento nel dibattito politico nazionale.
Da ieri l’Unità nuovamente in edicola, le residue edicole presenti sul territorio italiano. Pluralismo di firme: Orfini, Martina, Franceschini, Gentiloni, Ranieri. Revival di vecchie usanze, attacchini che affiggono ai Circoli…
Leggi Tutto11 mesi dopo la chiusura, torna in edicola l’Unità ora diretta da Erasmo D’Angelis. In prima pagina, il titolo: #AntimafiaCapitale. Un formato più ampio, apostrofo verde, e la consueta vignetta di Staino in apertura. Resta la dicitura ‘quotidiano fondato da Antonio Gramsci’, ma non più comunista
Leggi Tutto