Il 25 aprile vietato ad Antonio Scurati dalla Rai agli ordini del governo

«Lo spettro del fascismo infesta la democrazia italiana finché la parola antifascismo non sarà pronunciata da chi governa» Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del…

Leggi Tutto
Tra aprile e maggio 1945, l’Europa Resistente e le Liberazioni

L’Europa tra le due guerre vide sorgere regimi autoritari, primo tra i quali il fascismo italiano, ma anche altre forme di negazione della democrazia di fronte alle quali la risposta…

Leggi Tutto
78 anni dalla Liberazione e ancora rigurgiti di fascismo

Decine di iniziative per festeggiare il 25 aprile nei luoghi simbolo della Resistenza. Mattarella: tenere viva la memoria. La premier non ha annunciato altri appuntamenti oltre a quello istituzionale. La…

Leggi Tutto
Enrico Mattei -bandiera di Meloni in Africa-, il partigiano e il suo 25 aprile

Il 6 maggio 1945 a Milano, alla testa del corteo dei partigiani che avevano liberato la città dopo l’insurrezione del 25 aprile, sfilarono Mario Argenton, Gian Battista Stucchi, Ferruccio Parri,…

Leggi Tutto
Il governo polacco esclude i rappresentanti russi dalla celebrazione di Auschwitz che l’Armata Rossa aveva liberato

Desta molta perplessità la decisione del governo polacco, che ha escluso ogni rappresentanza russa dalle celebrazioni per la liberazione del lager nazista di Auschwitz. Il motivo della perplessità è evidente,…

Leggi Tutto
25 aprile. Per le cose buone e giuste. Per non dimenticare.
25 aprile. Per le cose buone e giuste. Per non dimenticare

Il 25 aprile, tra le tante cose belle, lievi e rivoluzionarie, che porta con sé, è la data di nascita di mia nonna Flora. Bella, versiliese, con lo sguardo fiero….

Leggi Tutto
75 anni fa la liberazione dal virus del nazifascismo

Immagini del 1945, il percorso che ci propone Giovanni Punzo in un ‘C’era una volta’ non retorico o troppo estraneo alla imprevedibile guerra contro nemico planetario coronavirus che sta sconvolgendo…

Leggi Tutto
L’Italia che si destò, la Liberazione e Bella Ciao – VIDEO

#iorestolibero #iorestolibera è la manifestazione nazionale per la prima festa della Liberazione “virale” della storia. Inizia con l’Inno di Mameli cantato da Tosca; a seguire l’attrice Lella Costa introdurrà gli…

Leggi Tutto
Liberazione, 75 anni fa dal virus nazifascista. Presto dall’altro

Mattarella: «Fare memoria della Resistenza (…) significa ribadire valori di libertà, giustizia e coesione sociale», idee-guida che consentirono di sconfiggere il nazifascismo, di costruire l’Italia democratica e di aprire il…

Leggi Tutto
Noi che a Genova ci liberammo da soli il giorno prima

Aprile 1945. Dal 23 i soldati tedeschi sono ormai in balia delle forze partigiane che stanno progressivamente tagliando le vie di fuga, le ferrovie, i collegamenti telefonici. In tutto sono…

Leggi Tutto
Settantacinque anni fa Pasqua di guerra ma poi fu Liberazione

Triste Pasqua del 1945, gli ultimi sussulti di una guerra feroce. Poi la Liberazione e, a maggio (a voler continuare nel parallelo evidente con la nostra attualità), la ritrovata Festa…

Leggi Tutto
Venezuela, Guaidò tenta la rivolta, Maduro, «È un golpe»

Situazione confusa: il leader dell’opposizione Juan Guaidó lancia l’ennesimo appello alla rivolta militare in Venezuela da una base aerea a Caracas circondato da soldati pesantemente armati.
«In questo momento stiamo affrontando e neutralizzando un ridotto gruppo di militari traditori che hanno occupato il Distributore Altamira» denuncia su twitter il ministero dell’Informazione di Nicolas Maduro.

Leggi Tutto
Liberazione dalla finta democrazia, partecipazione social e voto web

Bella Ciao, canto popolare nato prima della Liberazione idealmente associato al movimento partigiano italiano. La percezione storica di cosa è stato realmente il fascismo e di ciò che ha causato all’Italia e nel mondo.
L’attualità social e la manipolazione via web travestita da democrazia partecipata e plebiscitaria. Carole Cadwalladr, la cronista dell’Observer che ha scoperchiato lo scandalo di Cambridge Analityca. Realtà anche italiana.

Leggi Tutto
Il nostro 25 aprile (Genova il 24)
L’operaio Scapini e il generale
Peter Tompkins e Don Berto

Il nostro 25 aprile. Cose dette quattro anni fa, agli inizi di Remocontro, rivisitate oggi pensando che un bel pezzo di politica ufficiale, Parlamenti e partiti vincitori, difficilmente celebreranno oggi la festa della Liberazione.
Editoriale datato, 4 feste dalla Liberazione fa. Allora tempi di rottamazione dentro la sinistra.
Oggi, a sinistra rottamata, salviamo almeno il 25 aprile, festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Leggi Tutto
25 aprile per non perderlo
25 aprile per non perderci

Scusate se vi ripropongo un editoriale di 3 anni fa, agli inizi di Remocontro, quando dovevamo ancora conoscerci. Perché il replay? Mai come quest’anno sento che lo spirito che animò…

Leggi Tutto
«Siamo un Paese senza memoria» disse Pasolini

Pier Paolo Pasolini «Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo…

Leggi Tutto
Remocontro