Tragedia palestinese, apocalisse umanitaria anche sul fronte del lavoro

Un’apocalisse umanitaria, ma anche una vera e propria catastrofe sociale. L’allarme dell’International Labor Office sulle ricadute economiche dell’operazione militare israeliana a Gaza e nei Territori occupati della Cisgiordania. Risultati terrificanti…

Leggi Tutto
Industria della difesa e tamburi di guerra. Il riarmo non crea posti di lavoro

Spesa militare mondiale da 25 anni in crescita, ha superato quella della Guerra fredda, la premessa di Maurizio Simoncelli, vicepresidente dello storico ‘Archivio Disarmo’, diventato ora Centro di ricerca universitario….

Leggi Tutto
Mandando la fatica a quel paese
Mandando la fatica a quel paese

Noi che diciamo buon primo maggio, e ci emozioniamo allo sventolio delle bandiere rosse. Noi che pensiamo che la festa del lavoro debba essere rossa, come il sangue di chi…

Leggi Tutto
Settantacinque anni fa Pasqua di guerra ma poi fu Liberazione

Triste Pasqua del 1945, gli ultimi sussulti di una guerra feroce. Poi la Liberazione e, a maggio (a voler continuare nel parallelo evidente con la nostra attualità), la ritrovata Festa…

Leggi Tutto
Lavori forzati per pagare la multa, Los Angeles col diavolo in corpo

Lavoro forzato o carcere. Sono almeno 100mila le persone condannate a svolgere i cosiddetti “servizi alla comunità” a Los Angeles. Si tratta di un’alternativa al carcere per una multa non pagata o avere un contenzioso con il fisco per finire in un girone infernale nel quale in maggioranza si trovano poveri e afroamericani.

Leggi Tutto
Il karoshi giapponese, quando si muore di superlavoro

Può sembrare strano ma in Giappone si muore per troppo stress legato al lavoro. Può sembrare un caso isolato quello di Miwa Sado, ma sono 2 ogni anno i lavoratori a morire. Li chiamano workalcholic, stakanovisti 2.0, straordinari senza fine, ferie non volute. Muoiono davanti un tablet o un computer mentre preparano l’ennesimo servizio giornalistico o con le bacchette a pranzo mentre si controllano e revisionano progetti. E’ il karoshi, la morte da super lavoro, ed è un problema grande per il governo giapponese.

 

Leggi Tutto
Giovani disoccupati 1°partito, 40% e maggioranza senza premi

Sono i giovani il primo partito in Italia, quello disoccupato che col 40,1 per cento conquisterebbero quel premio di maggioranza che Pd e Cinque Stelle se lo sognano. Numeri che sembrano elastici a sentire alcune valutazioni. La disperazione giovanile di quel 40 e più, e chi, per opportunità politica, esalta quel 12% di disoccupazione generale, che è comunque una catastrofe.
Un cronista giovane e un po’ arrabbiato a raccontarcelo

Leggi Tutto
Censis: i ‘diversamente giovani’ privilegiati rispetto ai giovani veri

La pessima eredità che noi adulti lasciamo ai giovani. L’Italia prima nell’Ue per giovani che non studiano né lavorano. Rapporto 2016 sulla situazione sociale del Paese: chi è nato dopo il 1980 ha un reddito del 26,5% più basso di quello dei coetanei di 25 anni fa, mentre quello degli over 65 è aumentato del 24,3%. Una Italia di cui chiedere scusa: ‘vecchi ladri e giovani disperati’, ad estremizzare, fanno un Paese senza futuro

Leggi Tutto
Una generazione perduta

«Sempre piú italiani, soprattutto giovani laureati, vanno all’estero». È il titolo/grande scoperta! dei giornali di oggi. Meglio scrivere: fuggono. Centomila, piú o meno, all’anno. Non solo dal sud, come al solito, ma anche dal nord. Massimo Nava, molto severo e comprensibilmente arrabbiato sui dati sconvolgenti della fuga dall’Italia che potete trovare nei dettagli nel pezzo di copertina

Leggi Tutto
Dramma lavoro, morti bianche in Italia e la rabbia in Francia

Due nuove morti bianche in Italia, una all’Ilva di Taranto e una a Roma. Lavoro che uccide, lavoro che manca, lavoro che sfrutta. A Parigi e nel resto della Francia proteste anche violente contro la nuova legge sul lavoro -qualcosa di simile al nostro ‘Jobs act’- con una ventina di feriti e numerosi arresti.

Leggi Tutto
BASTIAN CONTRARIO
Operazione trasparenza
anche in casa sindacale

Magistrati, poliziotti, militari, dirigenti, preti e altre categorie. Ora l’Inps mette il naso anche negli affari dei sindacalisti. Con stipendi da dirigenti che si sommano ad altre entrate per altri incarichi. A volte superando di 15 volte il reddito medio. L’Operazione trasparenza continua

Leggi Tutto
I nostri rifiuti tech
uccidono in Ghana

Un cimitero di plastica e scheletri di elettrodomestici abbandonati dal ricco Occidente diventano opportunità di lavoro per molti africani. Ma il costo per la salute è alto: molti giovani si ammalano di cancro. Scarti per 50 milioni di tonnellate all’anno. Mancano leggi contro il commercio illecito

Leggi Tutto
McDonald’s non dà
cibo ai clochard

All’Expo di Milano la multinazionale dell’hamburger promette di ‘nutrire il pianeta’. In Costa Azzurra minaccia di licenziare un suo dipendente per aver dato il proprio cibo a un senzatetto fuori dal locale. Contraddizioni nella Francia che ha appena approvato la legge anti spreco alimentare

Leggi Tutto
Remocontro