Iran: la rivoluzione che generò la teocrazia degli Ayatollah e la presidenza Reagan-Bush negli Usa

Non sempre le rivoluzioni producono ciò che sognavano tutti quelli che le hanno combattute. Lo Scià Reza Pahlavi e un regime autoritario etero diretto sull’Iran. La rivolta popolare, la fuga…

Leggi Tutto
Ali Shari’ati motore ideologico della rivoluzione iraniana e di Khomeini

Quarantesimo anniversario della Rivoluzione Iraniana, l’11 febbraio 1979 il giorno di celebrazione ufficiale, in una successione di eventi concatenati.
Prova ad aiutarci a capire le complessità di quanto accadde allora, Giuseppe Santomartino, uno studioso di questioni islamiche formato all’Istituto universitario orientale di Napoli, e una carriere militare con alte responsabilità in giro per il mondo.
Un pezzo forse ‘non facile’, ma certo di grande utilità per chi voglia meglio capire e approfondire le complessità dell’islam radicale e dei fenomeni devianti ad esso associati (jihadismo e terrorismo), spesso trattati superficialmente da gran parte di noi Media.
Con la speranza che questo sia solo un inizio di collaborazione fattiva.

Leggi Tutto
Teheran poco prima di Khomeini e il giovane Trump tra affari e storia

40 anni fa lo scià filo-occidentale di Persia Rehza Pahlavi veniva cacciato. Dall’esilio tornava in Iran l’Ayatollah Khomeini che imponeva la Legge coranica.
Il giovane Trump miliardario hollywoodiano a caccia di affari e piaceri alla vigilia della rivoluzione. Visita iraniana di Trump mai smentita e ora (3 febbraio 2019), qualche dubbio sul luogo dove è stata scattata la fotografia dei tre personaggi famosi.

Leggi Tutto
Remocontro