Rischio nucleare da super-impotenze politiche

Il limite ignoto: «Attenzione, Putin non è Milosevic», prova ad avvertire Tommaso Di Francesco dal manifesto, rispetto a troppi immemori politici della prima guerre Usa-Nato in Europa, 1999, a spartirsi…

Leggi Tutto
Xi in Serbia, stesso giorno 25 anni dalle bombe Usa sull’ambasciata cinese

Terminata la visita in Francia, il presidente Cinese Xi Jinping è in Serbia, viaggio che cade in una data simbolica e particolarmente sentita dai vertici di Pechino: nella notte tra…

Leggi Tutto
Oggi, 25 anni fa, le bombe Nato sulla Jugoslavia. Da quella prima volta…

Venticinque anni fa l’intervento ‘preventivo’ dell’Alleanza Atlantica contro uno Stato sovrano europeo. 2.300 attacchi aerei Nato che scaricarono 21.700 tonnellate di bombe. Che colpirono in minima parte obiettivi militari, ma…

Leggi Tutto
Le guerre a buoni e cattivi di maggior comodo. Vittime e crimini incrociati messi da parte

«Il telefono alle due del mattino: l’addetto alla cifra porta un telegramma appena arrivato da Belgrado. […] “Si prepara l’aggressione della Nato contro il nostro paese. Il pericolo è imminente…

Leggi Tutto
Bosnia trent’anni dopo una pace forzata: instabilità fuga e tensioni

Trent’anni fa, la Bosnia-Erzegovina dichiarò l’indipendenza dalla Jugoslavia e subito dopo entrò in una guerra che alla fine sarebbe costata la vita a circa 100.000 persone. Oggi, affronta il tema…

Leggi Tutto
Il martirio ucraino e le analogie con la ex Jugoslavia

Massimo Nava, col Corriere delle sera ritorna nella Jugoslavia di 23 anni fa quando le bombe la lanciava la Nato ed il cattivo era Milosevic. Memorie personalmente condivise, e analisi…

Leggi Tutto
La follia delle guerre nel cuore dell’Europa. Il primo giorno della guerra Nato in Jugoslavia

Per l’attacco all’ultima Jugoslavia di Milosevic, nel 1999, la Nato scelse di prenderla da lontano, solo attacchi aerei per quasi tre mesi, ad evitare incontri pericolosi a terra. Come fecero…

Leggi Tutto
Jugoslavia, l’inizio della fine. L’origine delle guerre balcaniche e la Chiesa
Jugoslavia, l’inizio della fine. L’origine delle guerre balcaniche e la Chiesa

Su ‘Vatican News’ una interessante ricostruzione su quel problematico e tanto discusso 25 giugno del 1991, quando i parlamenti di Slovenia e Croazia proclamarono l’indipendenza dei loro Paesi e l’uscita…

Leggi Tutto
Trenta anni fa l’inizio della fine della Jugoslavia
Trenta anni fa l’inizio della fine della Jugoslavia

«Il 25 giugno del 1991 è una data memorabile», segnala a un mondo distratto Tommaso Di Francesco sul manifesto. Da quel giorno, con la proclamazione d’indipendenza della Slovenia e della…

Leggi Tutto
Uranio impoverito, cinismo di Stato e Nato smemorata
Uranio impoverito, cinismo di Stato e Nato smemorata

7600 ammalati, 400 morti a causa dell’esposizione agli effetti dei proiettili all’uranio impoverito. Gian Piero Scanu, già presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta e a Jacopo Fo sul Manifesto. l’Associazione delle…

Leggi Tutto
Addio Djordje Balasevic, ‘Marinaio pannonico’, cantautore simbolo della Jugoslavia

L’ex Jugoslavia riunita per un giorno nell’addio a Balašević, suo cantautore-simbolo. Djordje Balašević vittima del Covid a 67 anni. Avversò il regime di Milosević. A migliaia in piazza da Zagabria…

Leggi Tutto
A 40 anni dalla morte di Tito ancora ‘Jugonostalgia’

Il 4 maggio 1980 il Maresciallo Tito, presidente della Federazione socialista Jugoslava si spegneva a Lubiana, dopo aver guidato per 35 anni la federazione socialista jugoslava. Tra le figure più…

Leggi Tutto
Memoria di ciò da cui fummo liberati. I campi di concentramento italiani

«Nessuno si azzardi a subdole opere di rimozione del significato originale del 25 aprile che rimane pilastro intoccabile della Repubblica», ammonisce il presidente Sergio Mattarella. «C’era una volta», prima del…

Leggi Tutto
Bombe Nato sulla Jugoslavia, venti anni fa il cessate il fuoco

Kosovo e molto altro mai detto Bombe Nato sulla Jugoslavia, venti anni fa il cessate il fuoco Settantanove giorni di bombardamenti Nato sulla piccola Jugoslavia dell’allora Milosevic, Serbia + Kosovo,…

Leggi Tutto
Mercoledì 24 marzo 1999, Jugoslavia

Jugoslavia, mercoledì 24 marzo 1999, ore 19 e 30 in diretta televisiva da Belgrado, Ennio Remondino su tutte le reti Rai, in tutti i telegiornali, per i 78 giorni di bombardamenti, quasi più implacabile delle bombe.  20 anni dopo, un ricordo volutamente asettico, a sterilizzare sentimenti ed emozioni nascoste dentro troppo forti da rivivere.

Leggi Tutto
Il giorno prima di ogni guerra… Gli illusi, gli sciocchi e i generali

23 marzo 1999, in Italia c’era ancora qualcuno che sperava che le bombe Nato sulla Jugoslavia fossero soltanto una minaccia, mentre i generali svuotavano gli arsenali. Il primo settembre 1939 per l’invasione tedesca della Polonia, gli ambasciatori degli inganni. Il 3 agosto 1914, vigilia della Grande Guerra.

Leggi Tutto
Remocontro