Le bugie sui missili Aster hanno la gittata corta. Due miliardi in volo per cosa o per chi?

Quei missili negati per cambio di governo e smentite a smentire. Il 28 gennaio dal nostro ministero Difesa: «Nessun nuovo contratto con Parigi sulla difesa aerea, commessa già firmata a…

Leggi Tutto
Memoria con lo sconto? Oltre i lager nazisti quelli ‘fascistissimi’ italiani

Auschwitz-Birkenau, in Polonia, la struttura di maggiori dimensioni realizzata dai nazisti per lo sterminio, oggi luogo-simbolo dell’Olocausto. Ma non fu l’unica in Europa. Bergen-Belsen, Buchenwald, Dachau o Mauthausen, come è…

Leggi Tutto
Le segrete armi italiane all’Ucraina, tutte da difesa, ci dicono: ma i droni kamikaze appena acquistati?

I reparti speciali delle forze armate italiane impiegheranno i droni kamikaze nelle future missioni di guerra. Letta così, su ‘Pagine Esteri’, suona davvero male. ‘Future missioni di guerra’ contro chi?…

Leggi Tutto
1500 soldati italiani nell’Europa dell’Est, fronte Russia, quasi di nascosto

In meno di un anno è aumentato di cinque volte il numero dei militari italiani schierati in Europa orientale vicini alle frontiere con Ucraina, Russia e Bielorussia. Sui 7.000 effettivi…

Leggi Tutto
I nuovi aiuti militari all’Ucraina. Sostegni e problemi, anche italiani

Nuove armi e veicoli corazzati, missili antiaerei e stanziamenti in denaro presentati come ‘una svolta’ nel supporto bellico fornito fino ad oggi a Kiev. «Al di là delle dichiarazioni e…

Leggi Tutto
Italia sulle armi all’Ucraina. Governo di destra con Draghi, Pd e Calenda-Renzi. No 5 stelle e sinistra

Sull’Ucraina la Camera ha approvato le mozioni del centrodestra, del Pd e di Azione-Italia Viva. Bocciate quelle del M5S e di Verdi-Sinistra, molto più critiche rispetto alla posizione assunta a…

Leggi Tutto
Migranti, fratelli coltelli e disastro europeo

«Se questi sono governanti». Massimo Nava indignato. «Verrebbe da chiederselo, constatando la distanza siderale fra il livello della polemica Italia-Francia (i cui tempi sono dettati da miserabili ragioni di politica…

Leggi Tutto
Migranti, eterno presente declinato ancora al passato

La storia politica europea divisa da un prima e il durante la guerra in Ucraina. Per il dopo le idee sono confuse e spesso contrastanti tra loro. Esattamente come per…

Leggi Tutto
Se la guerra ci bussa alla porta. Il nuovo governo e il conflitto in Ucraina

L’agenda del nuovo governo sarà dettata dall’evoluzione del conflitto in Ucraina la premessa di Germano Dettori su Limes. Con l’esecutivo che deve scegliere le decisioni da prendere con realismo. «Da…

Leggi Tutto
‘Scudo antimissile’ tedesco-Usa-Israele sull’Europa. Parigi e Roma si tirano indietro

La Germania insieme ad altri paesi europei vuole chiudere quello che ritiene il «buco» della difesa aerea europea. Uno scudo antimissile, battezzato European Sky Shield Initiative, ‘ESSI’, lanciato quasi di…

Leggi Tutto
Verso l’inverno più duro della storia recente: Italia e Ue a seguire

Lucio Caracciolo su Limes con previsioni da paura purtroppo legate a dati di fatto. Proviamo a sintetizzare con qualche aggiunta da altre fonti a cercare di consolarci. Non le abbiamo…

Leggi Tutto
Da Italia e Usa altre armi all’Ucraina. Le nostre restano un segreto

Il Governo Draghi al quinto decreto per «la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari all’Ucraina». I dettagli di questo nuovo pacchetto di forniture militari a Kiev, restano come di…

Leggi Tutto
L’Europa s’è destra? La crisi prolunga la stagione dei sovranismi

La vittoria della destra in Italia riflette le mutazioni in corso in Europa segnala una lucida sintesi dell’Istituto di studi di politica internazionale. «L’Italia si appresta a diventare il primo…

Leggi Tutto
La vittoria di Meloni vista dagli Usa: «L’Italia verso il governo più a destra dai tempi di Mussolini»

Copertura da ‘prima fascia’ al voto italiano sulla stampa americana. Ora si aspetta la reazione della Casa Bianca che alla vigilia di un risultato comunque annunciato sveva scelto la prudenza….

Leggi Tutto
«Valori atlantici» per l’Italia, quanto ci costano. Alberto Negri, la Libia e il gasdotto Greenstream rubato

‘Valori atlantici’ a partire dalla Libia dove, in maniera più evidente e clamorosa, gli interessi italiani erano esattamente contrari a quelli poi imposti dalla Nato. «Dalla guerra della Nato del…

Leggi Tutto
«La crisi strutturale della Germania e le conseguenze per l’Italia», Lucio Caracciolo

«L’invasione russa dell’Ucraina, la tensione Cina-Usa e l’indebolimento dell’economia cinese mandano all’aria il modello che ha garantito il benessere tedesco dopo la riunificazione. Manca una cultura strategica, mentre la faglia…

Leggi Tutto
Remocontro