Libia, Isis sconfitta a Sirte ma solo per finta

ISIS SCONFITTA A SIRTE? ERA UNA BALLA – Perché Isis continua a resistere e i perché di tante frottole. I raid aerei americani e le offensive delle milizie di Misurata non sono bastati per riprendere il controllo della roccaforte jihadista. Ma il problema più grande è capire cosa sarà di Sirte, e della Libia, dopo la sconfitta di ISIS

Leggi Tutto
Isis ora fa propaganda anche in italiano

«Khilafa News Italia», si chiama il canale ufficiale Isis a casa nostra, mentre il califfato lancia i canali Telegram in italiano. L’allerta degli analisti. Aumenta la propaganda jihadista nella nostra lingua. Creato anche un canale “ufficiale” del califfato. L’esperto: «Un dato da tenere sotto osservazione ma, più intenzioni che minacce terroristiche concrete».

Leggi Tutto
Quella diga in mani italiane alle spalle di Mosul. I conti in tasca

Quaranta chilometri a nord di Mosul. Zona ancora Isis, anche se l’area è ora sotto controllo dei peshmerga curdi. Alla diga ‘Saddam Hussein’, anche se adesso nessuno la chiama più con quel nome. Cosa stanno facendo lì tutti quegli italiani ai margini della grande battaglia? I tecnici della Trevi che dovrebbero salvare la diga e i 500 soldati per lo loro sicurezza, alle porte dell’inferno che sta per scatenarsi lì attorno. Perché non sarà affatto una partita né facile, né scontata quella battaglia.

Leggi Tutto
Migranti non solo gli altri. Italiani in fuga

Migranti. Quasi cinque milioni di italiani emigrati nel mondo negli ultimi dieci anni. Oltre 100 mila solo nel 2015. Nel rapporto Migrantes la fotografia di un «paese bloccato e senza prospettive per i giovani». Dall’America alla Spagna le mete della speranza. Un commento di Massimo Nava sulla ‘Generazione perduta’.

Leggi Tutto
2 ottobre 1911, l’Italia in Libia attacca la Tripoli ottomana

105 anni fa, l’avvio dell’avventura libica che fruttò all’Italia coloniale più guai che ricchezze. La guerra in Libia non finì come narrato nel 1912, ma proseguì, nascosta, durante gli anni della Prima guerra mondiale. Il peggio sarebbe venuto dopo, a partire dagli anni Venti, quando si dovette estendere il controllo all’interno e ci furono pagine nere di repressione e crimini italiani. La controversa eredità della guerra italo-turca del 1911, che diventa ammonimento nel presente di nuove avventure libiche. Nonostante che lo “scatolone di sabbia” denigrato da Gaetano Salvemini, espulsa l’Italia, abbia svelato al mondo le sue immense ricchezze petrolifere

Leggi Tutto
I terremoti prevedibili nell’Italia sismica e fragile

Il terremoto lo decide la natura, il numero di morti lo decide l’uomo con ciò che ha scelto di costruire, per il modo in cui ha scelto di costruire sulla base della tecnica del tempo e, soprattutto dove ha scelto di costruire rispetto ai movimenti più o meno noti della terra. La zone sismiche note. Perché la terra traballa sempre. La storia dei più gravi terremoti in Italia dal 1900.

Leggi Tutto
«Allucinante» uso delle parole e l’olimpiade del non dire

CHI HA PIÙ CURA DELLA VERITÀ DELLE PAROLE? – Gli istanti dello sprint che ha portato alla vittoria uno dei nostri atleti olimpici. Il cronista urla che sembrava gli scoppino le vene: “ALLUCINANTE! ALLUCINANTEEEE!!!”. Campione sotto effetto di allucinogeni, oppure cosa che colpisce spaventando, impressionante, paurosa? Di allucinazioni verbali siamo certamente sommersi, annota Francesca de Carolis. Che conclude con la frase della Merini: “Mi piacciono le persone che scelgono con cura la parole da non dire”.

Leggi Tutto
L’Italia, la Libia e il segreto di Pulcinella

La necessità di allargare la coalizione che combatte contro il Califfo assieme alla malizia americana -sostiene Orteca- di ampliare a dismisura il numero dei bersagli, “di coloro pronti a pigliarsi una raffica di bombe (l’Isis non fa sconti) nei ristoranti o in qualche aeroporto”. Lo strano parallelismo di notizie filtrate prima dagli Usa poi in Italia.

Leggi Tutto
Chi decide se l’Italia va alla guerra?

DUBBI E RIFORMA COSTITUZIONALE –
Gli Stati uniti hanno deciso il loro intervento aereo sulla Libia per la durata di un mese, limite per essere prolungato più che rispettato. Un’azione così prolungata richiede l’utilizzo delle basi di Aviano e di Sigonella. Ma il coinvolgimento italiano, da chi e come è stato deciso e quali passi sono richiesti? Attorno alla risoluzione 2259 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e alla sua cavillosa interpretazione litigano Usa e Russia. Noi italiani usi obbedir tacendo?

Leggi Tutto
Usa, rivolta nera contro i poliziotti killer. Italia e il razzismo degli altri

Dallas: protesta contro afroamericani uccisi, assassinati 5 poliziotti. Obama: “un problema di tutta l’America, non solo di neri e ispanici”. La rabbia nera che rischia di travolgere l’America. Quattro cecchini hanno aperto il fuoco. Undici in tutto i poliziotti colpiti. Altri sei agenti sono feriti, quattro in modo grave. Una quarta persona è asserragliata in un garage della città.
Poi i drammi di casa nostra. Davvero si può scappare da Boko haram, uno dei gruppi terroristici più efferati del mondo, e non sopravvivere all’Italia? Davvero l’Italia è diventata peggio di Boko haram?

Leggi Tutto
#ItaliaGermania non solo calcio ma filosofia

Lirico e assieme scaramantico un inusuale Massimo Nava calcistico. La felicità come ricordo, filosofeggia. La felicità di battere la Germania, rovesciando pronostico, logica, una dimensione, forse un destino. Storia benaugurale, quella di Nava, con consiglio finale d’obbligo che RemoContro fa proprio: «Tocchiamo ferro e qualcos’altro!».

Leggi Tutto
Quando sul Brennero l’Italia bloccava i terroristi tirolesi

Notte dei fuochi, Feuernacht, in tedesco, la notte tra l’11 e il 12 giugno 1961, quando un gruppo di terroristi sudtirolesi compirono numerosi attentati dinamitardi in tutta la provincia di Bolzano. Alto Adige italiano o Sud Tirolo austriaco, era la questione. Il leader separatista Georg Klotz. Viktoria Stadlmayer, funzionaria del governo regionale tirolese, in gioventù appartenente al Bund Deutscher Mädel, la Hitler Jugend femminile. Nel 1966 la strage di Malga Sasso in cui furono uccisi 4 finanzieri.

Leggi Tutto
Italia, i trabucchi e le trappole d’autore

Aggrappate con le loro lunghe gambe sottili alle rocce della costa pugliese, le antenne rivolte al mare, queste antiche, geniali macchine da pesca hanno resistito a ogni tempesta.

Leggi Tutto
Italia, le vie della natura morta

Un viaggio attraverso le tracce lasciate dall’uomo nei borghi dimenticati, sparsi nella nostra penisola. Per scoprire la poesia della memoria, che si esprime attraverso casuali readymade duchampiani. Borghi disabitati, villaggi fantasma, rioni crollati. Piccoli insediamenti abitativi risalenti a varie epoche, dal medioevo in poi

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 16 – Italia-Germania ma non è calcio

Italia Germania fuori partita. Troppi affari e relazioni socioculturali per poter litigare sul serio. L’asse francotedesco e il triangolo con Bruxelles. Le tentazioni di ‘sponde antitedesche’. I due partiti di tradizioni riformiste e popolari, socialdemocratiche e cattoliche che hanno fatto l’Europa

Leggi Tutto
Pentagono e Libia
guerra in preparazione

Anticipazione del New York Times. Il Pentagono studia l’intervento contro l’Isis. Una task force multinazionale con italiani, francesi e britannici per colpire lo Stato Islamico. Ma l’Italia vuole agire solo con il sì di Tobruk. I fedeli di Gheddafi col Califfo come quelli di Saddam in Iraq

Leggi Tutto
Remocontro