Etiopia, la prima presidente donna, Africa-Italia cooperazione e risorse

Sahle-Work Zewde, neo-presidente etiope eletta all’unanimità. Continuano i segni di discontinuità inaugurati dalla nomina a premier di Abiy Ahmed.
-Africa e Italia, 46 paesi e 13 organizzazioni internazionali a discutere di cooperazione, immigrazione e investimenti economici.

Leggi Tutto
Doppi passaporti, sovranismi pelosi e minoranze utili

Come l’Austria con gli italiani di lingua tedesca. Dietro i passaporti concessi da Orban agli ‘ungheresi’ negli Stati vicini, una storia vecchia di almeno un secolo.
-Una storia simile a quella di tante altre minoranze sparse in Europa Orientale (ma non solo) dove popoli e confini non sempre coincidono, e un effetto domino è sempre possibile.

Leggi Tutto
Alto Adige, passaporti e dinamite, due destre per lo stesso territorio

Alto Adige o Sud Tirolo, tra passaporti, diplomazia e anche dinamite.
-Pericoli incombenti quando due destre litigano per lo stesso territorio.
-La storia lontana, dalla prima guerra mondiale al fascismo, al nazismo.
-Autoritarismi recenti e contrapporti a perdere

Leggi Tutto
Gelo Roma-Vienna, passaporti ed elezioni a Trento e Bolzano

Sorrisi formali e gelo sostanziale tra Conte e Kurz. Moavero diserterà sabato il bilaterale con la collega Kneissl.
-L’estrema destra del Fpoe soffia sul fuoco.
-Lo scontro vero, il voto del 21 ottobre per i consigli provinciali di Trento e Bolzano

Leggi Tutto
Sovranismi a cazzotti, Italia-Austria torna il fronte del Piave?

Alto Adige-Sud Tirolo, il ministro italiano degli Esteri fa saltare l’incontro bilaterale in Austria per colpa della doppia cittadinanza che la destra austriaca vorrebbe riconoscere ai cittadini italiani dell’Alto Adige di lingua tedesca e ladina.
-Lo schieramento populista di estrema destra Fpö di Heinz-Christian Strache, vice cancelliere

Leggi Tutto
Innsbruck senza i cugini altoatesini: ‘Nessun doppio passaporto’

Notizia seminascosta: Innsbruck scarica i cugini altoatesini: “Non serve la doppia cittadinanza”.
-E scopriamo che la linea di Vienna per concedere il passaporto ai sudtirolesi trova consensi solo fra gli Schützen.

Leggi Tutto
Italia-Ue rischio ricatto energetico, retroscena svelati da Marco Florian

A proposito di Libia e Russia vicine. Italia e Unione Europea dipendono dall’import di idrocarburi per la produzione dell’energia per usi industriali e privati.
-Un chiaro rischio economico e strategico, al quale le risorse del Mediterraneo Orientale sono una risposta efficace.
-Marco Florian, analista internazionale della materia, da oggi nuova firma di Remocontro.

Leggi Tutto
Italia-Libia lette dalla Russia

Chi controlla cosa in Libia? Chi il petrolio e chi le sue forniture? In che modo le prossime elezioni potrebbero influenzare la posizione in Libia dei suoi “partner principali” Italia e Francia? La nostalgia di Gheddafi farà bene alla Libia?
-Le risposte a queste domande di esperto russo di studi orientali.
-Roma sa che le elezioni in Libia possono portare una nuova guerra civile.

Leggi Tutto
Allarme razzismo, la politica nega ma la cronaca è nera

Allarme razzismo. Propaganda e contropropaganda, provocazioni acchiappa click, tattiche e strategie del marketing politico, un bagaglio essenziale dei nuovi leader. Ma la comunicazione nasconde in parte la realtà e le cronache dei media registrano episodi che in molti casi sono riconducibili alla discriminazione di tipo razziale.

Leggi Tutto
L’Italia che piace a Trump, amica per dispetto altrui

Trump, “Io e Conte siamo entrambi due outsider della politica”, e si vede.
-In comune, linea critica sull’Europa e sui migranti, ‘anche se Salvini esagera’. Non contro i migranti, ma nel sostegno a Putin.
-Conte: “Cabina di regia Italia-Usa per il Mediterraneo: siamo interlocutore privilegiato”.
-Sui dazi, quei 31 miliardi in più di agroalimentare, e poi Tap e Iran

Leggi Tutto
C’è il Paese ‘più pacifico’ al mondo?

Il peggio lo conosciamo, anche per il 2017 la Siria, da ormai cinque anni classificata come il Paese meno pacifico secondo il rapporto del Global Peace Index.
-Il Paese più pacifico del mondo risulta da anni l’Islanda, mentre l’Italia è solo al 38esimo posto grazie a ‘ndrangheta e mafia di cui ultimamente si parla poco

Leggi Tutto
Francia e Italia è scontro coloniale in Niger

Il presidente francese ieri in Mauritania al summit dell’Unione africana, oggi è in Nigeria ma l’obiettivo è disimpegnarsi.
-La FranciaAfrique che non vuole concorrenti spiega Alberto Negri su Il Manifesto.
-Ed ecco il perché l’ostruzionismo alla missione italiana in Niger.

Leggi Tutto
Scorie nucleari 100mila anni dopo, la Finlandia e la bomba Italia

Un cimitero che dovrà durare almeno 100 mila anni nelle viscere della Finlandia dove moriranno definitivamente le scorie nucleari. Ma quelle italiane?
-Era il 2015 quando scrivemmo che i siti per ospitare le scorie nucleari italiane dovevano essere resi noti entro agosto.
-Tra loro si doveva scegliere il ‘Deposito nazionale’, pena sanzioni dall’Ue.
-Ne avere saputo più niente?

Leggi Tutto
Europa-migranti, tutti contro tutti, verso il No duro all’australiana?

Sull’immigrazione saltano coperchi e alleanze. Salvini rilancia lo scontro con l’Eliseo e Macron raddoppia: «Non do ragione a chi cerca la provocazione».
-Conte verso la rinuncia al vertice di Parigi.
-Il “no way” australiano, il No assoluto ai migranti clandestini.
-Respingimenti e campi-prigione nei Paesi limitrofi.

Leggi Tutto
alt="Nato ad elastico"
Nato ad elastico, arriva il Qatar e col G7 si allarga l’Atlantico

Nato ad elastico a convenienza Usa. Il Qatar vuole entrare. Doha corteggia Washington nella disputa con Riad.
L’Italia e le sanzioni a Mosca.
-G7 Canada, lo schiaffo di Trump agli alleati: lascerà il vertice a metà per volare da Kim.
-Una fuga per evitare critiche sui superdazi e il summit dedicato all’ambiente.

Leggi Tutto
alt="Spagna (e Italia) svolta politica"
Spagna (e Italia) svolta politica, la teoria delle scelte e l’herd istinct

La caduta di Rajoy, l’incarico al socialista Pedro Sanchez e il ruolo di Podemos valicano i confini iberici.
-Anche in Spagna la politica vive una crisi generazionale.
-Il peso degli scandali ma una gestione economica con più luci che ombre.
-La Teoria delle scelte per spiegare la voglia di cambiamento

Leggi Tutto
Remocontro