Russia-Italia, sovranismo a parole ma sanzioni americane

Putin a Roma. Promesse e pochi fatti sulla sanzioni che restano. In Europa Roma non si espone e Trump è il nuovo idolo di Salvini. Nuovi contratti tra società russe e italiane, ma ‘ordinaria amministrazione’

Leggi Tutto
Esami di maturità Ue per l’Italia, ma per certi Conti servono i Draghi

Un po’ fuori tema per Remocontro solitamente in fuga dall’Italia, ma in realtà gli esami di bilancio europei per Paese e governo sono in corso a Bruxelles, ‘estero di casa’, quindi ‘ammettiamo’ al vostro esame il ‘compito a casa’ svolto da Piero Orteca. Valutazioni molto interessanti per la categoria ‘Io dico che’, con litigio dei ‘filo governativi’ scontato.

Leggi Tutto
Europee, poi la verità dell’economia sull’orlo del precipizio

L’Italia ingabbiata in un gioco di scatole… cinesi.
L’unica cosa buona è che finisce la campagna elettorale lunga un anno. Un governo che vive alla giornata, anche se sono in arrivo scadenze inderogabili. Ecco perché sono importanti i giudizi delle società di “rating”.

Leggi Tutto
Altalena Italia-Libia: Serraj a Roma ma Conte non condanna Haftar

Il premier di Tripoli non strappa al primo ministro italiano l’intimazione al generale cirenaico a ritirarsi dalla capitale. Oggi a Parigi e Berlino, mentre nel paese gli abbattono un caccia. Nessuna tregua per il Ramadan. E rispunta l’ex Isis che attacca una postazione dell’esercito di Haftar

Leggi Tutto
Guerra Usa all’Iran, ricatto sanzioni, petrolio alle stelle e pasticci italiani

Washington annuncia dal 2 maggio gli Usa non rinnoveranno le esenzioni di 180 giorni concesse ad otto paesi, tra cui l’Italia, per quanto riguarda la cessazione delle importazioni di petrolio dall’Iran. Tehran minaccia di chiudere Hormuz. Pechino e Ankara respingono la decisione Usa.
-L’Italia obbedisce e non fa nulla per salvare quello che era il rapporto economico privilegiato con l’Iran

Leggi Tutto
Haftar da al-Sisi, 20mila sfollati, ricatto profughi e litigi italiani

A Tripoli il generale ammassa i tank. Liberati in Tunisia 13 francesi armati, per il Qatar erano ‘consiglieri militari’ diretti in Cirenaica. Il bilancio delle vittime arriva a 147, di cui 13 feriti. Almeno 3.650 le famiglie senza casa. ‘800 mila profughi’, la minaccia ricatto di Al-Sarraj. La ‘Non politica’ italiana. Porti chiusi, chi decide? Qatar e il rischio Emiro sbagliato

Leggi Tutto
Caos Libia, via anche i militari Usa: chi gioca sporco e chi è fuorigioco

Gli Stati Uniti ritirano i loro militari e Sarraj promette ‘Vulcano di rabbia per ripulire le città dagli aggressori’. Situazione sfuggita di mano a chi pensava di governare le bande armate a suo vantaggio con soldi, armi e promesse. Bis francese dopo Sarkò, Italia fuori gioco e Usa espulsi per indifferenza politica.

Leggi Tutto
Cina e Italia, pericoli veri o gioco delle parti?

Pericoli veri. La firma del “Memorandum of understanding” con la Repubblica Popolare Cinese ha innescato, com’era del resto lecito attendersi, molte reazioni in ambito non solo nazionale. Essendo finora l’unico Paese del G7 ad aver compiuto tale passo, siamo stati per qualche giorno al centro del dibattito internazionale e molti, da noi, hanno manifestato disaccordo condividendo le critiche espresse dagli alleati europei e americani.

Leggi Tutto
Italia-Cina, ecco perché diamo fastidio ai padroni del mondo

Analisi-commento di Piero Orteca su cosa si muove dietro il dibattito sulla “Via della seta”, l’intesa che infiamma aule parlamentari, giornali e salotti, condita da ‘desuete cianfrusaglie ideologiche’, assieme ‘a una mirabile ignoranza degli scenari internazionali contemporanei’.

Leggi Tutto
XI Jinping in Italia con 500 persone, vigilia di dubbi e malizie

Una delegazioni di oltre 500 che accompagnerà il presidente cinese Xi Jinping nella sua missione in Europa da domani al 26 marzo, con visite in Italia, Montecarlo e Francia. Cosa non sa la politica italiana della Cina. Cosa vuole la Cina dall’Italia.

Leggi Tutto
Usa, sulla via della seta ora gli F35: «Ci dovete mezzo miliardo»

La possibile collaborazione italiana al mega progetto cinese sulla ‘nuova via della seta’, inviso a Washington, e puntuale il conto Usa all’insolvente Roma che ha sospeso i pagamenti per 11 caccia consegnati e 9 ordinati.
-La delusione di Trump: “il governo gialloverde prende decisioni opposte agli interessi comuni”

Leggi Tutto
Italia Afghanistan, ritiro commedia, ministri pasticci

Missione italiana in Afghanistan. Sul ritiro resta il gelo. La ministra aveva informato il Quirinale e il premier Conte. La sfida dei grillini: «Non era necessario avvertire la Farnesina»

Leggi Tutto
Venezuela, Maduro, autoritarismo, zampino Usa, petrolio e porcherie

Pasticcio venezuelano, si salvi chi può, e ognuno libero di leggerla e di raccontarla come più gradisce.
-Maduro despota o Maduro ‘chiavista’ vittima dell’imperialismo Usa?
-L’improntitudine di Trump a memoria di antichi colpi di Stato nel ‘giardino di casa’.
-La Russia che avverte contro una Ucraina o Libia bis.
-L’Europa atlantica che segue con un po’ dei vergogna non sapendo dove meglio andare.
-L’Italia governativa che litiga anche su quello.
-L’Onu, Consiglio di sicurezza, che si vede arrivare da Trump uno storico intrallazzatore di ingerenze americane in America Latina.
-Per fortuna poi il Papa sudamericano dice cose di saggezza…

Leggi Tutto
Debito di bilancio Italia e Francia, arbitro Europa cornuto?

La Cattiva Commissione Europea che sul debito farebbe favori alla Francia (al 3%), mentre si dimostra inflessibile con l’Italia al 2% o lì attorno? Chi dà i numeri, chi conta frottole, come si calcola il debito, soprattutto chi e cosa stabilisce la credibilità del debitore
-Sul debito italiano e sullo spread che sale e mangia i nostri risparmi, è ‘cornuto’ l’arbitro o è la nostra squadra che gioca fallosamente?

Leggi Tutto
Sanzioni Usa all’Iran, ‘sconto Italia’ è l’ultimo, avverte Washington

Washington avverte: “Sanzioni all’Iran, l’esenzione italiana non sarà rinnovata”. Amici, ma solo una volta e basta.
-La dimensione dei guai in vista: Europa Iran dell’anno scorso, circa 21 miliardi di euro, ed il principale partner europeo dell’Iran è, per una volta tanto l’Italia.

Leggi Tutto
Nuovo ordine mondiale già nato, occidente ‘trumpiano’ perdente

Il nuovo ordine mondiale si giocherà sullo scacchiere asiatico.
-Protagonisti la Cina in ascesa e gli Stati Uniti in declino.
-Comprimaria la Federazione Russa di Putin, seguono Giappone e India.
-L’Unione Europea conta poco, e nulla conta l’Italia.

Leggi Tutto
Remocontro