Italia-Istat: pochi matrimoni, culle vuote, molti funerali e tutti più poveri

Italia 2020 non è un quadro statistico da allegria. L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova non solo la salute degli italiani, ma anche la tenuta del sistema sanitario, delle…

Leggi Tutto
Paura di futuro, Italia senza figli, 116 mila in meno in un anno

Istat. Per ogni 100 residenti che muoiono ne nascono solo 67. Dieci anni fa erano 96. Al primo gennaio 2020 noi residenti siamo 60 milioni e poco più,  116mila in meno in un solo anno. Per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella «è a rischio l’esistenza del nostro paese». Il governo ripropone l’annuncio di un «Family Act»

Leggi Tutto
Giovani disoccupati 1°partito, 40% e maggioranza senza premi

Sono i giovani il primo partito in Italia, quello disoccupato che col 40,1 per cento conquisterebbero quel premio di maggioranza che Pd e Cinque Stelle se lo sognano. Numeri che sembrano elastici a sentire alcune valutazioni. La disperazione giovanile di quel 40 e più, e chi, per opportunità politica, esalta quel 12% di disoccupazione generale, che è comunque una catastrofe.
Un cronista giovane e un po’ arrabbiato a raccontarcelo

Leggi Tutto
Non è un Paese per giovani: Italia/Istat 2016

Il Rapporto Istat 2016 fotografa gli scenari della crisi economica e sociale del paese. L’analisi si concentra sulle generazioni e rileva l’aumento delle diseguaglianze. Il 62% dei trentenni vive in famiglia e va a ingrossare l’esercito dei poveri che sale dal 9,4 al 14,2%. Sei milioni di persone vivono senza redditi da lavoro.

Leggi Tutto
BASTIAN CONTRARIO
L’Istat di nuovo ballerina
e la crisi va e vieni

L’Istat dà i numeri e per istituto. Se li mettesse d’accordo tra loro noi saremmo grati. L’economia sale, l’economia scende e sembra una certezza da dibattito parlamentare. Poi Massimo D’Alema d’arrabbia e sui finanziamento alle fondazioni invita a guardare anche verso Firenze. Farlo tutti

Leggi Tutto
Solo 22 milioni
festeggiano il lavoro
3 milioni sperano

Ultimi dati Istat su chi ha la fortuna di poter festeggiare veramente questo primo maggio. A marzo 2014 gli occupati in Italia sono 22 milioni 356 mila, in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente (+73 mila) ma in diminuzione dello 0,6% su base annua (-124 mila) rispetto al 2013

Leggi Tutto
Remocontro