«Ai colleghi giornalisti Rai» da ‘Dinosauro Tigiunista’

Andrea Melodia, giornalista con una gran bella storia personale alle spalle (il soprannome irriverente nel titolo è di Remocontro), parte con umiltà, come da suo carattere più portato a confrontarsi…

Leggi Tutto
‘No, non è la BBC, sembra la Rai la Rai TiVi’. Censura al conduttore critico col governo ed è rivolta contro i vertici tv servili

Gran Bretagna, non solo Boris Johnson e partito Conservatore. Rivolta di calciatori e telecronisti contro la Bbc che ha cacciato l’ex bomber per le critiche alla legge anti-migranti. Zittito lui,…

Leggi Tutto
Remocontro sotto attacco. Intrusioni tecniche di chi vorrebbe oscurarci

Remocontro sotto attacco ma noi non ci arrendiamo e con grande sforzo cerchiamo di informarci comunque, con pochi pezzi pubblicati tra mille ostacoli, contando sul vostro sostegno di letture, di…

Leggi Tutto
Tutti infettivologhi, poi tutti strateghi e ora politologi. Giornalismo da straripamento tv

Terribili tempi politico-televisivi si preparano, con l’invasione dei conduttori- trasformer e direttori a batteria lunga durata, pronti alla maratona tv dalle retrovie di Montecitorio, dopo aver mal frequentato quelle di…

Leggi Tutto
La Rai arruolata e la Russia cancellata. La corretta informazione sotto attacco

Chi vi ha raccontato che tutta l’informazione occidentale è fuggita sdegnata da Mosca? Sì, la Rai ha chiuso le notizie ma non la sede di corrispondenza, con Marc Innaro che…

Leggi Tutto
La strana storia di Sputnik via dal Regno Unito, non il vaccino ma le news di Mosca
Sputnik via dal Regno Unito, non il vaccino ma le news di Mosca

La notizie è di fatto una esclusiva de Il Foglio: «I russi della testata Sputnik lasciano Londra ed Edimburgo “per il clima politico ostile”». Davvero, si chiede Micol Flammini? O…

Leggi Tutto
Polonia Ungheria e stampa di regime, vergogna europea
Polonia Ungheria e stampa di regime, vergogna europea

Orban più diretto e rude la stampa non allineata se non addirittura impudentemente avversaria, la fa chiudere dai magistrati agli ordini. In Polonia, governo analogamente autoritario e illiberale, ma con…

Leggi Tutto
Se con il Covid i media non mediano più
Se con il Covid i media non mediano più

La ricerca del dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università di Urbino per l’ottavo Festival del Giornalismo culturale raccontata su Avvenire Da Alessandro Arcuri. La rivoluzione di ascolti e letture. La…

Leggi Tutto
Ungheria, libertà di stampa e democrazia: licenziato direttore scomodo

«La nostra storia è finita», annuncia il direttore licenziato di ‘index.hu, il più grande giornale online ungherese molto critico nei confronti del governo di Viktor Orban, dopo che i giornalisti…

Leggi Tutto
Coronavirus da nascondere: la repressione e l’epidemia di disinformazione

Qualche problema di verità lo abbiamo anche  in casa, sulla strage di anziani nella case di ‘Eterno riposto’, ma c’è la magistratura che se ne sta occupando. La Cina che…

Leggi Tutto
Manifesto per un nuovo Servizio Pubblico e la qualità della comunicazione

Subito dopo i successi di Sanremo, ma coscienti delle problematicità generate dalla esistenza in vita di un “servizio pubblico” che deve giustificare il suo ruolo anche oltre la settimana canora, gli “anziani esperti” di ADPRAI, aiutati da alcuni cultori della materia, hanno dato alle stampe il “Manifesto per un nuovo servizio pubblico e la qualità della comunicazione”.

Leggi Tutto
Virus cinese, inarrestabile contagio da imbecillità per complottisti

Psicosi. «Se mettiamo insieme un’emergenza sanitaria globale, del giornalismo scadente, la tuttologia che impera sui social e un pizzico di razzismo, il risultato è la bomba di disinformazione a cui stiamo assistendo sul corona virus», ma Leonardo Bianchi è troppo buono

Leggi Tutto
«Repubblica» agli Agnelli, stampa italiana in crisi e in poche mani

Editoria. La Repubblica passa agli Agnelli. Gedi, editore dei quotidiani «la Repubblica», «La Stampa» e «Il Secolo XIX». Meteorite Web sul pianeta informazione, dinosauri già deboli di letture, in pericolo di estinzione.

Leggi Tutto
La saggezza della semplicità e il silenzio dei giornalisti
La saggezza della semplicità e il silenzio dei giornalisti

Quando in un Paese dilaga un’informazione conformista e cloroformizzata, che alterna banalità a revisionismi storici fatti passare per illuminate analisi editoriali, il risultato non può essere che l’indifferenza di fronte a qualunque minaccia democratica.

Leggi Tutto
Riforma Ue sul Copyright, profumo di gioventù, cioè d’antico

Una nota di Stefano Balassone su un passaggio delicato ed essenziale della politica dei media e non solo dei media.

Leggi Tutto
Minculpop all’ungherese, stampa plaudente in ode sovranista

Ungheria ormai dentro un regime autoritario. L’informazione indipendente sta morendo. Nasce il Central european press and media foundation, un concentrato di 500 testate filogovernative.
-Un regalo dei maggiori imprenditori editoriali ungheresi al governo di Orban in vista delle elezioni europee. Ma Bruxelles tace.

Leggi Tutto
Remocontro