Il sogno di Osman prima di Erdoğan, quando la Turchia era impero

‘Il sogno di Osman’ dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, il ‘Grande albero’, le sue radici nelle valli del Tigri e dell’Eufrate, del Nilo e del Danubio, ed ecco l’impero ottomano nei Balcani.
-Ieri a colpi di scimitarra per riempire i forzieri dell’impero d’oro, oggi a colpi di accredito bancario a trasformare degli impulsi elettronici nell’oro del possesso che fa conquista.

Leggi Tutto
Turchia alla riconquista dei Balcani, Erdogan a Sarajevo

Il presidente turco Erdogan a Sarajevo, ex impero ottomano. «Guiderò l’islam nei Balcani, gli attacchi dell’Europa non ci divideranno».
-Il leader turco in Bosnia Erzegovina ha fatto leva sulle radici musulmane comuni in una parte di quei territori per allargare l’influenza nella regione.
-E a caccia di voti per le elezioni politiche e presidenziali di giugno.

Leggi Tutto
L’ultimo vero sultano ottomano, l’autoritarismo e la Turchia

Sultano Abdul Hamid II, a cavallo di tra ‘800 e ‘900, doveva salvare l’impero ottomano giunto gli sgoccioli. Fu autoritario e dispotico e fu soprannominato il Sanguinario. Tensioni popolari e rivolte.
Nel 1908 un movimento tra intellettuali, funzionari dello stato e giovani ufficiali dell’esercito, costrinse il sultano despota a liberare i prigionieri politici, abolire la censura e riammettere la libertà di stampa.
Sottintesi di attualità, dal malizioso Giovanni Punzo

Leggi Tutto
L’islam balcanico tra storia ottomana e paura jihadista

C’era una volta, ma non soltanto. Non solo storia oggi da Giovanni Punzo, coinvolto nei ripetuti segnali di espansione islamica sotto varie forme in Bosnia e attorno. Islam balcanico frammentato e una stratificazione secolare di pregiudizi. E un riassunto difficile sulle trasformazioni di quel mondo balcanico, dalla caduta dell’Impero ottomano che aveva islamizzato quelle terre per 500 anni, sino ai 10 anni di guerre balcaniche dell’altro ieri.

Leggi Tutto
Quel mausoleo ottomano in Siria tra storia, Erdogan e il quasi golpe

Giovanni Punzo, vola dai Sepolcri di Foscolo al mausoleo-segreto di Stato con le spoglie di Suleyman Shah (1178?-1236), nonno del fondatore dell’impero ottomano, che era in territorio siriano. La storia delle guerre di ieri che giustificano spesso quelle di oggi e di domani. 800 e rotti anni fa, Suleyman muore annegato nell’Eufrate durante una battaglia contro i mongoli di Gengis Khan. Storia e personaggi esaltati oggi dal neo sultano post ottomano Erdogan, con modernissime incursioni militari e il solito traditore Gulen colpevole di tutto

Leggi Tutto
C’era una volta l’impero ottomano. Prima e dopo la tragedia armena

FOTO DELL’ULTIMO SULTANO OTTOMANO MEHMET VI.
L’impero multietnico alla dissoluzione. Tensioni interne. I popoli dei Balcani che se ne vanno. I ‘giovani turchi’ liberali che organizzano la rivolta. La guerra mondiale e le brame dello Zar russo con l’aiuto dei cristiani armeni. I ‘Giovani turchi’ diventano nazionalisti. Il primo genocidio del ‘secolo feroce’.
Il voto del parlamento tedesco sul ‘genocidio’ armeno non ha rivelato certo una verità storica sconosciuta o segreta, eppure ha provocato una reazione immediata e molto forte in Turchia. Per capire meglio non serve raccontare ancora una volta degli innegabili massacri, ma spiegare cosa avvenne prima e dopo.

Leggi Tutto
Quando sulla ‘rotta balcanica’ si muovevano eserciti e i migranti erano interi popoli

I caricaturali blocchi di frontiere balcaniche per i migranti, là dove la storia ha visto il vai e vieni di eserciti, civiltà e popoli. A partire dall’Austria xenofoba e forcaiola di oggi rispetto agli Asburgo che i migranti li arruolavano contro l’esercito ottomano. Storia di guerre, ma non solo. Popoli. Ad esempio gli aiducchi serbi o bulgari, i clefti greci o macedoni o gli uscocchi dei Balcani nord occidentali. Chi sa che nome daranno tra 1000 anni gli storici ai siriani che cercano rifugio oggi?

Leggi Tutto
Kaiser e Sultano, trattative tra Imperi prima di Merkel-Erdogan

Wilhelm Leopold Colmar von der Goltz, morto 100 anni fa esatti, fu personaggio chiave nelle relazioni tra Germania e Turchia a cavallo tra fine ‘800 e la Prima Guerra mondiale. Visse a Costantinopoli dove insegnò all’accademia militare ottomana per dieci anni. Sui suoi testi si formarono generazioni di militari turchi tra i quali Mustafà Kemal, non ancora diventato Ataturk.

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Battaglia dei Dardanelli
nasce il mito di Ataturk

100 anni fa era in corso la campagne di Gallipoli, o battaglia dei Dardanelli: lo scontro della Royal Navy britannica e Marine Nationale francese per arrivare a Costantinopoli, costringere l’Impero Ottomano alla resa e ristabilire le comunicazioni con l’Impero russo via Mar Nero

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA Macedonia ottomana poi gli invasori tedeschi albanesi e bulgari

La prima rivolta macedone per l’indipendenza fu nel 1903 a Kruscevo, ‘il giorno di sant’Elia’ (Ilinden), contro il dominio ottomano. I Balcani post ottomani furono spartiti tra Serbia, Montenegro, Grecia e Bulgaria. Guerra mondiale la resistenza contro gli occupanti albanesi, bulgari e tedeschi

Leggi Tutto
Kobanê città leggenda tra Berlino e Baghdad

Chi sa se Kobanê, la città curda in terra siriana assediata dai turchi esiste ancora? Ma è della storia stessa delle città di Kobanê che oggi vogliamo parlarvi. Una storia che sembra leggenda.

Leggi Tutto
Remocontro