La rivolta silenziosa dei giovani cinesi
Anche la Cina ha la sua festa di San Valentino. Si chiama ‘Qixi’, che significa ‘la notte del doppio sette’, e si celebra proprio nel mese di agosto. Quest’anno si…
Leggi TuttoAnche la Cina ha la sua festa di San Valentino. Si chiama ‘Qixi’, che significa ‘la notte del doppio sette’, e si celebra proprio nel mese di agosto. Quest’anno si…
Leggi TuttoRussia. ‘Le nuove generazioni tra l’universo Yandex, internet e la Google russa, e i residui sovietici, scrive Yurii Colombo sul Manifesto’, uno dei vecchi giornali con lo sguardo sul mondo più attento. Disoccupazione bassa e stipendi risicati, tanta cultura e una mobilitazione politica selettiva.
Poi gli arresti per chi protesta, magari soltanto per non aver avvertito prima. Nella foto di copertina,
manifestazione in centro a Mosca
La pessima eredità che noi adulti lasciamo ai giovani. L’Italia prima nell’Ue per giovani che non studiano né lavorano. Rapporto 2016 sulla situazione sociale del Paese: chi è nato dopo il 1980 ha un reddito del 26,5% più basso di quello dei coetanei di 25 anni fa, mentre quello degli over 65 è aumentato del 24,3%. Una Italia di cui chiedere scusa: ‘vecchi ladri e giovani disperati’, ad estremizzare, fanno un Paese senza futuro
Leggi Tutto«Sempre piú italiani, soprattutto giovani laureati, vanno all’estero». È il titolo/grande scoperta! dei giornali di oggi. Meglio scrivere: fuggono. Centomila, piú o meno, all’anno. Non solo dal sud, come al solito, ma anche dal nord. Massimo Nava, molto severo e comprensibilmente arrabbiato sui dati sconvolgenti della fuga dall’Italia che potete trovare nei dettagli nel pezzo di copertina
Leggi TuttoIl Rapporto Istat 2016 fotografa gli scenari della crisi economica e sociale del paese. L’analisi si concentra sulle generazioni e rileva l’aumento delle diseguaglianze. Il 62% dei trentenni vive in famiglia e va a ingrossare l’esercito dei poveri che sale dal 9,4 al 14,2%. Sei milioni di persone vivono senza redditi da lavoro.
Leggi Tutto«Contra spem in spem credidi», sperando oltre ogni speranza, propone Pier Luigi Celli che le sue battaglie le ha combattute da tempo e ora ragiona sulla generazione del ‘dopo rottamatori’. Diversi dal giovanilismo rampante al potere oggi. Nuove generazioni che sanno spendersi in proprio e cercare chi li possa aiutare, senza il pregiudizio dell’età o della provenienza. Invocazione, questo sforzo di ottimismo a prima vista così inattuale
Leggi TuttoFrancesca de Carolis la racconta come una conversazione vera ascoltata al bar. Artifizio letterario in cui scomoda anche ‘Guerre stellari’. Per proporci in maniera meno noiosa un po’ di ragionamenti su come certe condizioni sociali aiutano a fare crescere anche l’integralismo jihadista in casa
Leggi TuttoUn cimitero di plastica e scheletri di elettrodomestici abbandonati dal ricco Occidente diventano opportunità di lavoro per molti africani. Ma il costo per la salute è alto: molti giovani si ammalano di cancro. Scarti per 50 milioni di tonnellate all’anno. Mancano leggi contro il commercio illecito
Leggi Tutto