Mattarella, le tirannidi fasciste e il diritto di ogni popolo a uno Stato

«Coloro che hanno sofferto il turpe tentativo di cancellare il proprio popolo dalla terra sanno che non si può negare a un altro popolo il diritto a uno Stato» «La…

Leggi Tutto
Studioso ebreo: Memoria, Olocausto, strumentalità, antisemitismo come arma

Il sociologo israelo-tedesco Moshe Zuckermann sull’Olocausto e la Giornata della memoria che sul Manifesto avverte: «Israele l’ha utilizzata a fini ideologici: il sionismo come risposta». Sintesi di una analisi complessa,…

Leggi Tutto
Memoria con lo sconto? Oltre i lager nazisti quelli ‘fascistissimi’ italiani

Auschwitz-Birkenau, in Polonia, la struttura di maggiori dimensioni realizzata dai nazisti per lo sterminio, oggi luogo-simbolo dell’Olocausto. Ma non fu l’unica in Europa. Bergen-Belsen, Buchenwald, Dachau o Mauthausen, come è…

Leggi Tutto
Memoria. Quando gli ebrei di Sarajevo condivisero l’assedio con i musulmani eredi di chi 500 anni prima li aveva salvati da Isabella di Castiglia
Quando gli ebrei di Sarajevo condivisero l’assedio con i musulmani eredi di chi 500 anni prima li aveva salvati da Isabella di Castiglia

L’assedio di Sarajevo, guerra con modalità medioevali, inizia nel 1992, esattamente 500 anni dopo il decreto dell’Alhambra, l’editto di Granada con cui i re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia…

Leggi Tutto
L’estrema destra polacca provoca ad Auschwitz

Protesta con bandiere e striscioni contro il Governo di Varsavia accusato di ricordare solo gli ebrei e non le vittime polacche.
-I tre milioni di ebrei polacchi sterminati non erano abbastanza polacchi?
-La Polonia nazionalista e bigotta dell’attuale governo guidato da Jaroslaw Kaczynski

Leggi Tutto
Padre nostro che sei nel mare…

Nel Giorno della Memoria, una preghiera, un Padre nostro che lacera come un graffio, per fermarsi a guardare, oltre che al passato, alle vergogne dell’oggi che comporranno i Giorni della Memoria di domani…

Leggi Tutto
Ghetto di Varsavia, muri prigione e muri ad escludere, politica dell’odio

Giorni della memoria, Shoah e Olocausto ieri. Razzismi di varia natura oggi. Il ghetto di Varsavia e il suo muro prigione, prologo dello sterminio. I muri a detenere, i muri ad escludere, di cemento, di filo spinato, di mari vietati.

Leggi Tutto
GATTO RANDAGIO
La memoria dipinta
Ceija Stojka i sinti e i rom

Si avvicina il giorno della memoria. Il genocidio di sinti e rom, Porrajmos, ‘grande devastazione’, in lingua romanì. Il solo popolo che non ha mai fatto guerra ad un altro popolo. Ceija Stojka, zingara, fu deportata a Bergen-Belsen che aveva 11 anni. Da adulta ha dipinto i suoi ricordi.

Leggi Tutto
Remocontro