
Fukushima 10 anni dopo, ma non è ancora finita
Dieci anni dopo. L’11 marzo 2011 il disastro della centrale giapponese: l’incidente più grave di tutta la storia dell’energia nucleare tanto che ancora oggi non si vede una via d’uscita….
Leggi TuttoDieci anni dopo. L’11 marzo 2011 il disastro della centrale giapponese: l’incidente più grave di tutta la storia dell’energia nucleare tanto che ancora oggi non si vede una via d’uscita….
Leggi TuttoPer la prima volta un tribunale dà ragione alle ragazze costrette a prostituirsi per i soldati dell’esercito occupante durante la Seconda Guerra Mondiale. Il No di Tokyo e gli imbarazzi…
Leggi TuttoTokyo. Il premier giapponese Shinzo Abe ha annunciato che si dimette dall’incarico per problemi di salute. «Il mio attuale stato di salute non mi consente di concentrarmi sulle questioni più…
Leggi TuttoA mezzogiorno del 15 agosto 1945, l’imperatore del Giappone Hiro Hito parlò alla radio rivolgendosi ai suoi sudditi per annunciare la fine dei combattimenti. Erano state necessari quattro anni di…
Leggi TuttoSelfie ad alta quota e buffonate. Il ministero della Difesa giapponese richiama all’ordine le forze statunitensi della base aerea di Iwakuni per garantire la sicurezza dei propri aerei messi troppo spesso in pericolo dal comportamento di alcuni piloti. Il Italia ancora la ferita aperta del Cermis.
Leggi TuttoIl nuovo imperatore Naruhito che accelera l’ascesa al trono per accogliere il bizzoso ospite americano, simbolicamente il primo del suo regno. Il premier Shinzo Abe ha piegato i rituali sacri della casa regnante nel tentativo di stabilizzare un complicato rapporto
Leggi TuttoLa differenza tra il conoscere e il capire. Problema non solo americano. Vivendo l’era digitale e la psicosi di essere spiati ogni giorno, tendiamo a sopravvalutare l’attività dei servizi di informazione immaginandoli onniscienti, ma non è sempre andata così.
-Alla vigilia dell’attacco giapponese, l’intelligence usa poco intelligente, sapeva ma non capì. La parte politica fece peggio.
-Il mio siluro è più lungo del tuo, le mie bombe sono le migliori del mondo, i miei aerei sono imbattibili. Il fascio Lindberg e la sua ‘America First’.
Tokyo avrà due portaerei, alla faccia della Costituzione pacifista.
-Nel 2016 il premier Shinzo Abe era riuscito ad ottenere una riforma della Costituzione.
-Da allora le spese per la difesa sono sempre aumentate. 242 miliardi di dollari in 5 anni
Il nuovo ordine mondiale si giocherà sullo scacchiere asiatico.
-Protagonisti la Cina in ascesa e gli Stati Uniti in declino.
-Comprimaria la Federazione Russa di Putin, seguono Giappone e India.
-L’Unione Europea conta poco, e nulla conta l’Italia.
Tokyo stanzia 50 miliardi di dollari per la difesa. Ma il Pil fermo è un problema.
-Nonostante il recente incontro con Xi Jinping, la Cina con la Corea, restano la «minaccia»
-Forze di autodifesa crisi di vocazioni, volontari cercansi
Giappone stremato dalle piogge torrenziali. Più di 100 morti. Milioni le persone evacuate. Incendi e frane i pericoli maggiori. Il premier Abe annulla tutti gli impegni. Paralizzata l’industria automobilistica. Il clima impazzito crea disastri anche il altre parti del mondo, Caldo record in Canada. Serbia sommersa dagli allagamenti. Il clima è a un punto di non ritorno?
Leggi TuttoUna montagna di soldi comprerà anche il disgelo tra Tokyo e Pyongyang?
-Quei dieci miliardi di dollari promessi dal Giappone nel 2002 e mai arrivati.
-Rapporti sino a ieri gelidi, ma l’atteggiamento di Pyongyang nei confronti di Tokyo sta cambiando. A pagamento.
Le Corea dopo Singapore. Festeggiano Pechino e Pyongyang, con Kim che vede sfumare sanzioni e arrivare investimenti senza toccare il regime. Soddisfazione anche a Seul.
-A Tokyo invece suona un campanello d’allarme.
-Ogni Paese con sue alleanze vere o solo dichiarate, desideri, rischi e obiettivi da portare a casa.
Data di nascita ufficiale della guerra chimica è giovedì 22 aprile 1915, 103 anni fa a Ypres, città belga, trincee francesi, gas cloro tedesco. Gas tra tutte le trincee della prima guerra mondiale.
-La Gran Bretagna coloniale in Indie e Afghanistan.
-L’Italia fascista in Libia ed Etiopia.
-Il Giappone in Cina.
-L’Unione sovietica di Stalin forse a Kronstad.
-‘Agente Orange’ Usa sul Vietnam.
-Saddam contro i curdi.
-Ora la Siria probabilmente su fronti contrapposti.
Il Giappone tra acquisizione di missili da crociera ed export di armamenti. La giustificazione, una Corea del Nord sempre più ostile. E il governo conservatore vuole una nuova costituzione per il 2020, per cancellare la norma che vieta ai militari di intraprendere attività militari offensive.
Ma intanto comprano missili balistici non certo di difesa.
L’aviazione americana ha riconosciuto che uno degli F-35 di base in Giappone ha perso una piccola parte della fusoliera in volo, riferisce Defense News.
L’incidente si è verificato durante manovre addestramento ad est di Okinawa giovedì scorso.
Due bombardieri strategici americani B-1B Lancer, altri F-35 e caccia F-22, 230 aerei Usa e alleati, in volo attorno alla Corea per l’esercitazione ‘Vigilant Ace’