Un mondo sempre più imprevedibile
Ieri la nuova ‘geoeconomia’, oggi la vecchia ‘geopolitica’ rivoluzionata che ci aspetta. «Il mondo che verrà» sarà sicuramente più imprevedibile di quello che finora siamo stati abituati a vedere. E,…
Leggi TuttoIeri la nuova ‘geoeconomia’, oggi la vecchia ‘geopolitica’ rivoluzionata che ci aspetta. «Il mondo che verrà» sarà sicuramente più imprevedibile di quello che finora siamo stati abituati a vedere. E,…
Leggi TuttoLa mappa del mondo letta oggi da Limes. Il pianeta ama sempre di meno il predominio politico economico occidentale americano. Ulan Bator: il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin incontra…
Leggi TuttoA fine mese il generale Mark Milley, comandante degli Stati maggiori congiunti Usa, lascerà il suo incarico ‘Capo polarizzante’ Titolo del Washington Post: «È stato un capo polarizzante». Nel senso…
Leggi TuttoRoma insegue l’America sui grandi dossier internazionali quando riesce a capire dove Washington voglia veramente andare e quando non inciampa di suo. Crisi di identità Usa a rimbalzo sul mondo…
Leggi TuttoIl viaggio di Stoltenberg, segretario Nato sempre uscente ma sempre lì, ora in Corea e Giappone. Trovati i nemici, Russia in guerra aperta e Cina come ‘sfida sistemica’ da adesso…
Leggi TuttoIl ritorno dell’uso della forza come strumento di soluzione delle controversie tra Stati come non accadeva dalla fine della Guerra Fredda. Le guerre preventive scatenate da Azerbaijan e Russia contro…
Leggi TuttoMica solo la partita Stati Uniti Russia in Ucraina o la scusa Taiwan per il primato economico mondiale tra Usa e Cina. Le forzature Nato in Europa e la reazione…
Leggi TuttoQuando finirà il conflitto tra Russia e Ucraina? Se lo chiede il mondo stanco di una guerra che ha fatto definitivamente svanire l’illusione che tragedie del genere non potessero più…
Leggi TuttoLa Russia con la sanguinosa e maldestra invasione dell’Ucraina chiusa in un angolo. L’America mai così spaccata in due da molti anni, e confusionaria in politica estera. L’Europa, scossa da…
Leggi TuttoDopo decenni di prevalenza degli Stati nazionali, stiamo assistendo a un ritorno alla grande di politiche neo-imperiali. L’esempio più evidente è la Russia, dove Vladimir Putin sta cercando di rinverdire…
Leggi TuttoSettimana di ferragosto senza golpe come accadeva un tempo, e senza credibili novità internazionali. Limes puntuale e preciso come sempre, sottolinea cinque eventi internazionali, alcuni persino difficili da trovare citati…
Leggi Tutto«Chips e clima contro la Cina, la strategia africana degli Usa, l’Ucraina nucleare», il riassunto geopolitico della settimana ferragostana proposto da Limes. Tecnologia, scontro Usa-Cina, guerra d’Ucraina, energia. Notizie e…
Leggi TuttoGli scheletri nell’armadio della politica e del potere. Indagini, alleanze, trucchi, interessi che spostano gli equilibri geopolitici nel mondo. Nel mirino del Dipartimento della Giustizia americano e dell’FBI, John Allen,…
Leggi TuttoIl severo giudizio è dello storico britannico Adam Tooze che dirige l’European institute della Columbia university, negli Stati Uniti. E la splendida immagine è presa dalla copertina del numero di…
Leggi TuttoRivoluzione in corso. Nel pezzo precedente abbiamo letto di ‘assetti geopolitici scombinati. Equilibri che cambiano e alleanze che quasi si rovesciano’, riferito al Medio Oriente. In realtà è una intera…
Leggi TuttoPremessa d’obbligo anche se a ribadire l’ovvio. Massimo Nava sul Corriere, prima solidarizza e condanna e poi ci parla di geopolitica: «Non saranno mai abbastanza le parole di condanna per…
Leggi Tutto