‘Le Sirie’: amici e nemici, quale Islam, quanti profughi?

‘Le Sirie’. Dopo la caduta di Damasco, Assad fugge da Putin, il rebus sul futuro del Paese da ricomporre. Il capo dei ribelli: ‘Vittoria islamica, il futuro è nostro’. Forze…

Leggi Tutto
‘Guerra mondiale a pezzi’ denunciata dal Papa che per l’Italia ufficiale non c’è

Piccola Italia. «Siamo in guerra ma facciamo finta di niente e siccome non si è passati neppure da un dibattito parlamentare le nostre forze politiche, con qualche rara eccezione, fanno…

Leggi Tutto
‘Peggio del presente, a Gaza, c’è solo il futuro’: Eric Salerno

Altri ostaggi sono tornati a casa, tutti sembra, in relativamente buone condizioni di salute anche se traumatizzati dal rapimento e dalla prigionia nelle mani degli uomini di Hamas. In Israele…

Leggi Tutto
Le tre diverse guerre nel campo di battaglia Ucraina

Tre diversi aspetti della stessa guerra, propone Lucio Caracciolo su Limes. O le tre diverse guerre che si combattono nello stesso campo di battaglia. Uno, lo scontro diretto tra un…

Leggi Tutto
Verso l’inverno più duro della storia recente: Italia e Ue a seguire

Lucio Caracciolo su Limes con previsioni da paura purtroppo legate a dati di fatto. Proviamo a sintetizzare con qualche aggiunta da altre fonti a cercare di consolarci. Non le abbiamo…

Leggi Tutto
Il 2022 che ci aspetta, analisi geopolitica senza magheggi

Cerchiamo di scoprire assieme il nuovo anno con un minimo di ottimismo, rispettando sempre e comunque la promessa di onesta sincerità. Non siamo molto sicuri che la sintesi di ciò…

Leggi Tutto
La Cina e la sfida della ‘tecnologia industriale intelligente’. «Industria 4.0»

Come la Cina sta programmando la sua nuova “lunga marcia” del Terzo millennio: quella che la porterà a essere la prima potenza economica mondiale nell’arco dei prossimi dieci anni. Pechino…

Leggi Tutto
Il mondo che verrà dopo la tempesta Covid
Il mondo che verrà dopo la tempesta Covid

Mille domande, ma nessuna risposta certa. La tempesta Covid19, come un uragano di forza 5 nelle scala di Fujita, sta squassando il pianeta non risparmiando niente e nessuno. E soprattutto…

Leggi Tutto
Contro chi col futuro ci fotte il presente
Contro chi col futuro ci fotte il presente

A un certo punto della vita, cari lettori adorati, occorre prendere posizione rispetto al presente. Lo so, lo so, ognuno pensa di vivere nel presente, tanto più se virtualmente, e…

Leggi Tutto
Coltivando cultura, quindi futuro

Torno su un concetto che mi è caro: coltivare cultura. Come fosse una vigna che lavorata, giorno dopo giorno, darà i suoi frutti negli anni. O una pianta d’ulivo destinata…

Leggi Tutto
Positivi non al virus ma al futuro. L’ottimismo di Massimo Nava

Negli anni Ottanta, ero stato incaricato dal mio giornale, il Corriere della Sera, di fare inchieste sul terremoto a Napoli. Il tassista che mi accompagnava in albergo, era un giovane…

Leggi Tutto
Il mondo dopo il virus: l’oggi che segnerà il nostro domani a lungo

Il prestigioso Financial Times nel più incerto Regno Unito, una grande firma, Yuval Noah Harari, storico e saggista israeliano, e il rilancio in Italia su Internazionale. Prima crisi globale dopo…

Leggi Tutto
Ne usciremo migliori? Certo, ma come?

Un mio amico medico, ex primario, condivide in rete, con molti colleghi, un’accorata lettera al paziente/cittadino. Comincia con “Ave coronavirus morituri te salutant”, paragonando l’ecatombe di medici e infermieri infettati…

Leggi Tutto
Rai, riflessioni sul futuro che ancora molti vorrebbero ci fosse

Qualcuno torna a parlare di abolizione del canone ed è meglio iniziare a parlarne tra chi di Rai qualcosa ne capisce. Per riportare il piatto della bilancia a favore della necessità/utilità del servizio pubblico. Bozza per un convegno che la Associazione Dirigenti Pensionati RAI sta preparando per l’inizio del 2020.

Leggi Tutto
La finestra dell’abitare: dei presagi e del coraggio

Questo Polemos di fine anno sarà breve. Come un presagio di futuro, la finestra si spalanca sulla vita. Il nostro abitare sarà poetico o ignobile? Del virtuale e dell’azione necessaria.

Leggi Tutto
Contro chi saccheggia la nostra terra e uccide il futuro

Polemos affronta il tema di come coltivare dissenso. Sarà per i falsi profeti di rivolte del marketing, per gli urlatori di slogan, per i troppi paraculi che girano, ma in certi giorni, in certi momenti, bisogna ricordare che esiste qualcosa di più. Che ci sono persone belle, studiosi, artisti, capaci con semplicità di percorrere una strada diversa. Più raffinata, più saggia. Troppo spesso sopraffatta dal rumore e dalle false bandiere.

Leggi Tutto
Remocontro