Naufraghi… in cerca di una stella

Un sorprendente esperimento di pratica filosofica, dal carcere di Rebibbia. E una cella diventa “spazio di libertà dove è stata pensata la vita e messo in scena il mondo”. Ne nasce un libro, autori dodici persone detenute: “Naufraghi… in cerca di una stella”. Scritti che si aprono come una vertigine sull’esistenza, e che ci invitano ad aprirci alla conoscenza, al riconoscimento dell’altro…

Leggi Tutto
Storia di un cigno e di un fiore di carta

Oggi è domenica, il tempo cambia. Le circostanze attenuanti sono terminate, per fortuna. Questa volta narro di un cigno e di un fiore di carta, di un gesto che cambia le prospettive.

Leggi Tutto
Elogio della mitezza e del conflitto

Del perché i peggiori imbecilli che incontriamo sono arroganti e saccenti, tronfi di ignoranza, nei modi e nel pensiero. E delle virtù rivoluzionarie della mitezza e del conflitto come forme di relazione umana; imparando a dire no, a non accettare passivamente, ma a difendere le proprie idee e il diritto degli altri ad averne. Diversa è la via della fermezza e del pensiero critico estremo rispetto alla pacificazione stolta che crea ferocia sociale e repressione.

Leggi Tutto
#ItaliaGermania non solo calcio ma filosofia

Lirico e assieme scaramantico un inusuale Massimo Nava calcistico. La felicità come ricordo, filosofeggia. La felicità di battere la Germania, rovesciando pronostico, logica, una dimensione, forse un destino. Storia benaugurale, quella di Nava, con consiglio finale d’obbligo che RemoContro fa proprio: «Tocchiamo ferro e qualcos’altro!».

Leggi Tutto
Remocontro