Su Haiti il peggio possibile: terremoto, tempesta e ora fame e sete. E assalto ai pochi aiuti
Su Haiti il peggio possibile: terremoto, tempesta e ora fame e sete. E assalto ai pochi aiuti

Quasi 2.200 le vittime del terremoto finora disseppellite. Tra i vivi, “600 mila persone senza acqua potabile che hanno bisogno di tutto”, denuncia la protezione civile. I soccorsi arrivano a…

Leggi Tutto
«Rischio carestie bibliche a causa della pandemia»: allarme Onu

Il responsabile del Programma alimentare Onu, il World Food Programme (WFP) traccia un quadro devastante: «Se non agiamo subito, milioni di persone moriranno di fame» Dalla pandemia da virus alla…

Leggi Tutto
Guerra+virus=sterminio. In Siria il virus ‘contagia’ anche il pane

Damasco e il virus, numeri poco credibili. Al-Arabiya strumentale: «Soldati infettati da milizie iraniane». Al mercato nero raddoppia il prezzo della pagnotta. Operazione Colomba: nei campi in Libano violati tutti…

Leggi Tutto
Yemen, guerra, fame, colera e ora il flagello biblico delle cavallette

Poteva mancare, in Yemen, il flagello biblico delle cavallette? La Fao, l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura avverte che le locuste del deserto, la cavallette bibliche, potrebbero provocare nei prossimi mesi gravissimi danni all’agricoltura del paese che soffre attualmente la più grave crisi umanitaria mondiale

Leggi Tutto
Oltre la disperazione, senza risorse per diventare migranti

“Internally displaced”, senza più casa, che non hanno manco i soldi per varcare i confini. Sono milioni e muoiono come le mosche. Concentrarsi solo su coloro che arrivano sui barconi è sbagliato. La situazione “a rischio” della Libia

Leggi Tutto
Mondo a rovescio, cresce la fame: una persona su nove a rischio

Dopo anni di decrescita la fame nel mondo ha ricominciato ad aumentare. Le cifre stanno tutte nel Rapporto sullo stato di sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo, presentato alle Nazioni Unite dalle agenzie Fao, Ifad, Pam Unicef e Oms. L’analisi non lascia spazio a dubbi: nel 2017 le persone colpite dalla denutrizione sono salite ad 821 milioni. Si calcola che sia lo stesso livello raggiunto ben 10 anni fa.

Leggi Tutto
Yemen alle soglie dell’ inferno, strage per fame oltre la guerra

Così si muore di fame nella guerra dimenticata dello Yemen. Secondo le Nazioni Unite, nel paese un bambino sotto i cinque anni di età muore di fame ogni dieci minuti. Msf denuncia l’emergenza umanitaria: «Conflitto a porte chiuse in un’area fuori dal tempo, dove i civili muoiono ignorati sotto le bombe e dove i bambini muoiono combattendo per difendere interessi che non sono i loro».

Leggi Tutto
Quanto è grande l’inferno?

Memoria, tre anni fa la Somalia rimossa. Dove il confine tra il vivere ed il morire è talmente labile da far diventare una speranza di futuro la follia di traversare l’Acheronte del canale di Sicilia.
M’è capitato per mestiere di frequentare anche atrocità. Le guerre non producono mai opere di bene. Ne ho viste di cotte e di crude ed alcune delle cose che m’è toccato vedere erano talmente orrende che ho cercato di rimuoverle dalla memoria. Anche se a volte riaffiorano, come quei corpi abbandonati tra le onde della speranza, di fronte all’isola dei Conigli, a Lampedusa. E la domanda che si forma dentro, insistente, cruciale, dolorosa è «ma quanto può essere grande l’inferno?».

Leggi Tutto
L’esercito che ammazza di più al mondo? ‘Ferocia Fame’

Non solo bombe e spari ad ammazzare. Su ‘La Stampa’, pensieri alti domenicali, che ripropongono l’allarme di Save the Children: morte lenta e silenziosa per fame o malattie. Nelle guerre che insanguinano Africa e Medio Oriente molte popolazioni sono allo stremo, senza cibo aiuti e medicinali. E i primi a pagare sono i bambini.

Leggi Tutto
Mezzo Yemen senza cibo
La fame è tattica di guerra

L’Onu chiede l’apertura di un’inchiesta internazionale per crimini di guerra: “Civili colpiti in modo sproporzionato dai combattimenti, le cui tattiche prevedono l’uso vietato della fame come metodo di conflitto”. In 300 giorni 5.800 persone uccise, 27.000 feriti e 8.000 morti tra i civili

Leggi Tutto
Fuga dal clima avverso
come da fame e guerre

Decine di milioni di profughi che fuggono da condizioni climatiche avverse. 150 milioni in 6 anni. Migranti forzati per non morire di fame e di sete, senza di distinzione di religione o colore della pelle. I crimini contro l’ambiente producono drammatiche devastazioni e pericolose epidemie

Leggi Tutto
Onu: stop a fame e povertà
ma rispettando l’ambiente

Sviluppo sostenibile significa assicurare benessere a ogni individuo sulla terra, dicono i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite che hanno scritto l’Agenda del Popolo. Nei 17 obiettivi la volontà di liberare l’umanità dalla povertà assicurando un’equa distribuzione di risorse idriche ed energetiche

Leggi Tutto
Nello Yemen morente
guerra al Qaeda – Isis

Gli scontri tra Houthi e forze governative a sud. Autobomba di al Qaeda a est. Gli attacchi alle moschee dei giorni scorsi rivendicati da Isis. Tutte le diverse guerre nella guerra. Ed è emergenza umanitaria: 1milione e 300mila bambini non hanno cibo, mentre l’Arabia Saudita blocca gli aiuti

Leggi Tutto
Il terremoto non bastava
Ora in Nepal 3 milioni
rischiano di fare la fame

Al danno si aggiunge danno, come se gli oltre 7 mila morti fossero poca cosa. Ora il rischio è la sicurezza alimentare per oltre 3 milioni e mezzo di nepalesi. A causa del terremoto i contadini sono costretti a saltare la stagione della semina. I due terzi della popolazione dipende dall’agricoltura

Leggi Tutto
La mappa delle guerre
che generano profughi

Sette su 10 che fuggono dalle loro terre sono profughi, scappano cioè da orrori e guerre e non solo dalla fame. E non è soltanto la Libia. Anzi. Dove, come, quando e perché ciò sta accadendo, e per colpa di chi, a danno di chi, e -se esistono- con quali soluzioni possibili? La mappa del terrore

Leggi Tutto
Remocontro