L’ex premier Olmert: «Israele affama Gaza di proposito»

Agghiacciante! Non c’è altro aggettivo, per descrivere la presa di posizione di Ehud Olmert, ex Primo ministro dello Stato di Israele, espressa in un articolo-opinione pubblicato su ‘Haaretz’, per spiegare…

Leggi Tutto
Ai pensionati argentini alla fame solo botte dalla polizia

Scontri davanti al Congresso argentino, dove la Gendarmeria ha caricato le organizzazioni di pensionati che ogni mercoledì protestano contro i tagli del governo di Javier Milei. Le «marchas de los…

Leggi Tutto
L’Israele che cerca di salvarsi l’anima dall’ombra nera di Netanyahu

Questione di sfiducia. L’esercito, esausto, ridimensiona i piani di Netanyahu. Dirompenti le dichiarazioni del portavoce dell’Idf Daniel Hagari: «Chiunque pensi che possiamo eliminare Hamas sbaglia», dando del bugiardo al premier….

Leggi Tutto
Stragi a Gaza, crisi economica e fame a strangolare la Cisgiordania

Gaza il giorno dopo l’operazione israeliana per la liberazione di alcuni ostaggi, corsa contro il tempo per salvare i feriti. «I militari sono arrivati travestiti da sfollati», alcuni da operatori…

Leggi Tutto
Netanyahu cede su Rafah: il governo di Israele e gli ebrei della diaspora

Mentre la situazione drammatica della popolazione palestinese di Gaza ha superato ogni precedente massacro dei nostri tempi, Netanyahu rimanda l’assalto a Rafah. Per ora. «Due popoli, due territori, due paesi,…

Leggi Tutto
Unwra Onu: impedirci di assistere i disperati a Gaza è assassinio fame

Unwra, l’Agenzia Onu che assiste i rifugiati palestinesi a Gaza, accusata da Israele di complicità con Hamas, all’Assemblea generale ribalta le accuse: «presa di mira con una campagna deliberata e…

Leggi Tutto
Egitto al voto scontato per El Sisi nell’incerto futuro del Paese

In Egitto si sta votando per rieleggere il Presidente. Che sarà di nuovo Abdel Fattah El-Sisi, questo lo possiamo anticipare senza timore di essere smentiti. Il generale, arrivato al potere…

Leggi Tutto
È la guerra ucraina sul grano che affama il mondo povero?

«L’accordo sul grano tra Mosca, Kiev, l’Onu e la Turchia aveva contribuito a calmierare i prezzi. Ma per l’Onu il 47% dell’export agricolo ucraino è andato a Paesi ad alto…

Leggi Tutto
Covid, guerra e disuguaglianze, Occidente mangia Africa

«In Italia e in Europa ci stiamo preoccupando giustamente, in questi giorni, di come e quando verranno spesi i fondi del Pnrr. Ma in una gran parte del mondo, come…

Leggi Tutto
Egitto dal gas anti russo, dittatura con lo sconto occidentale e popolazione alla fame

«Tahrir fu speranza, la prossima rivolta sarà guidata dalla fame», avverte il titolo del Manifesto. A dodici anni dalla rivoluzione, l’effimera e tradita primavera araba, è la miseria a dettare…

Leggi Tutto
Guerra mangia guerra. Chi ricorda quella siriana? Bomba umana di 15 milioni di disperati, appello Onu

Una guerra sanguinosa, nel cuore dell’Europa, ha fatto dimenticare tutte le altre. Colpevolmente e senza tanti scrupoli di coscienza. Chi si ricorda, oggi, della Siria? Nessuno. E non è uno…

Leggi Tutto
Guerra del grano e carestia. Il cibo come arma, da sempre

L’attualità del grano ucraino a marcire nei silos per il blocco russo dei porti, e quello russo frenato dalle sanzioni di risposta, mentre lo spettro della carestia avanza nelle parti…

Leggi Tutto
L’arma segreta fertilizzanti nella guerra del cibo che ci nascondono

Ecco come salta la ‘catena globale’ del cibo. Mancano i fertilizzanti e i poveri fanno la fame. Il collasso di un sistema. Tra sopravvivere e morire di fame. Prezzo dei…

Leggi Tutto
Guerra nel granaio: insicurezza alimentare e rischi di conflitti oltre l’Ucraina

Resoconti quotidiani di cibo e acqua in esaurimento nelle aree dell’Ucraina coinvolte nella guerra illustrano l’impatto del conflitto sulla sicurezza alimentare. L’attacco russo coincide con la stagione della semina primaverile…

Leggi Tutto
Guerre: prima le armi e dopo la fame a colpire anche il resto del mondo

Guerre e mercati internazionali. Le due guerre mondiali. Qualsiasi guerra rappresenta sempre un evento distruttivo le cui conseguenze non colpiscono esclusivamente i belligeranti, ma inevitabilmente si estendono ad altri, nonostante…

Leggi Tutto
Guerra e crisi alimentare mondiale. Prima l’Africa e a seguire i resto dei Paesi poveri

Studio della Banca Mondiale: la guerra colpisce le economie dell’Africa subsahariana attraverso l’aumento dei prezzi delle materie prime, l’aumento dell’inflazione alimentare, dei combustibili, l’inasprimento delle condizioni finanziarie globali e la…

Leggi Tutto
Remocontro