Guerra ibrida via Social: ‘disinformatia’ dentro la tastiera, da tutte le parti

L’altra guerra che si combatte senza sporcarsi le mani di sangue. Forse di altro, gettando in pasto ai Social parole chiave a danno della controparte. Una ‘Fondazione per la pace…

Leggi Tutto
I grandi pericoli dell’Intelligenza Artificiale e i falsi della stupidità umana

In copertina la foto fake generata dall’Intelligenza Artificiale che ha fatto tremare Wall Street. L’immagine che vediamo raccontava un falso attentato terroristico ai danni del Pentagono ed è stata condivisa…

Leggi Tutto
Fake news, frottole, balle: le 10 peggiori sul Coronavirus

L’emergenza Coronavirus ha gettato l’Italia nella paranoia, mostrando il lato peggiore del Paese. Il raziocinio ha fatto spazio alla paura, l’accortezza è stata vinta dall’egoismo e la corretta informazione dal sensazionalismo

Leggi Tutto
Muos siciliano solo ‘maxi radar’? Promesse, frottole e scemenze

«M5S diviso sul ‘maxi radar’siciliano», titola il Corriere della Sera, ed è una ‘maxi fake news’. Non è frottola la giravolta M5S che dopo aver guadagnato in Sicilia consensi tra i No Muos, ora fa marcia indietro.
-Frottola grave, ridurre la stazione Muos di Niscemi a semplice «maxi radar», una ‘cosuccia difensiva’ concordata con gli amici Usa

Leggi Tutto
«Russiagate» Usa e ora all’italiana: Putin diavolo o Putin alibi?

Ieri la cronaca su marginalità italiane del Russiagate Usa. Un po’ di fake news in italiano a uso elettorale per idealità web o indicibili organizzate da San Pietroburgo. Cronaca sterilizzata col seguito comunque di qualche insulto isterico-tifoso.
-Sommario di ieri: «Disinformazia»: dalla Russia con furore (e qualche dubbio).
-Ed ecco il dubbio, legittimo ed opportuno, di Michele Marsonet, firma di questo sito che ha come regola l’onestà intellettuale e plurale.

Leggi Tutto
‘Russiagate’ all’italiana, fake news da San Pietroburgo in italiano

«Dinsinformazia»: dalla Russia con furore (e qualche dubbio).
-Gestiti a San Pietroburgo 143 profili in lingua italiana su Facebook a sostegno Lega e 5stelle.
-L’attacco coordinato a Mattarella.
-I dati anche italiani dall’inchiesta Usa.
-Nella foto la sede della Internet Research Agency di San Pietroburgo

Leggi Tutto
Interferenze russe sull’Italia, chi conta balle?

Il segretario Nato a New York racconta che il cattivo Putin vuole utilizzate l’Italia per dividere l’Ue. Per l’ex vice presidente Usa, la batosta di Renzi al referendum è colpa di Mosca. L’Ue e i timori su populismi e separatismi finanziati. I servizi segreti italiani, nessuna ingerenza sul voto in Italia.
– Chi è che ci sta raccontando più balle?

Leggi Tutto
La triste storia delle fake news e dei media snaturati

L’allarme fake news non scalda il mio cuore. Non mi mette paura Mirandolina74 con le sue scemenze social, ma il rigurgito fascista, il razzismo crescente, la xenofobia ignorante che sta mutando i codici del nostro vivere democratico. Colpa delle bufale. Sì, quelle della politica e dei media che sdoganano i peggiori istinti e poi si lamentano delle conseguenze.

Leggi Tutto
Quando le ‘fake news’ erano solo bufale

Partita politica aperta, su chi racconta più frottole tra Grillo, Salvini, Renzi e Berlusconi. Classifica finale e premiazione alle elezioni. Nel frattempo si litiga anche con la storia e col buonsenso. Dalle bufale alle fake news, la modernità della bugia esplosa assieme a Internet. La bugia come costante nella storia, percorso di guerre e quindi di bugie da sempre usate come arma.

Leggi Tutto
alt="Guerra dei media Trump Putin. Fronte italiano a colpi di 'fake'!
Guerra dei media Trump Putin. Fronte italiano a colpi di ‘fake’

Il presidente russo ha firmato il decreto che permette di censurare qualunque testata che riceva finanziamenti dall’estero. Una rappresaglia alla stretta Usa sui giornali foraggiati dal Cremlino.
In Italia invece, ‘fake news’ per un articolo del New York Times che ipotizza un collegamento tra siti della Lega Nord, del M5S e filorussi.
In copertina, immagine dal film, ‘La guerra dei mondi’

Leggi Tutto
Tutti credono alle bufale, ma io no

Non è vero, ma ci credi. Le bufale online possono determinare i risultati elettorali? Per gli italiani sì. I risultati di un sondaggio che racconta come tutti noi ci sentiamo con la verità in tasca mentre gli altri credono alle bufale e votano male. Ci consideriamo un’eccezione, immuni alle notizie false ma in realtà siamo tutti vittime e complici. Anche quando non lo sappiamo.

Leggi Tutto
‘Fake-news’, balle a mezzo stampa, chi le spara più grosse

L’ultima sul fronte ‘fake-news’, arriva dalla Russia, solitamente bersaglio delle accuse di parte occidentale di fabbrica di notizie false o abilmente ‘aggiustate’. Sul sito del ministero Esteri di Mosca parte la rubrica ‘fake-news’, tra gli esempi di conta frottole, news del New York Times, Washington Post, Telegraph. Insomma, nessun riguardo reverenziale.
Sul fronte opposto le accuse riguardano soprattutto la tv russa e l’agenzia Sputnik. Ce n’è per tutti, e spesso a ragione.
L’Italia e la legge anti bufale, e le ‘regole per proliferazione delle balle via web’.

Leggi Tutto
Remocontro