Kosovo nel gelo, crisi energetica a scatenare quella sociale e politica

In Kosovo i poveri al gelo tra le crescenti tensioni politiche, denuncia Dorella Cianci, su Avvenire. Manca l’elettricità per molte ore al giorno e le bollette già alle stelle rischiano…

Leggi Tutto
Prezzo del gas alle stelle e le bollette elettriche esplodono
Prezzo del gas alle stelle e le bollette elettriche esplodono

Putin vende il suo metano ai Paesi asiatici e da noi le bollette elettriche esplodono. E l’economia dell’Europa, già messa in ginocchio dal coronavirus, deve affrontare una nuova emergenza: l’…

Leggi Tutto
Belucistan discarica di Dio, sotto terra minatori e interessi nascosti

Due incidenti nei pozzi di metano del Belucistan, una strage di minatori.
-Una terra di confine tra Iran e Pakistan.
-Armi nucleari ed energia per un fragile equilibrio.
-Gli Interessi degli Stati Uniti.
-Un gasdotto faraonico mai terminato.
-Il pericolo ambientale.

Leggi Tutto
Le tentazioni nucleari nascoste (ma non troppo) del governo

Non solo petrolio nell’agenda politica di Matteo Renzi. Ma ora rispunta anche l’incubo del nucleare, nonostante i due referendum popolari contro. Mentre l’Europa ha deciso di multare il nostro paese, perché il governo non ha fatto i compiti a casa, consegnando con oltre sei mesi di ritardo il programma nazionale per la gestione delle scorie radioattive

Leggi Tutto
Ttip Europa-Usa
i segreti venduti a Exxon

Scandalo politico di portata planetaria. Segreti tanto segreti e dati troppo sensibili per essere rivelati all’opinione pubblica. Preclusi persino ai parlamentari europei in tre anni di negoziati. Ma non così top secret per i petrolieri Usa. L’energia è il nodo centrale degli accordi

Leggi Tutto
Usiamo le rinnovabili
contro il terrorismo

Il contrabbando di greggio è una manna per l’Isis: oltre 40 milioni di dollari al mese. Poi racket, traffico illegale di opere d’arte e “donazioni” dai benefattori del Golfo Persico. Una soluzione possibile: l’abbandono dei combustibili fossili e lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Leggi Tutto
La Chiesa americana fa affari d’oro (nero) con l’estrazione di petrolio

Il viaggio del Papa negli Usa si colora di nero petrolio. I nuovi contratti di affitto tra la chiesa e le lobby del fossile anche dopo la pubblicazione dell’enciclica ambientale di Francesco. Gli scienziati: l’estrazione di idrocarburi con la tecnica del fracking provoca pericolosi terremoti

Leggi Tutto
Il deserto avanza al Sud
Italiani sempre più poveri

Siccità equivale a povertà crescente. A rischio è un quinto di tutta la penisola italiana, da nord a sud. Se non si inverte subito la tendenza il problema immigrazione si aggraverà. Circa due miliardi di persone vivono già in aree completamente desertiche. Stessa sorte toccherà agli italiani

Leggi Tutto
Finanziamo i petrolieri per morire d’inquinamento

Impennata di sussidi pubblici alle fonti fossili. Oltre 5,3 trilioni di dollari l’anno, secondo le stime del Fmi. Questo nonostante gli accordi del G20 per cancellare gli aiuti di Stato ai petrolieri. L’Oms avverte: milioni di morti per inquinamento. Un grosso favore a Big Oil sulla nostra pelle

Leggi Tutto
Onu: stop a fame e povertà
ma rispettando l’ambiente

Sviluppo sostenibile significa assicurare benessere a ogni individuo sulla terra, dicono i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite che hanno scritto l’Agenda del Popolo. Nei 17 obiettivi la volontà di liberare l’umanità dalla povertà assicurando un’equa distribuzione di risorse idriche ed energetiche

Leggi Tutto
Etnocidio degli indios per la diga in Amazzonia

La diga di Belo Monte si fa sulla pelle degli indios dell’Amazzonia. La produzione di energia a novembre. Ma sono a rischio di estinzione intere popolazioni locali. Previsioni catastrofiche: oltre 40 mila profughi ambientali e 1500 chilometri quadrati di foresta distrutta. La guerra legale continua

Leggi Tutto
A chi toccheranno le nostre scorie nucleari?

Siamo alla stretta finale sulla costruzione del nuovo Deposito per le scorie nucleari. Presto si saprà a quale territorio toccherà la spazzatura atomica. Ma per qualcuno c’è un vuoto normativo che non garantisce la piena sicurezza. Dubbi anche sulla tipologia di rifiuti radioattivi da smaltire

Leggi Tutto
Cina, il troppo smog
scatena conflitti sociali

Secondo il ministero dell’ambiente i cinesi sono stanchi del troppo inquinamento atmosferico. La Cina deve correre subito ai ripari, dicono i ricercatori, che temono l’esplosione di tensioni sociali nei prossimi anni. Ambiente malato, salute a rischio. Stallo del governo nella guerra allo smog

Leggi Tutto
‘Energy Union europea’, un bluff chiamato sicurezza energetica (o qualcuno prevedeva il futuro?)

Al summit europeo del 19 marzo si torna a parlare di Union Energy. Progetto ambizioso solo nelle dichiarazioni. Gli analisti accusano: la commissione Junker non risolve la questione della sicurezza energetica e della dipendenza dal gas russo. E le fonti rinnovabili rimangono un esercizio retorico

Leggi Tutto
Chi inquina e uccide
si scrive le leggi da sé

Secondo Greenpeace alcuni tra i maggiori inquinatori mondiali dell’aria lavorano alla stesura delle nuove regole europee sulle emissioni industriali. Gli standard del Vecchio Continente saranno meno severi di quelli di Cina, Giappone e Stati Uniti. In barba alla lotta al cambiamento climatico

Leggi Tutto
L’Unione energetica Ue
va a carbone e petrolio
e se ne frega del clima

Un europeo su quattro vive in povertà. Mentre 123 milioni di cittadini non hanno accesso a tariffe elettriche eque. L’Europa dell’Unione Energetica non prevede alternative al costo sempre più elevato delle bollette elettriche. Le lobby delle fossili salgono, le rinnovabili colano a picco

Leggi Tutto
Remocontro